Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Gherri

Diritto amministrativo canonico

Diritto amministrativo canonico

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XVI-536

Il volume si interessa delle principali strutture operative del diritto amministrativo canonico e le principali attività di Enti canonici e uffici Ecclesiastici, adottando una prospettiva strettamente codiciale. In questo modo, esso si presenta come uno strumento critico-sistematico sulla concreta operatività giuridica in campo amministrativo ecclesiastico, in grado di indicare soluzione efficaci per chi svolge una funzione di supporto specificamente tecnico al governo della Chiesa.
45,00

Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti

Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXII-322

La Chiesa cattolica ha: una Pubblica Amministrazione? Un Diritto amministrativo? Una giustizia amministrativa? La possibilità di verificare le decisioni di governo? Sono domande a cui si possono dare risposte differenti a partire da idee differenti che si hanno sia della Chiesa e delle sue dinamiche sia del Diritto e della sua funzione sia dei rapporti tra fedeli e Autorità. L'opera offre una prospettiva globale innovativa e critica per avvicinarsi alla tematica secondo i dettami conciliari e crearsi le categorie fondamentali di riferimento tecnico.
31,00

Linguaggi e concetti nel diritto. Atti della VII Giornata canonistica interdisciplinare

Linguaggi e concetti nel diritto. Atti della VII Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1970

La dipendenza del Diritto dal linguaggio è un dato di fatto millenario di cui il secolo scorso ha preso coscienza in modo esplicito soprattutto attraverso le varie Teorie dell'interpretazione sviluppatesi in ambito analitico ed ermeneutico. Il tema, però, è molto più ampio e si pone già all'origine stessa del pensare giuridico, nel momento in cui si cerca di esprimere con le parole la complessità del vissuto umano sottoposto sia all'attività normativa che giudiziale: è là che emergono i concetti, che popolano il mondo giuridico. I concetti, però, non esistono (in natura) ma dipendono dal linguaggio disponibile ad ogni cultura e civiltà, nel tempo e nello spazio della storia umana, soffrendo a volte le strettezze della stessa espressività... anche per mancanza dei termini adeguati, cosicché il giurista può rimanere ...senza parole (adeguate) davanti alla realtà.
35,00

Canonistica, codificazione e metodo

Canonistica, codificazione e metodo

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 435

30,00

Categorialità e trascendentalità. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare

Categorialità e trascendentalità. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 217

La dottrina canonistica negli ultimi decenni mostra una chiarezza necessaria di verifica delle proprie istanze di base che la Riforma degli Studi canonistici del 2002 ha incentivato. Il confronto interdisciplinare permette di focalizzare meglio alcune tematiche, anche non prettamente giuridiche, di grande rilievo per la formazione ed il lavoro teoretico dei canonisti. L'iniziativa, promossa dalla Facoltà di Diritto canonico in collaborazione con la Facoltà di filosofia della Pontificia Università Lateranense, intende offrire una sostanziale "explicatio terminorum" che permetta di prendere maggior coscienza di concetti che una Canonistica non sterilmente autoreferenziale non può che ricevere da altri ambiti disciplinari.
24,00

Diritto canonico antropologia e personalismo

Diritto canonico antropologia e personalismo

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Diritto Canonico, Antropologia e Personalismo raccoglie gli Atti della Seconda Giornata Canonistica ed Interdisciplinare che evidenziano chiaramente la crescente consapevolezza che la dottrina canonistica necessiti di aggiornamento delle proprie istanze di base e soprattutto di una nuova riflessione antropologica. La riflessione sull'uomo nella sua complessità richiede un approccio non solo interdisciplinare, ma anche integrato ed unificante.
32,00

Norme e regole nella vita e nel diritto. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare

Norme e regole nella vita e nel diritto. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

pagine: 176

Le norme e le regole che presiedono il comportamento umano non risultano omogenee con le c.d. leggi di natura, che si caratterizzano per un valore meramente cognitivo; ne emerge la fallacia dell'adozione del termine "legge" quale analogatum princeps del concetto di necessità, tanto fisica che morale che giuridica. D'altra parte, il dover essere dell'agire umano s'iscrive in una dimensione differente da quello della creazione, poiché la necessità comportamentale (sollen) agisce per via deontica, mentre quella naturale (müssen) agisce per via ontica.Sono il valore e la ratio che emergono dall'ordo a permettere il giusto passaggio tra le due tipologie di necessità.
22,00

Responsabilità ecclesiale, corresponsabilità e rappresentanza. Atti della IV Giornata canonistica interdisciplinare

Responsabilità ecclesiale, corresponsabilità e rappresentanza. Atti della IV Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 404

Tra gli elementi di maggior portata teologica posti in evidenza dal Concilio Vaticano II spicca la corresponsabilità che ciascun battezzato - suo modo et sua parte - è chiamato ad esercitare all'interno del popolo di Dio anche attraverso l'assunzione di specifici uffici, incarichi e servizi per il bene comune. L'Ordinamento canonico dà corpo anche strutturale a questa comune chiamata 'teologica' attraverso l'individuazione di responsabilità (individuali e collegiali) e sistemi di rappresentanza e cooperazione che ne permettano il concreto esercizio. Il Diritto amministrativo e processuale canonico partecipano pienamente di questa prospettiva autenticamente ecclesiologica e non solo funzionale.
35,00

Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta. Atti della V Giornata canonistica interdisciplinare

Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta. Atti della V Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri, Gianfranco Basti

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 452

Mentre pochi dubitano dei preziosissimi servigi che la logica può offrire, ed ha offerto, al diritto ed alla normatività in genere, spesso non si considera affatto la ricchezza di prospettive che il diritto può offrire alla logica. La logica giuridica è stata spesso ridotta a quella normativa o decisionale, oppure alla sola argomentazione; per contro la pratica giuridica offre un ampio campo d'esercizio alla logica investigativa e valutativa in prospettiva aletica. La ragionevolezza del diritto e la sua dipendenza dalla verità - ricostruibile spesso solo a posteriori - chiedono oggi alla logica non un semplice 'calcolo' di soluzioni esatte o convincenti, ma l'approntamento di metodiche d'investigazione e valutazione realistiche e condivisibili.
35,00

Decidere e giudicare nella Chiesa. Atti della VI Giornata canonistica interdisciplinare

Decidere e giudicare nella Chiesa. Atti della VI Giornata canonistica interdisciplinare

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 416

Decidere e giudicare sono attività che nella vita ecclesiale assumono un particolare significato ed una specifica valenza in quanto l'intervenire con autorità sulla vita dei fratelli nella fede non presuppone gli stessi fondamenti né le stesse modalità degli Ordinamenti giuridici 'civili'. Il personalismo e la corresponsabilità che animano e modellano la missione e la vita ecclesiale esigono infatti che l'esercizio di qualunque 'potestà' - nella e della Chiesa - offra un reale beneficio all'esistenza credente, tanto individuale che comunitaria. L'attività di governo e quella giudiziale attuate nella Chiesa rispondono strutturalmente a questa tipicità.
38,00

Sul metodo trascendentale. L'apporto di B. Lonergan alle sfide contemporanee

Sul metodo trascendentale. L'apporto di B. Lonergan alle sfide contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 426

Si può ancora parlare di "metodo" dopo il Novecento? La società italiana di studi lonerganiani (sislon) si è posta la domanda, avviando una ricerca sui plurimi aspetti storici, antropologici, epistemologici del metodo, per esplorarne possibilità e validità. Il libro presenta saggi che si addentrano in tematiche forse complesse, ma non meno affascinanti per chi si lasci incuriosire dal termine "trascendentale" e dal suo pluriverso filosofico e teologico. Dopo una prima investigazione sul "trascendentale" nel pensiero di J. Maréchal, K. Rahner, J.B. Lotz, l'attenzione degli autori si focalizza sul pensiero di B. Lonergan e il suo metodo trascendentale, affrontato da diverse prospettive.
34,00

Introduzione al diritto amministrativo canonico. Metodo

Introduzione al diritto amministrativo canonico. Metodo

Paolo Gherri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XVII-316

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.