Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Parmeggiani

Mediamorfosi televisive. Un'analisi multimodale

Mediamorfosi televisive. Un'analisi multimodale

Paolo Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 170

Per comprendere la televisione, un’analisi della sua evoluzione tecnologica non basta. Bisogna contestualizzare la sua mediamorfosi anche in rapporto con gli altri mezzi di comunicazione, con le loro forme culturali e con una società profondamente trasformata a livello economico, legislativo, nei modelli di consumo e di business. Per raccontare con esempi concreti la traiettoria – dagli esordi della tv fino all’epoca della convergenza digitale e dei social media – il libro propone un percorso multimodale in cui il lettore troverà, accanto ai testi, cinquanta video (spezzoni di film, clip o parti di trasmissioni televisive) scelti per documentare, spiegare o introdurre collegamenti interdisciplinari. È possibile accedere ai contenuti video semplicemente inquadrando con uno smartphone i codici QR accanto alle didascalie. Il volume è inoltre arricchito da approfondimenti bibliografici necessari per sviluppare i temi affrontati.
14,90

Strategie di seduzione mediale. Il fascino del potere e dell'antipolitica in House of Cards

Strategie di seduzione mediale. Il fascino del potere e dell'antipolitica in House of Cards

Paolo Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 100

"House of Cards - Gli intrighi del potere" è una celebre serie televisiva trasmessa dal 2013 al 2018. Si tratta di un esemplare caso studio utile per analizzare l'immaginario politico popolare. Quali sono le ragioni della fascinazione del pubblico? Che relazioni ci sono con la situazione geopolitica contemporanea? Come la regia contribuisce a creare un discorso verosimile, autorevole e seduttivo nei confronti dello spettatore? L'obiettivo di questa ricerca è, utilizzando una metodologia socio-semiotica, quello di evidenziare alcune strategie di potere e socio-comunicative nelle rappresentazioni che la classe politica e i media mettono in scena in questo political drama.
25,00

Stereoscopie del '900 in Friuli Venezia Giulia. Un viaggio virtuale nel passato

Stereoscopie del '900 in Friuli Venezia Giulia. Un viaggio virtuale nel passato

Paolo Parmeggiani

Libro

editore: Photocity.it

anno edizione: 2015

pagine: 68

Questo testo raccoglie una selezione di trentadue fotografie stereoscopiche realizzate tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento in Friuli Venezia Giulia. Le antiche fotografie stereoscopiche, restaurate e rivisitate attraverso la tecnologia digitale e la traformazione in anaglifo, riacquistano il fascino che avevano suscitato nei primi estimatori. Queste immagini, scelte in base al loro valore storico, sociologico e fotografico, riescono infatti ad avere contemporaneamente un valore estetico e una valenza documentaria, componendo una sorta di viaggio virtuale nel passato. La maggior parte di queste testimonianze visive sono dell'inizio del Novecento: in questo periodo la moda della stereoscopia si era ormai diffusa in tutto il mondo: da New York al piccolo villaggio in cui il fotografo locale voleva evidenziare le bellezze paesaggistiche. Coloro che scattavano o acquistavano queste immagini era principalmente persone abbienti, borghesi o semplici visitatori che desideravano ricordare i luoghi. Molte fotografie avevano una funzione turistica, e talvolta, se prodotte da fotografi assoldati da case editrici, erano abbinate a vere e proprie guide storico-artistiche.
20,00

Alice Dreossi. Le sfumature del Novecento

Alice Dreossi. Le sfumature del Novecento

Paolo Parmeggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Photocity.it

anno edizione: 2014

pagine: 165

45,00

Alice Dreossi 1882-1967. Catalogo generale delle opere

Alice Dreossi 1882-1967. Catalogo generale delle opere

Paolo Parmeggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Photocity.it

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il Catalogo generale delle opere della pittrice Alice Dreossi (Cervignano 1882- Udine 1967) documenta un totale di 709 dipinti ed altre realizzazioni appartenenti a collezioni pubbliche e private. Si tratta di 676 opere di arte figurativa e 43 opere di arte tessile. Le tecniche utilizzate dalla pittrice sono numerose, a testimonianza anche della sua perizia tecnica, della sua preparazione accademica e della sua continua ricerca artistica. Sono 596 dipinti a olio su diversi supporti (tela, compensato, faesite, cartone), 35 disegni (prevalentemente a carboncino, alcuni a china); 17 acquarelli, 10 tempere su cartone (tra cui due bozzetti per cartelloni pubblicitari), 7 incisioni, 46 opere e studi a tecnica mista attribuibili a preparazione per motivi decorativi per tessuti (studi realizzati a tempera, olio, china e acquarello; ricami con lana e seta colorata; batik; arazzi dipinti su tela; modelli per abiti decorati). Per ogni opera viene riportato il titolo, il numero di catalogo aggiornato e definitivo, la tecnica, l'anno, le dimensioni, le mostre in cui l'opera è stata esposta ed infine i riferimenti iconografici presenti in testi a stampa o in archivi fotografici.
50,00

Dall'audiovisivo al multimediale. Documentare per la didattica e la ricerca

Dall'audiovisivo al multimediale. Documentare per la didattica e la ricerca

Paolo Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il volume intende offrire un'introduzione alla materia che, senza banalizzare, presenti indicazioni sufficientemente sintetiche e pratiche.
14,50

L'intervista con la telecamera: giornalismo, documentario e ricerca socio-antropologica

L'intervista con la telecamera: giornalismo, documentario e ricerca socio-antropologica

Roberta Altin, Paolo Parmeggiani

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2008

pagine: 170

I confini tra la ricerca sociologica e quella antropologica, tra informazione o spettacolarizzazione della realtà possono sembrare, a un comune spettatore, molto labili. Per intervenire attivamente nel dibattito che ruota attorno all'uso corretto o "manipolato" della video-intervista, abbiamo deciso di raccogliere in questo testo gli interventi di Roberta Altin, Sabrina Benussi, Dario Da Re, Patrizia Faccioli, Gabriella Fortuna, Nasko Kriznar, Manuela Morana e Paolo Parmeggiani che su questo tema hanno svolto dei seminari universitari di formazione e approfondimento. L'iniziativa è stata promossa dall'Università degli studi di Udine, Dipartimento di economia, società e territorio, Facoltà di scienze della formazione per le esigenze didattiche del corso di laurea in scienze e tecnologie multimediali e del corso di laurea magistrale in linguaggi e tecniche dei nuovi media.
10,90

Nuove frontiere della rappresentazione digitale

Nuove frontiere della rappresentazione digitale

Roberta Altin, Paolo Parmeggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al Convegno "Nuove frontiere della rappresentazione digitale", organizzato a Pordenone in Novembre 2005 dall'Università degli Studi di Udine, con i contributi di Nicoletta Vasta, Patrizia Faccioli, Giuseppe (Pino) Losacco, Yuri Kazepov, Paolo Parmeggiani, Roberta Altin, Cristina Balma Tivola, Amedeo Boros, Christian Florian, Fabio Carniello, Antonella Varesano. In quest'incontro interdisciplinare si è voluto offrire un quadro della situazione nei settori della ricerca e sperimentazione che mettono a punto utilizzi innovativi dell'immagine digitale nell'ambito della rappresentazione. L'appuntamento ha fornito un'opportunità di confronto operativo, metodologico e progettuale tra diverse discipline accademiche (dall'informatica, alla linguistica, alla sociologia, alla geografia, all'antropologia), ma anche un'apertura alla realtà imprenditoriale del territorio che rende applicativa la ricerca tecnologica, bilanciandola con le richieste del mercato. La prospettiva è quella di sviluppare indicazioni attraverso l'analisi di problemi della sfera comunicativa e tecnologica, grazie al confronto diretto tra ricercatori che presentano le loro più recenti produzioni e realizzazioni multimediali e il contributo di autori che riflettono sulle implicazioni metodologiche.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.