Libri di Paolo Minguzzi
Storie brevi e disturbanti
Paolo Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sei racconti brevissimi, folgoranti. E sei più lunghi e articolati. Uno alternato all’altro. Dodici storie che distillano l’orrore e la follia nel quotidiano: dodici situazioni a vari livelli di verosimiglianza, ma tutte caratterizzate da sonni della ragione che generano ogni volta mostri diversi. Salme trafugate, levitazioni impreviste, sciatori sovversivi, amore e sesso oltre la vita, pazzi ed impazzimenti, serial killer filantropi, giornalisti che intervistano streghe. Un microcosmo di assurdità estremamente probabili, in cui ogni ragionamento dei protagonisti si scontra con l’irrazionale e spesso ne esce sconfitto, mentre l’evento prodigioso implode e si sminuisce nelle miserie umane. Iniziato a diciassette anni e finito a quarantotto, Storie brevi e disturbanti trasferisce, per la prima volta sulla carta, i sogni e gli incubi più contorti di un autore dalla vita assolutamente banale.
Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
I nuovi processi migratori, la globalizzazione, i cambiamenti nei mercati del lavoro, le disparità economiche e sociali tra paesi e all'interno degli stessi, la precarizzazione del lavoro rappresentano gli elementi di uno scenario complesso e in continuo mutamento, all'interno del quale si manifestano forme di abuso, di grave sfruttamento, di riduzione in schiavitù dei lavoratori e delle lavoratrici migranti. Nonostante siano sempre più presenti nelle nostre società, tali fenomeni si stenta a riconoscerli, a definirli, a collegarli e a distinguerli. Oltre ad un problema di analisi e di concettualizzazione, si pone un problema di approccio e di preparazione delle diverse agenzie che hanno responsabilità in materia e che dovrebbero tutelare i fondamentali diritti umani e civili. Questa pubblicazione, realizzata nell'ambito del progetto Equal "Diritto d'Accesso", ha preso il via da un'indagine avente l'obiettivo di cogliere alcune caratteristiche fondamentali del fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche, nelle loro correlazioni e distinzioni ed individuando l'impatto sociale di tali fenomeni sulle comunità di partenza e di approdo.
La gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Il contributo della memoria d'impresa
Paolo Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
I termini "società della conoscenza" e knowledge management sono ormai da tempo entrati nel vocabolario comune degli studiosi di discipline psico-sociologiche del lavoro e dell'organizzazione. Gli esperimenti sul campo di gestione del sapere e della conoscenza, facenti o meno riferimento a "pacchetti" preconfezionati, non si contano più. Ma, in tutto questo, le politiche di gestione delle risorse umane sono state coinvolte fino in fondo dal mutamento epocale che il knowledge management impone? Il volume manifesta l'esigenza di una nuova logica di gestione, che consideri i membri dell'organizzazione non più solo come "risorse", ma come "portatori di risorse" strategiche.
Quando saremo giovani
Paolo Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2026
pagine: 208
Angela e Vincenzo hanno superato gli ottant’anni e vivono giorni tutti uguali, tra piccoli acciacchi, qualche brontolio e le visite sempre più rare del figlio Michele. La vita sembra scivolare lenta, con il tempo che non passa mai e la noia che si fa compagnia. Eppure, proprio quando tutto pare destinato a spegnersi, un imprevisto risveglio li sorprende: un gesto semplice, antico, restituisce loro energia, complicità, desiderio. Forse la vecchiaia non è soltanto declino, forse dentro l’amore si nasconde ancora la possibilità di sentirsi giovani. Con tenerezza e ironia, Paolo Minguzzi racconta la storia di una coppia che, contro ogni evidenza, riscopre la voglia di vivere e di sorprendersi. Quando saremo giovani è un romanzo delicato e coraggioso, che intreccia la poesia della quotidianità al mistero del tempo, ricordandoci che non è mai troppo tardi per ricominciare a giocare.

