Libri di Paolo Salvatori
Intelligence, quo vadis? Passato e futuro dei servizi segreti esteri
Paolo Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 431
Qual è stato il ruolo dei Servizi segreti esteri negli scenari geopolitici che vanno dal secondo dopoguerra ai nostri giorni? E quale futuro attende il settore dell’intelligence, italiana in primis, nel contesto odierno, ipertecnologico e multipolare? Salvatori, dopo una carriera pluridecennale nell’intelligence nazionale, ripercorre gli episodi più significativi che hanno caratterizzato gli ultimi ottant’anni di storia, raccontando l’evoluzione dei Servizi segreti e le innovazioni delle modalità operative, adottate per far fronte ai mutamenti politici internazionali e alle trasformazioni delle minacce alla sicurezza. Dall’esigenza di contenere il blocco sovietico e l’avanzata dell’ideologia comunista durante la Guerra Fredda, passando per la mission impossible di supportare la politica statunitense di “esportare la democrazia” – sulla scia della guerra al terrorismo islamico e del contrasto alla proliferazione delle armi di distruzioni di massa – sino al nuovo confronto strategico tra Cina e Stati Uniti (e, per estensione, tra Occidente e blocco euro-asiatico) per la conquista delle migliori posizioni geopolitiche e del cruciale sostegno da parte del Sud Globale. Un filo rosso che lega la nostra storia recente agli attuali rivolgimenti di portata epocale, dalla crisi russo-ucraina a quella israelo-palestinese, sullo sfondo di un caos apolare che esalterà sempre di più le caratteristiche e le potenzialità dei Servizi segreti esteri. Una sfida diretta lanciata anche al nostro Paese, oggi più che mai chiamato a riflettere sul destino del proprio strumento intelligence. Prefazione di Alberto Pagani. Postfazione di Robert Gorelick.
Spie? L'Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale
Paolo Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Che cos'è e a cosa serve l’Intelligence in Europa, nel mondo e in particolare in Italia? In che modo vengono raccolte le informazioni vitali per la sicurezza degli Stati e per fronteggiare la minaccia del terrorismo? Di quali particolari tecniche e coperture ci si avvale? In cosa differiscono i servizi segreti di intelligence da quelli di sicurezza interna? E cosa è cambiato dopo la recente riforma dei servizi? A queste e a molte altre domande risponde Paolo Salvatori che, grazie a una vita spesa nei servizi di intelligence italiani, ne conosce ogni aspetto per esperienza diretta sul campo. Prefazione di Robert Gorelick, già responsabile della C.I.A. in Italia, e postfazione-intervista ad Alberto Manenti, direttore dell’A.I.S.E. (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna).