Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Mari

Principi e questioni di critica testuale

Paolo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il volume è dedicato all’esame dei più comuni principi della disciplina filologica. Illustra con numerosi esempi il rilievo dell’interpretazione nella recensione testuale. Delinea lo scopo dell’edizione critica, la metodologia della costruzione dello stemma, la rilevanza degli errori congiuntivi e significativi, i testi non archetipici, le varianti d’autore. Affronta anche molte questioni dibattute nella dottrina, quali le varianti adiafore, la differenza fra errore e lapsus, la specificità dei Canzonieri, gli stemmi bipartiti, la filologia e l’informatica, le congetture, la filologia e le discipline storiche, la traduzione, la parablepsi. Conclude il volume un capitolo dedicato agli apparati critici, propri di edizioni testuali diverse: quelle dei testi classici, romanzi, giuridici, epigrafici, diplomatici, papirologici.
28,00

Il libro di Bartolo. Aspetti della vita quotidiana nelle opere «bartoliane»

Il libro di Bartolo. Aspetti della vita quotidiana nelle opere «bartoliane»

Paolo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 814

Il volume affronta due questioni principali che derivano dalle opere del grande giurista medievale Bartolo da Sassoferrato, per cui è stata eseguita la lettura integrale delle opere che gli sono state attribuite, con confronti testuali su manoscritti ed incunaboli. La prima questione appunto riguarda la problematica testualità di tali opere e si intreccia con la storia della tradizione e del fenomeno di ricezione conosciuto come "bartolismo". Il secondo aspetto deriva dalla natura delle lezioni di questo giurista il quale, attraverso esempi e questioni tratti dalla realtà perugina della prima metà del Trecento, consente ai suoi studenti di comprendere i testi giuridici che sta commentando. In tal modo è stato possibile all'autore delineare svariati profili della vita quotidiana con particolare riguardo alle istituzioni politiche, ai processi, ai tributi, alla moralità pubblica, alla vita dell'università e degli scolari, alla documentazione degli atti giuridici, con riferimenti ai mestieri, alle donne, agli ebrei, ai francescani, ai proverbi ed alla lingua volgare.
60,00

Come suonare la chitarra brasiliana

Come suonare la chitarra brasiliana

Paolo Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Fingerpicking.net

anno edizione: 2017

Questo manuale ha lo scopo di aiutare i chitarristi a migliorare la conoscenza della chitarra brasiliana. Potranno trovare motivi di interesse sia i musicisti esperti, che vogliono approfondire lo stile, sia i principianti che si avvicinano per la prima volta a questo argomento. Parlare o scrivere di chitarra brasiliana non è così facile, il tema è immenso e un libro solo non potrebbe mai essere esauriente. Il Brasile è geograficamente enorme, formato da tanti stati e ognuno di questi ha le sue tradizioni, la sua cultura, la sua musica. All'interno di questo grande mix di culture, lo stile più interessante per i chitarristi è proprio la bossa nova. È qui che la chitarra diventa protagonista assoluta, riuscendo ad essere autosufficiente, in senso armonico, ritmico e melodico. Per questo motivo buona parte del manuale è rivolta ad analizzare le forme ritmiche e armoniche di questo stile. Si inizia con un prontuario dedicato agli accordi più usati nel genere, seguito da una serie di esercizi per comprendere e approfondire stili e ritmo. La parte finale è dedicata all'analisi stilistica dei principali chitarristi brasiliani, con tanti brani da suonare.
18,00

How to play to Brazilian guitar

How to play to Brazilian guitar

Paolo Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Fingerpicking.net

anno edizione: 2017

18,00

Timpanariana e altri saggi di metodo filologico
35,00

Modelli armonici per chitarra

Modelli armonici per chitarra

Paolo Mari

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2012

pagine: 96

Attraverso un originale metodo didattico, impostato in modo semplice, l'autore mette il lettore nella condizione di progredire con risultati immediati nello studio dell'armonia sulla chitarra. Il metodo è stato sperimentato in vari anni di insegnamento, ed è ritenuto particolarmente interessante dai chitarristi che non hanno una grande familiarità col pentagramma, e preferiscono un approccio più diretto e personale con la musica. Il sistema dei modelli trasportabili consente di memorizzare poche nozioni base e di suonare facilmente in tutte le tonalità, sfruttando in pieno le peculiarità del nostro strumento preferito.
15,00

L'armario del filologo

L'armario del filologo

Paolo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico per il Medioevo

anno edizione: 2005

pagine: 308

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.