Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pinelli

Il primato del sentimento vitale. E la mancanza di una pulsione di morte

Il primato del sentimento vitale. E la mancanza di una pulsione di morte

Paolo Pinelli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2013

Il saggio parte da una argomentazione di psicologia clinica sugli istinti vitali primari della persona umana come amore interpersonale, capaci di generare la persistenza intergenerazionale dell'umanità grazie alla componente spirituale della persona contro ogni aggressione omicida, sviluppando invece quella solidarietà che consente protezione ad ogni viandante su questa terra dal sentimento più profondo e della fede nel suo slancio metafisico.
14,00

Alla ricerca dell'etica e della felicità

Alla ricerca dell'etica e della felicità

Paolo Pinelli

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 224

15,00

Elogio della malinconia

Elogio della malinconia

Paolo Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

In un precedente saggio pubblicato da questo editore, l'autore aveva rilevato l'Unicità dell'uomo sulla base di ricerche sperimentali dirette a mettere in evidenza l'autonomia dell'Io rispetto al determinismo dei processi cerebrali. In quest'opera affronta per la prima volta il problema della "qualità" del pensiero nei più grandi genî dell'umanità. L'opinione pubblica considera i genî come casi estremi di una mentalità con accenni di follia. In questo saggio tale opinione viene corretta e viene analizzato come l'attività mentale di questi genî si riporti a livelli tali da superare i limiti del funzionamento normale. L'autore mette in evidenza come la prima fase di questo pensiero comporti un'analisi critica della concezione del mondo e della vita istintiva portando a uno sfondo di tipo malinconico. "La storia dell'uomo non comincia col peccato originale ma con le colpe di una natura matrigna" (Leopardi). In una seconda fase l'autore passa alla dimensione dello spirito. In questo saggio si fa precedere un resoconto relativo agli aspetti più "stoici" del tipo di personalità malinconico, e il suo distacco (apragmatico) dalla realtà quotidiana. Con l'aggiunta dei resoconti di due "malinconici di oggi", l'autore analizza l'essenza della malinconia come capacità di rallentamento del flusso delle esperienze, così da riuscire a rivivere gli eventi passati e comprenderli come sequenze tra passato e futuro che si svolgono in una dimensione metafisica.
21,00

Neurosequenza. L'io, il suo ruolo, i suoi recuperi

Neurosequenza. L'io, il suo ruolo, i suoi recuperi

Paolo Pinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pime

anno edizione: 2007

pagine: 96

25,00

Training della working memory. Analisi dei fattori influenti su vari tipi di sequenze

Training della working memory. Analisi dei fattori influenti su vari tipi di sequenze

Paolo Pinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pime

anno edizione: 2007

pagine: 190

40,00

Pensaci oh neurologo e parlane

Pensaci oh neurologo e parlane

Paolo Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2006

pagine: 293

L'interpretazione della natura umana che ci offrono di solito i neurologi e in genere gli studiosi di neuroscienze rimane circoscritta alla dimensione indagabile con la loro metodologia che è specificamente quella del materialismo riduttivo. Essi pertanto analizzano l'uomo come una macchina animale nella quale ritengono che si possa produrre anche la coscienza cognitiva e morale, una volta che s'immagini di risalire dalle reti neurali connessionistiche artificiali fatte di alcune centinaia di neuroni (di silicio) a quelle di miliardi e miliardi di neuroni (di carbonio) del cervello umano che richiederebbero di occupare tutto lo spazio cosmico. L'autore, partendo dalla sua visuale di medico neurologo, analizza le ragioni che portano a riconoscere nell'uomo anche una natura metafisica e passa in rassegna le principali teorie filosofiche che negano tale dimensione metafisica, a cominciare dal materialismo riduttivo al relativismo e nichilismo, mostrandone i limiti e le incongruenze.
16,00

Introduzione alla neuropsicocronometria di Veruno e training della volontà in neuroriabilitazione
40,00

L'io e l'Angelo

L'io e l'Angelo

Paolo Pinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 206

Nel presente libro la concezione filosofico-religiosa è calata nel racconto delle esperienze di alcuni personaggi: il protagonista, uno studioso del Buddhismo e del Protocristianesimo compare come angelo-fantasma a un ammalato destinato a morire dopo breve tempo. Dalle discussioni fra i vari personaggi del racconto, il mondo percepito dai sensi appare come pura vacuità e artificioso processo psicologico di un io eccentrico. Resta, come autentica energia spirituale, il sentimento d'amore reciproco.
14,00

De Germanis. 1939-1945: libertà e ideali nel collegio Ghislieri

De Germanis. 1939-1945: libertà e ideali nel collegio Ghislieri

Paolo Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 320

Dal Collegio Ghislieri e dalle riflessioni degli studenti che lo frequentavano negli anni del secondo conflitto mondiale, si muove l'analisi e lo studio che l'autore ci propone in questo saggio. Pinelli, con i propri compagni, viveva il periodo cupo della dittatura fascista e in particolare il "pericolo tedesco" cercando in modi differenti di unirsi ai gruppi di Resistenza. Sulla pulsione inconscia di morte e sui desideri di piacere e di potenza terrena che hanno caratterizzato la pagina più buia della storia della Germania, l'autore costruisce un saggio nelle cui pagine il lettore è accompagnato da una riflessione scientifica, filosofica, spirituale, verso la ricerca di una risposta alla pulsione di morte che continua a convivere con l'umanità.
16,00

La morte non si vede. Un racconto fatto di esperienze, fatti e verità dell'uomo di oggi con un ponte sull'abisso fra scienze naturali e metafisica

La morte non si vede. Un racconto fatto di esperienze, fatti e verità dell'uomo di oggi con un ponte sull'abisso fra scienze naturali e metafisica

Paolo Pinelli

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2002

pagine: 811

Professore di neurologia dell'Università di Milano, autore di numerosi articoli e saggi scientifici, Paolo Pinelli firma con "La morte non si vede" un corposo romanzo in cui alcuni "personaggi riducono la loro vita al mangiare o al piacere, e altri dimostrano che l'anima è immortale e ritengono che coloro che i quali lo negano per convincimento o per moda siano dei potenziali assassini".
24,00

Unicità della psicologia umana. Un'analisi del tempo psichico nel pensiero creativo
21,00

Freud in a psychophysiological framework or about unconscious and soul
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.