Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Ferratini

I giorni che verranno. Narrativa. Con Corso di scrittura. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Narrativa. Con Corso di scrittura. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 900

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
26,20

I giorni che verranno. L'essenziale. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. L'essenziale. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
8,00

I giorni che verranno. Narrativa. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Narrativa. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 736

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
25,10

I giorni che verranno. Epica. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Epica. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 416

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
15,60

I giorni che verranno. Corso di scrittura. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Corso di scrittura. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
8,30

I giorni che verranno. Poesia e teatro con Le origini della letteratura. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Poesia e teatro con Le origini della letteratura. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Libro in brossura

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 660

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
24,80

I giorni che verranno. Poesia e teatro. Per le Scuole superiori

I giorni che verranno. Poesia e teatro. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Libro in brossura

editore: D'Anna

anno edizione: 2022

pagine: 560

Questo volume è parte dell'opera "I giorni che verranno" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'antologia guarda allo studente come a un interlocutore consapevole, che si pone domande, che coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi, anche e soprattutto i classici, offrono. Il progetto dedica approfondita trattazione alla narratologia e agli elementi del testo poetico e propone strutturati e documentati inserti di Educazione civica, finalizzati all'analisi e alla produzione di testi espositivi e argomentativi.
21,30

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Le radici plus. Mito, epica, Atene e Roma, la Bibbia. Per le Scuole superiori

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Le radici plus. Mito, epica, Atene e Roma, la Bibbia. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2017

pagine: 576

Questo volume appartiene al corso La buona avventura. Un'antologia per il primo biennio dei Licei e degli Istituti tecnici che mette al centro la lettura, grazie a una grafica chiara, accattivante e priva di elementi di disturbo, e propone analisi al servizio dei brani, pensate come la naturale conclusione del processo di lettura e non come strumenti che costringono i testi in categorie rigide e immutabili. Alla base dell'opera c'è l'idea che il testo scolastico possa e debba aiutare i ragazzi a divenire in primo luogo buoni lettori: lo studente è chiamato a interrogarsi su ciò che ha letto prima ancora di iniziare l'analisi testuale grazie ad apposite rubriche e a frequenti consigli di letture. La letteratura è vista infatti come una chiave per comprendere il mondo e affrontare temi civili, sociali, culturali, artistici grazie a numerose tipologie di approfondimenti («Parole della libertà», «Specchio del presente», «Temi e luoghi dell'immaginario») e a una scelta antologica che amplia il canone della letteratura novecentesca, proponendo grandi nomi poco presenti nella maggior parte delle antologie scolastiche.
22,90

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Le radici. Mito, epica, Atene e Roma, la Bibbia. Per le Scuole superiori

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Le radici. Mito, epica, Atene e Roma, la Bibbia. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2017

pagine: 416

Questo volume appartiene al corso La buona avventura. Un'antologia per il primo biennio dei Licei e degli Istituti tecnici che mette al centro la lettura, grazie a una grafica chiara, accattivante e priva di elementi di disturbo, e propone analisi al servizio dei brani, pensate come la naturale conclusione del processo di lettura e non come strumenti che costringono i testi in categorie rigide e immutabili. Alla base dell'opera c'è l'idea che il testo scolastico possa e debba aiutare i ragazzi a divenire in primo luogo buoni lettori: lo studente è chiamato a interrogarsi su ciò che ha letto prima ancora di iniziare l'analisi testuale grazie ad apposite rubriche e a frequenti consigli di letture. La letteratura è vista infatti come una chiave per comprendere il mondo e affrontare temi civili, sociali, culturali, artistici grazie a numerose tipologie di approfondimenti («Parole della libertà», «Specchio del presente», «Temi e luoghi dell'immaginario») e a una scelta antologica che amplia il canone della letteratura novecentesca, proponendo grandi nomi poco presenti nella maggior parte delle antologie scolastiche.
15,70

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. La parola e la scena. Poesia e teatro con origini della letteratura. Per le Scuole superiori

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. La parola e la scena. Poesia e teatro con origini della letteratura. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2017

pagine: 680

Questo volume appartiene al corso La buona avventura. Un'antologia per il primo biennio dei Licei e degli Istituti tecnici che mette al centro la lettura, grazie a una grafica chiara, accattivante e priva di elementi di disturbo, e propone analisi al servizio dei brani, pensate come la naturale conclusione del processo di lettura e non come strumenti che costringono i testi in categorie rigide e immutabili. Alla base dell'opera c'è l'idea che il testo scolastico possa e debba aiutare i ragazzi a divenire in primo luogo buoni lettori: lo studente è chiamato a interrogarsi su ciò che ha letto prima ancora di iniziare l'analisi testuale grazie ad apposite rubriche e a frequenti consigli di letture. La letteratura è vista infatti come una chiave per comprendere il mondo e affrontare temi civili, sociali, culturali, artistici grazie a numerose tipologie di approfondimenti («Parole della libertà», «Specchio del presente», «Temi e luoghi dell'immaginario») e a una scelta antologica che amplia il canone della letteratura novecentesca, proponendo grandi nomi poco presenti nella maggior parte delle antologie scolastiche.
25,00

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. La parola e la scena. Poesia e teatro. Per le Scuole superiori

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. La parola e la scena. Poesia e teatro. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2017

pagine: 560

Questo volume appartiene al corso La buona avventura. Un'antologia per il primo biennio dei Licei e degli Istituti tecnici che mette al centro la lettura, grazie a una grafica chiara, accattivante e priva di elementi di disturbo, e propone analisi al servizio dei brani, pensate come la naturale conclusione del processo di lettura e non come strumenti che costringono i testi in categorie rigide e immutabili. Alla base dell'opera c'è l'idea che il testo scolastico possa e debba aiutare i ragazzi a divenire in primo luogo buoni lettori: lo studente è chiamato a interrogarsi su ciò che ha letto prima ancora di iniziare l'analisi testuale grazie ad apposite rubriche e a frequenti consigli di letture. La letteratura è vista infatti come una chiave per comprendere il mondo e affrontare temi civili, sociali, culturali, artistici grazie a numerose tipologie di approfondimenti («Parole della libertà», «Specchio del presente», «Temi e luoghi dell'immaginario») e a una scelta antologica che amplia il canone della letteratura novecentesca, proponendo grandi nomi poco presenti nella maggior parte delle antologie scolastiche.
21,90

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Narrare-Racconto, romanzo, scritture dell'io-Interpretare e produrre. Per le Scuole superiori

La buona avventura. Narrare, la parola e la scena, le radici. Narrare-Racconto, romanzo, scritture dell'io-Interpretare e produrre. Per le Scuole superiori

Paolo Ferratini, Chiara Dini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2017

pagine: 992

Questo volume appartiene al corso La buona avventura. Un'antologia per il primo biennio dei Licei e degli Istituti tecnici che mette al centro la lettura, grazie a una grafica chiara, accattivante e priva di elementi di disturbo, e propone analisi al servizio dei brani, pensate come la naturale conclusione del processo di lettura e non come strumenti che costringono i testi in categorie rigide e immutabili. Alla base dell'opera c'è l'idea che il testo scolastico possa e debba aiutare i ragazzi a divenire in primo luogo buoni lettori: lo studente è chiamato a interrogarsi su ciò che ha letto prima ancora di iniziare l'analisi testuale grazie ad apposite rubriche e a frequenti consigli di letture. La letteratura è vista infatti come una chiave per comprendere il mondo e affrontare temi civili, sociali, culturali, artistici grazie a numerose tipologie di approfondimenti («Parole della libertà», «Specchio del presente», «Temi e luoghi dell'immaginario») e a una scelta antologica che amplia il canone della letteratura novecentesca, proponendo grandi nomi poco presenti nella maggior parte delle antologie scolastiche.
28,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.