Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Padoan

Rosanna Carteri. Il fascino di una voce

Rosanna Carteri. Il fascino di una voce

Paolo Padoan

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 303

"Le voci che hanno onorato la musica non finiscono mai nell'eterno silenzio del passato. Prima o poi ritornano. Non è facile capire il perché, ma è certo che dopo aver incantato gli ascoltatori si riuniscono in una dimensione sconosciuta. E poi, un giorno, si ripresentano. Magari grazie a una registrazione, o forse accompagnate dall'eco di altre interpretazioni, sovente in un ricordo. Rosanna Carteri, soprano, interprete apprezzata e cara al mondo della lirica tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta - anche se, nell'ultima sua recita, il 5 novembre 1971 emozionò al palazzo dello Sport di Torino, in un concerto pro Unicef, con un brano della Traviata - ne fa parte a pieno titolo. La sua voce ha dominato gli anni Cinquanta, alternandosi nei successi con quelle di Maria Callas e Renata Tebaldi. Anzi, se Rosanna Carteri non avesse deciso di ritirarsi dalle scene per dedicarsi alla famiglia, si sarebbe a sua volta trasformata in un mito. Ma forse la sua scelta è stata decisamente più vera. O, come si suol dire, umana, molto umana. Le pagine di Paolo Padoan rendono giustizia a un'interprete che il pubblico non ha mai dimenticato, ne ripercorrono i successi, le scelte, illustrano il fascino di quella voce rimasta nei cuori." (dalla prefazione di Armando Torno)
23,00

Vittore Bellemo. Il prete che fece pregare cantando

Vittore Bellemo. Il prete che fece pregare cantando

Paolo Padoan

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2012

pagine: 330

L'autore, conoscitore del sacerdote chioggiotto e profondo estimatore delle sue composizioni musicali, delinea la figura di mons. Vittore Bellemo, la sua biografia, la sua personalità, gli ambienti in cui visse (quello dei Filippini e quello familiare), mettendo in risalto la sua intensa spiritualità e le peculiarità della sua musica, sia strumentale che soprattutto corale, in particolare promuovendo e alimentando la devozione popolare, che ancora si avvale di sue composizioni sacre.
15,00

Padre Raimondo Calcagno

Padre Raimondo Calcagno

Paolo Padoan

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 160

Padre Raimondo Calcagno (1888-1964) ha trascorso la maggior parte della sua vita nella città di Chioggia (Venezia). Apostolo dei giovani poveri e abbandonati, cercò di aiutarli a riscattarsi e camminare sulla via dell'onestà secondo i principi della vita cristiana, in una realtà di estrema povertà. Il messaggio che egli ci ha lasciato, con le parole ma soprattutto con l'esempio, consiste nell'incoraggiamento a compiere ogni giorno nel miglior modo possibile il proprio dovere, cercando di adempierlo come Dio vorrebbe. La preghiera era il suo respiro, il suo riposo, la sua vita, la sua gioia.
13,00

Momenti di preghiera e di implorazione nell'opera lirica

Momenti di preghiera e di implorazione nell'opera lirica

Paolo Padoan

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 406

L'autore cataloga e commenta i momenti di elevazione dello spirito disseminati nel melodramma, passando in rassegna decine di libretti e altrettante composizioni musicali.
20,00

Chiara d'Assisi

Chiara d'Assisi

Paolo Padoan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 144

Santa Chiara d'Assisi (1194-1253), del nobile casato assisano degli Offreducci, a 18 anni abbandonò la famiglia per seguire san Francesco; con lei ebbe inizio il secondo ordine francescano, detto delle Povere Dame e poi delle Clarisse. Trascorse tutta la vita nel convento di San Damiano, in stretta clausura, in radicale povertà e nella preghiera e contemplazione di straordinaria intensità. Fino alla morte difese con tutte le forze la purezza dell'ideale francescano.
9,50

Maria Goretti

Maria Goretti

Paolo Padoan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 144

Maria Goretti (Corinaldo 1890-Nettuno 1902) è un «frutto maturo del focolare domestico, ove si prega, ove i figli sono educati nel timore di Dio, nell'obbedienza verso i genitori, nell'amore della verità.» (Pio XII). «Maria Goretti fu una martire della castità, cioè di uno specifico comportamento morale virtuoso, che nella storia del cristianesimo è sempre stato altamente onorato, anche se nel nostro come in altri tempi vi sono stati inferti molti attentati per disprezzarne il valore» (Giovanni Paolo II).
8,00

Chiara d'Assisi

Chiara d'Assisi

Paolo Padoan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2004

pagine: 144

Santa Chiara d'Assisi (1194-1253), del nobile casato assisano degli Offreducci, a 18 anni abbandonò la famiglia per seguire san Francesco; con lei ebbe inizio il secondo ordine francescano, detto delle Povere Dame e poi delle Clarisse. Trascorse tutta la vita nel convento di San Damiano, in stretta clausura, in radicale povertà e nella preghiera e contemplazione di straordinaria intensità. Fino alla morte difese con tutte le forze la purezza dell'ideale francescano.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.