Agra
Il sale bianco della locanda
Silvia Scapinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2024
pagine: 192
Emilio, studente di un Istituto alberghiero, viene inviato dal dirigente scolastico a Chioggia per uno stage in una sede che il ragazzo giudica inadeguata rispetto alle sue aspettative; ma in quel piccolo centro si rafforza la sua passione per la cucina e il protagonista diventa uno chef affermato e trova anche l’amore. Le ambizioni crescono e si spostano verso Venezia. Ma ormai è troppo tardi, la crisi esistenziale ha preso il sopravvento. Il mondo sembra crollare su tutto quello che aveva costruito e decide di abbandonare tutto rifugiandosi in montagna alla ricerca di un’altra possibilità.Emilio è un protagonista piuttosto originale permeato sia dalla passione per la cucina che da quella un po’ ossessiva per i colori che attribuisce a luoghi ed emozioni. È un uomo moderno, pieno di tutte quelle ambizioni, frustrazioni e quesiti legati alle nostre generazioni. La sua filosofia di vita e i suoi pensieri percorrono il romanzo nel lasso di tempo che attraversa la sua esistenza, dagli anni '80 ai giorni nostri. Il romanzo è scritto con narrazione interna multipla. La voce protagonista è quella di Emilio, ma anche le donne della sua vita non mancano di dar voce al loro pensiero.
La stirpe degli Dei. La guerra tra divinità nel mondo di Illearmor: la lotta degli uomini per una durevole alleanza
Andrea Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2024
pagine: 340
”Il fuoco crepitò. Le forze avverse erano sopra di lui. Niente era in grado di controllarlo. Lui era il distruttore, il demiurgo, il Purificatore”: è l’incipit del romanzo fantasy che Andrea Ferraro, giovane scrittore scomparso prima della pubblicazione, ha lasciato in eredità al lettore che voglia cimentarsi in un’avventura narrativa esplorativa, in vicende epiche avvincenti per individuare nuove idee e continuare una progettata trilogia, iniziata dall’autore con questo volume, recuperato dalla madre. Il mondo di Illearmor all’epoca dei comuni italiani, le città stato della regione di Elanel e la città di Misankor con la sua fiera sono il centro dove si sviluppa la storia. Una guerra tra divinità in un quadro abitato da nani, viverne, draghi marini, stregoni. Atras, giovane apprendista fabbro, possiede una misteriosa scaglia con un arcano potere, di cui si vuole impadronire Selia, pericolosa donna guerriero. Le vicende si svolgono tra viaggi, intrighi e complotti. La lealtà, il coraggio di affrontare le avversità con audacia e forza sono virtù, rappresentate da Dafur, principe dei Nani: nessuna sfida è insormontabile, neanche cacciare un drago, se si hanno amici al proprio fianco.
Essere Green, scrivere Green
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il libro raccoglie le poesie e i racconti selezionati dalla giuria della prima edizione del concorso letterario “Essere Green, Scrivere Green” bandito dal mensile del libro e della lettura Leggere: tutti. Un’antologia di racconti inediti brevi e di poesie dedicati al Green e a tutto ciò che ruota intono all’ambiente e alla sostenibilità ambientale. La giuria, presieduta da Fiorella Capelli, ha proclamato vincitore della Sezione Racconti il racconto “La linea verde” di Paolo Federico; secondi classificati ex equo i racconti “Aurora boreale” di Cinzia Meggiorini e “I nodi dell’anima” di Daniela Magro; terzo posto per “Capodanno marziano” di Andrew J.A. Bulfone. Vincitrice della Sezione Poesie è stata proclamata la poesia “Alberi” di Elisabetta Liberatore; seconde classificate ex equo le poesie “Dove stanno quei bambini” di Gloriamaria Pizzichemi e “Il canto del fiume” di Alessandro Marroni; terzo posto per “Vogo e vago” di Claudio Mollicone. Nell’antologia, oltre ai racconti dei vincitori, sono stati inseriti altri venti testi tra racconti e poesie selezionati finalisti del concorso dalla giuria.
Catering & ingrosso alimentare in Italia 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2023
pagine: 608
L’Annuario Catering & Ingrosso Alimentare in Italia (IX edizione) è la più importante guida per conoscere il canale fuori casa. Nella prima parte presenta, in ordine alfabetico, le schede di 300 aziende dei comparti della ristorazione moderna: collettiva, commerciale, sanitaria, scolastica, ferroviaria, navale, aeroportuale, buoni pasto, banqueting. Oltre ai dati di riferimento anagrafici (ragione sociale, indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito web, sedi periferiche) sono fornite le principali informazioni di carattere economico e commerciale (collegamenti di gruppo, capitale sociale, fatturato, addetti, attività, marchi, insegne), note su attività e programmi di sviluppo, management. La seconda parte presenta le più importanti attività di intermediazione all’ingrosso; 4.000 aziende riportate in ordine alfabetico per area geografica, suddivise per settori prevalenti di attività: non specializzate, bevande, carne, drogheria, ortofrutta, lattiero-caseario, ittico, alimenti surgelati e gelati. Una sezione è dedicata al canale cash & carry (330 punti vendita di 60 aziende), formula distributiva che registra un notevole successo, un’altra alla distribuzione automatica (500 aziende).
Industria alimentare in Italia 2023
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2023
pagine: 1454
L’Annuario Agra è l’unica pubblicazione che permette di conoscere la realtà dell’industria alimentare in Italia. In più di 9.000 schede - suddivise in 16 categorie e 51 sottocategorie - ci sono i nominativi di oltre 8.000 tra amministratori, manager, buyer, il fatturato 2021 e/o la classe di fatturato. La suddivisione non è stata fatta secondo il codice Ateco, ma verificando il reale core business dell’azienda indicato con codici elaborati da Agra. Ad esempio, oltre alla categoria di riferimento Lattiero-caseario e alla sottocategoria Formaggi, sono indicate le tipologie di produzione (es. Mozzarella di Bufala, Parmigiano Reggiano) o le certificazioni (Prodotti Biologici, Halal, Kosher). Nei company profile è tracciata la storia dell’azienda e sono indicati gruppo di appartenenza, società collegate, acquisizioni, fatturato consolidato. La sezione Top 500 è il “gotha” dell’industria alimentare italiana in base al fatturato, con informazioni su marchi, appartenenza a gruppi, strategie e trend di sviluppo. Dell’Annuario è disponibile anche una versione digitale che consente di effettuare ricerche, ad esempio per fatturato, per prodotti, regioni o province di appartenenza.
La politica agricola europea nell'UE allargata. 10° Rapporto agricoltura
Paolo De Castro, Albino Russo
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2021
pagine: 396
Distribuzione alimentare negli Stati Uniti 2021. Retail e foodservice
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2021
pagine: 300
Prima edizione dell’Annuario dedicato alla distribuzione dei prodotti alimentari negli Stati Uniti, sia quelli destinati ai consumi domestici che quelli per il canale fuori casa. Un mercato da 3.000 miliardi di dollari, fortemente in crescita, in cui anche l’export italiano registra importanti incrementi, anno su anno. Interessanti, quindi, le prospettive che si aprono per i produttori italiani in questo grande mercato. In apertura dell’Annuario alcune sintetiche ma utili informazioni per sviluppare l’export negli Usa (dati sul mercato dei prodotti alimentari, normativa per l’export, indicazioni per la scelta dei distributori, ecc.). Segue il repertorio delle aziende della grande distribuzione (supermercati, superstore, discount, wholesale, grandi magazzini…). Per le centinaia di aziende censite sono indicati, oltre ai dati anagrafici, gli Stati in cui operano, fatturato, rete vendita, management. Ogni scheda è completata da un company profile. Si passa poi al canale fuori casa (negli Usa rappresenta oltre il 50% dei consumi alimentari), in cui si presentano le schede delle catene di ristorazione. Anche in questa sezione, per ogni azienda, oltre ai dati anagrafici, sono indicati fatturato, numero delle location, segmento in cui operano le aziende della ristorazione commerciale (fast food, casual dining, fine casual…) o tipologia (catena di pizzerie, caffetterie, hamburgerie…) e quelle della ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, sanitaria, aziendale, in concessione). Complessivamente le aziende e i gruppi inseriti nell’Annuario rappresentano un giro d’affari di oltre 1.500 miliardi di dollari. Tutti i dati dell’Annuario sono stati riversati in una versione digitale in Usb Key (305,00 euro Iva compresa) con un software particolarmente utile sia per effettuare ricerche, sia per impostare azioni di marketing con la possibilità di selezionare i dati, personalizzare e richiamare le note e stampare tabulati o lettere mirate per rendere possibile qualsiasi operazione di analisi, di mailing e di stampa delle informazioni contenute nel volume.
Distribuzione alimentare in Italia 2021
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2021
pagine: 996
L’Annuario è suddiviso in due volumi per renderlo più maneggevole: il primo - che si apre con un report sulla distribuzione alimentare a cura di Sergio Auricchio in cui, oltre ad un'analisi congiunturale, si evidenziano le tendenze in atto, con raffronti con quanto avviene nella distribuzione europea e americana - fornisce dati e informazioni sulle centrali di acquisto, i gruppi nazionali e le aziende presenti nel territorio e una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l’anagrafica di oltre 10.000 tra ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse). Presenti anche le schede di aziende che operano solo nel canale discount.
Ti racconto il Mulino
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il libro raccoglie i racconti selezionati dalla giuria della prima edizione del concorso letterario “Ti racconto il Mulino”, iniziativa dell'Associazione Amici del Molino Scodellino in collaborazione con l'Aiams (Associazione Italiana Mulini Storici) e la rivista Leggere:tutti. Un'antologia di racconti inediti brevi dedicati ai mulini e al mondo sociale, economico e storico gravitato intorno ad essi. Racconti di fantasia o ispirati a fatti reali che fanno riferimento all'attività dei mulini - come la macinatura della farina e il pane - e alle situazioni sociali, culturali e storiche che avevano il mulino, la sua vita e la sua economia come punto di riferimento. La giuria, presieduta dal direttore di Leggere:tutti, Sandro Capitani, ha proclamato vincitore il racconto “Una manciata di ricordi” di Nicoletta Piazza; secondo classificato “Confine” di Donatella Rabiti; terzo “La leggenda del santo violinista” di Francesco Verza. Menzione speciale per “Le illusioni del cinematografo” di Anna Maria Magni e Rinaldo Vignati. Nell'antologia sono stati inseriti anche altri 43 testi selezionati dalla giuria e ritenuti meritevoli di pubblicazione, oltre a 4 poesie selezionate ma fuori concorso.
L'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari
Francesco G. Leone, Giovanni Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2020
pagine: 200
L'orsetto violoncellista
M. Luisa De Rita, Emiliano Ponzi
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2020
pagine: 28
Le favole piacciono a tutti, perché in esse può succedere qualsiasi cosa... Persino che un orsetto sappia suonare il violoncello. Autrice e Illustratore de "L'orsetto violoncellista" destinano i loro diritti al sostegno dello straordinario lavoro di Medici senza Frontiere.
Distribuzione non food in Italia 2020
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2020
pagine: 308
L'Annuario "Distribuzione Non Food in Italia" è un repertorio di oltre 750 aziende che sviluppano catene di negozi suddivise in 15 settori merceologici: 1) Grandi superfici; 2) Abbigliamento, calzature e accessori, sport; 3) Occhiali e strumenti ottici; 4) Profumeria e cosmesi; 5) Oggetti preziosi; 6) Mobili e complementi d'arredo; 7) Tessile casa; 8) Casalinghi e prodotti per la casa; 9) Elettrodomestici ed elettronica di consumo; 10) Tempo libero; 11) Cartoleria e forniture per l'ufficio; 12) Bricolage, giardinaggio, ferramenteria; 13) Petfood e petcare; 14) Vendita diretta, per corrispondenza, online, televendite; 15) Farmacie e parafarmacie. Di ogni comparto sono riportate le schede delle aziende attive nei diversi settori commerciali con l'indicazione, oltre ai dati anagrafici e al settore di attività, dei prodotti distribuiti, del numero dei punti vendita diretti o in franchising, delle insegne e dei marchi utilizzati, del management aziendale, del fatturato, del numero degli addetti e un sintetico company profile.