Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Graziani

L'amore è forte come la morte. Immagini dal «Cantico dei cantici»

L'amore è forte come la morte. Immagini dal «Cantico dei cantici»

Paolo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 54

Il "Cantico del cantici" è uno dei più affascinanti testi dell’Antico Testamento. Scritto intorno al IV secolo a.C., è composto da otto capitoli contenenti poemi d’amore in forma dialogica tra un uomo (Salomone) e una donna (Sulammita). Dai versi del cantico, affidandosi anche agli approfonditi studi del cardinale Ravasi, Paolo Graziani ha tratto ispirazione per realizzare dodici incisioni dal titolo "L’amore è forte come la morte", presentate qui per la prima volta.
10,00

Il declino dell’arte sacra nel nostro tempo. Dal «Libro dell’Arte» di Cennino Cennini (XV sec.) al neo-iconoclasmo relativista del Terzo millennio

Il declino dell’arte sacra nel nostro tempo. Dal «Libro dell’Arte» di Cennino Cennini (XV sec.) al neo-iconoclasmo relativista del Terzo millennio

Paolo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 120

Presentazione di Marzio Dall'Acqua “Sono convinto che le immagini sacre siano semplicemente la scaturigine principale di fare arte” : con queste parole l’autore ci conduce in un viaggio nei percorsi non sempre lineari dell’arte sacra. Partendo dal concetto di “sacro” l’autore ci prende per mano e ci accompagna in un dibattito affascinante dove l’opera d’arte si connette inevitabilmente con le emozioni più intime, dove il collegamento tra il sacro e l’iconoclasmo diventa una discussione filosofica e morale. Il declino dell’arte sacra nel nostro tempo è un percorso che Graziani costruisce partendo dal proprio interno, dal proprio pensiero, per raccontare attraverso i secoli il legame stretto che ogni opera di “arte sacra” ha, non solo con l’artista che la realizza, ma anche con chi quell’opera ammira. In questi tempi difficili e frazionati dove anche l’arte sacra sta subendo una sorta di decadenza, l’autore si spinge a lanciare, con silenzioso grido, una proposta programmatica di intento per la rinascita di questo primario genere artistico.
12,00

La Scuola professionale Richard-Ginori a Sesto Fiorentino. Un’esperienza unica e irripetibile

La Scuola professionale Richard-Ginori a Sesto Fiorentino. Un’esperienza unica e irripetibile

Paolo Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 84

Nel clima nella società italiana del boom economico, che si caratterizzava per l’entusiasmo del fare, per lo slancio e la fiducia verso il futuro, nasceva nel 1962 la Scuola Professionale all’interno della manifattura Richard-Ginori. Si trattò di una realtà davvero unica, tra i fatti più importanti nella storia della fabbrica fino ad allora: una Scuola dentro la manifattura, ma al tempo stesso a se stante e strutturata in modo completo in tutti i suoi aspetti, con un ricco programma didattico generale ma anche orientato a preparare gli allievi verso delle professionalità specifiche come quelle di pittori e modellisti. Questo libro, scritto da chi frequentò da ragazzo quella Scuola, vuole testimoniare la lungimiranza e l’intuito di chi fortemente la volle e la creò, oltre alla grande professionalità e dedizione da parte di chi l’organizzò, la diresse e vi profuse a piene mani la propria esperienza di lavoro. Un’esperienza che allievi e insegnanti proseguirono anche all’interno del Museo delle porcellane di Doccia, aperto al pubblico nel 1965.
10,00

L'uomo, senza l'uomo non può essere rappresentato. Astrattismo, un «equivoco» culturale
13,00

Piero della Francesca e l'astrazione

Piero della Francesca e l'astrazione

Paolo Graziani

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2012

pagine: 84

Il percorso dell'arte figurativa dal periodo classico rinascimentale e moderno all'astrattismo contemporaneo, è da molti studiosi presentato come una sorta di "evoluzione" verso una forma d'arte più adulta, matura e moderna, secondo un modello mutuato - arbitrariamente - dalle scienze naturali. L'autore propone qui una differente lettura, tracciando un profilo dell'astrattismo che affonda le sue radici nell'arte rinascimentale per poi affermarsi pienamente dopo il periodo impressionista, in stretta correlazione con la laicizzazione del pensiero e la perdita del senso del sacro e della fede cristiana nella mente dell'uomo contemporaneo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.