Libri di Paolo Scognamiglio
Codice penale operativo. Commentato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 2448
La XXI edizione del Codice Penale Operativo viene data alle stampe all’indomani di riforme di grande rilievo come la L. 114/2025 - abrogazione abuso d'ufficio (cd. Riforma Nordio), D.L. 11 aprile 2025, n. 48, conv. in L. 9-6-2025, n. 80 (Decreto sicurezza 2025), L. 6 giugno 2025, n. 82 (Riforma reati contro gli animali), L. 25 novembre 2024, n. 177 (Correttivi omicidio e lesioni stradali), D.L. 1° ottobre 2024, n. 137, conv. in L. 18 novembre 2024, n. 171 (Violenza al personale sanitario). Come è consuetudine per i Codici Operativi, anche questo Codice Penale Operativo riporta in calce a ciascun articolo le più rilevanti e recenti sentenze della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse relative all’applicazione del diritto penale. In calce ad ogni reato sono poi riportati gli istituti processuali più rilevanti. Completa l’opera una tabella dei termini di prescrizione dei reati di fonte codicistica, ordinata per famiglie di reato (ad es., delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione ecc.), che ha lo scopo di visualizzare, in modo immediato, i tempi della relativa decorrenza. Punto di forza del Codice resta l’articolato indice analitico-alfabetico, che facilita l’opera di ricerca del dato normativo e delle connesse questioni interpretative, dottrinali e giurisprudenziali. Per queste sue caratteristiche il Codice Penale Operativo risulta uno strumento indispensabile per i professionisti del diritto (forze dell’ordine, avvocati, magistrati, funzionari di cancelleria ecc.). Novità di questa edizione è l’AppCodiciSimone, che permette di consultare il codice dal proprio smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QrCode posto nell’ultima pagina del libro.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 2768
La XIX edizione del Codice di Procedura Civile Operativo è aggiornata al Correttivo Cartabia (D.Lgs. 164/2024) emanato a seguito dei primi contrasti interpretativi relativi all’applicazione della Legge Cartabia e al Correttivo mediazione e negoziazione (D.Lgs. 216/2024) che è intervenuto sul D.Lgs. 28/2010 e sul DL. 132/2014 conv. in L. 162/2014, sempre nell’ottica della digitalizzazione e speditezza del processo civile, rendendo per la prima volta indispensabile l’inserimento di una apposita appendice nel codice Operativo. Per garantire una rapida comprensione dei testi oggetto di riforma, sono stati conservati gli accorgimenti grafici preesistenti che consistono nell’ uso del cd. doppio binario cioè è riportato l’articolato pre e post riforma, evidenziando altresì i precisi interventi legislativi con l’uso del neretto (per la Cartabia) e del corsivo/neretto (per i Correttivi). Come di consueto per i Codici della collana “Operativi”, anche questo Codice di procedura civile Operativo riporta in calce a ciascun articolo i più rilevanti e recenti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse. Il lavoro si completa con un ricco corredo di indici sistematico e analitico-alfabetico per facilitare la ricerca del dato normativo. Scopri tutti i testi aggiornati al Correttivo Civile alla Riforma Cartabia.
Codice penale operativo. Commentato con dottrina e giurisprudenza. Aggiornato alla L. 114/2024 - abrogazione abuso d'ufficio (cd. Riforma Nordio) - Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più recenti - Aggiornato a: D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (Correttivo Cartabia) - L. 28 giugno 2024, n. 90 (Cybersicurezza e reati informatici) - D.L. 4 luglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 2576
La XX edizione del Codice Penale Operativo viene data alle stampe all’indomani di riforme di grande rilievo come la L. 9-8-2024, n. 114 (cd. Riforma Nordio), con la quale è stato abrogato il reato di abuso d’ufficio e riscritto il delitto di traffico di influenze illecite, e la L. 28-6-2024, n. 90, che è intervenuta sui reati informatici. Il Codice è inoltre aggiornato al D.L. 4-7-2024, n. 92, conv. in L. 8-8-2024, n. 112 (cd. Decreto carceri), che ha introdotto il delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili (cd. peculato per distrazione). Come è consuetudine per i Codici Operativi, anche questo Codice Penale Operativo riporta in calce a ciascun articolo le più rilevanti e recenti sentenze della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse relative all’applicazione del diritto penale. In calce ad ogni reato sono poi riportati gli istituti processuali più rilevanti. Completa l’opera una tabella dei termini di prescrizione dei reati di fonte codicistica, ordinata per famiglie di reato (ad es., delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione ecc.), che ha lo scopo di visualizzare, in modo immediato, i tempi della relativa decorrenza. Punto di forza del Codice resta l’articolato indice analitico-alfabetico, che facilita l’opera di ricerca del dato normativo e delle connesse questioni interpretative, dottrinali e giurisprudenziali. Per queste sue caratteristiche il Codice Penale Operativo risulta uno strumento indispensabile per i professionisti del diritto (forze dell’ordine, avvocati, magistrati, funzionari di cancelleria ecc.). Novità di questa edizione è l’AppCodiciSimone, che permette di consultare il codice dal proprio smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QrCode posto nell’ultima pagina del libro. Scopri tutti i Codici Simone.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 2736
Questa XVIII edizione del Codice di Procedura Civile Operativo viene data alle stampe a seguito della cd. Riforma Cartabia realizzata con il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149 (in attuazione della Legge delega 206/2021) per la semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile. La riforma Cartabia ha realizzato una revisione organica della materia, intervenendo su più di 270 articoli del Codice e determinando un riassetto formale e sostanziale del processo di cognizione, del processo di esecuzione e dei procedimenti speciali. Come di consueto per i Codici della collana “Operativi”, anche questo Codice di procedura civile Operativo riporta in calce a ciascun articolo i più rilevanti e recenti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte Costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse. Il lavoro si completa, infine, con un ricco corredo di indici sistematico e analitico- alfabetico per facilitare la ricerca del dato normativo.
Codice penale operativo. Commentato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 2576
Questa XIX edizione del Codice Penale Operativo viene data alle stampe all’indomani della Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 10-10-2022, n. 150), per rispondere alle esigenze di quanti operano in ambito penalistico (Forze dell’ordine, Avvocati, Magistrati, Operatori del diritto). Sul piano del diritto sostanziale, la riforma, tra le altre cose, ha riscritto il sistema delle pene sostitutive delle pene detentive brevi disciplinate dalla legge 689/1981, ha modificato le norme codicistiche che regolano la determinazione e il pagamento delle pene pecuniarie, nonché la loro eventuale conversione, e ha esteso le ipotesi di procedibilità a querela dei reati. Su tale assetto disciplinare ha successivamente inciso la L. 24-5-2023, n. 60, nota come “Legge Nordio”, che ha reintrodotto la procedibilità d’ufficio in alcune ipotesi previste dalla legge. Come è consuetudine per i «Codici Operativi», anche questo Codice Penale Operativo riporta in calce a ciascun articolo i più rilevanti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse. Completa l’opera una Tabella dei termini di prescrizione del reato, concernente i reati di fonte codicistica, e ordinata per “famiglie di reato”, allo scopo di visualizzare, in modo immediato, i tempi della relativa decorrenza. Punto di forza, infine, resta l’articolato indice analitico-alfabetico, che facilita l’opera di ricerca del dato normativo e delle connesse questioni interpretative, dottrinali e giurisprudenziali.
Prescrizione dei reati e durata dei processi dopo la legge Spazzacorrotti (L. 3/2019)
Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 254
La L. 3-1-2019, n. 3 (cd. Legge spazzacorrotti) ha introdotto importanti misure per il contrasto alla corruzione, in tema di prescrizione dei reati ed in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. La legge, che si compone di un articolo unico suddiviso in 30 commi, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 16-1-2019 ed è entrata in vigore il 31 gennaio 2019, ad eccezione delle norme in tema di prescrizione che entreranno in vigore il 1 gennaio 2020. Il differimento dell'entrata in vigore proprio delle norme in materia di prescrizione testimonia come su tale punto vi siano stati forti contrasti tra le forze politiche e si è preferito rimandare l'introduzione di una riforma epocale (sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado) sperando che possano essere nel frattempo introdotti correttivi al sistema penale che rendano più celeri i processi. Il presente lavoro, che vede la luce quando è ormai prossima l'entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione, cercherà di approfondire il contenuto della novella inserendo le modifiche nell'alveo della disciplina generale della prescrizione che era già stata profondamente modificata prima dalla L. 5-12-2005, n. 251 (cd. Legge ex Cirielli) e poi dalla L. 23-6-2017, n. 103 (cd. riforma Orlando). È appena il caso di sottolineare come i continui interventi legislativi in materia di prescrizione testimoniano la particolare rilevanza, anche pratica, dell'istituto e le difficoltà di contemperare l'interesse dello Stato alla punizione dei reati con i diritti dell'imputato ad un processo dalla durata ragionevole. Il lavoro, suddiviso in cinque parti, affronta nella Prima la disciplina generale della prescrizione; nella Seconda riporta gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in tema di prescrizione; la parte Terza presenta il raffronto tra le norme del codice penale ante e post riforma con in grassetto le novità disciplinari. La Quarta parte riporta poi il parere del Consiglio Superiore della Magistratura sul disegno di legge spazzacorrotti, nonché le proposte dell'Associazione Nazionale Magistrati e dell'Unione Camere penali in materia di processo penale. Completa il lavoro una parte Quinta con le tabelle dei termini di prescrizione per fornire a tutti gli operatori del diritto un valido ausilio nella pratica quotidiana.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2560
Questa edizione del Codice di Procedura Civile Operativo 2022 viene data alle stampe per offrire un valido strumento di studio e/o consultazione a quanti, magistrati, avvocati ed operatori del diritto vogliano comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall’altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute e sui più recenti orientamenti dottrinari. Per venire incontro a tali esigenze, anche in questa nuova edizione, quindi, tutte le novità normative sono esaminate sulla base dei primi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza di merito, coordinate con un attento confronto con le normative previgenti e le singole discipline transitorie, mantenendo intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma. In particolare nella presente edizione del Codice di Procedura Civile Operativo, tra le recenti novità normative sono state esaminate le modifiche al codice di rito contenute nella legge di delega al Governo per l’efficienza del processo civile (cd. riforma Cartabia - L. 26-11-2021, n. 206) e sono stati tratteggiati i principali criteri direttivi cui il legislatore delegato dovrà attenersi nell’attuazione della delega. Anche per la proficua ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico.
Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2576
Questa nuova edizione del Codice Penale Operativo approda in libreria in coincidenza con la cessazione dello stato di emergenza sanitaria cagionata dal virus Sars-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria denominata COVID-19. L’eliminazione di restrizioni e divieti (variamente modulati in relazione all’andamento epidemico) alle libertà di circolazione, di attività lavorativa, di esercizio dell’industria, del commercio, delle arti e delle professioni, segna il ritorno ad una normalità da tutti auspicata nel corso degli ultimi due anni, durante i quali il legislatore è intervenuto a getto continuo per governare, anche attraverso la leva penale, l’inedita situazione che si è trovato a fronteggiare. E così, da ultimo, per arginare l’elevato numero di truffe ai danni dello Stato per il conseguimento delle cospicue erogazioni di denaro pubblico che hanno caratterizzato la gestione della crisi economica indotta dalla pandemia, il D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25, ha apportato modifiche al codice penale, ampliando l’ambito di operatività dell’art. 240bis c.p. (che disciplina la c.d. «confisca allargata»), per includervi anche tali reati, oltre a intervenire sugli art. 316bis, 316ter e 640bis c.p., prevedendone la configurabilità in relazione anche a tali forme di ausilio economico pubblico. Anche di queste ultime iniziative legislative il volume appena licenziato fornisce un completo resoconto, senza dimenticare l’aggiornamento collegato alle altre innovazioni del sistema penale, tra le quali si segnalano le seguenti: la modifica al reato di incendio boschivo di cui all’art. 423bis c.p., operata dal D.L. 8 settembre 2021, n. 120, conv., con modif., in L. 8 novembre 2021, n. 155, allo scopo di rendere più efficace il contrasto degli incendi boschivi, anche attraverso l’implementazione del sistema di sanzioni accessorie; l’attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, operata con il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184, che pure ha inciso su diverse disposizioni del codice penale; l’attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio, operata con il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 195, che ha modificato diversi articoli del codice penale; la L. 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020), che, attraverso novelle apportate a molteplici previsioni del codice penale, ha consentito – tra le altre cose – l’adeguamento dell’ordinamento interno alla direttiva n. 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, nonché alla direttiva n. 2013/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013, relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione; la L. 9 marzo 2022, n. 22, che ha apportato modifiche a una pluralità di disposizioni codicistiche, variamente connesse alla materia dei reati contro il patrimonio culturale. L’opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d’istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
Prescrizione dei reati dopo la riforma Orlando. L. 23 giugno 2017, n. 103
Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 240
La legge 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma Orlando) ha introdotto rilevanti modifiche al codice penale che includono significative novità in materia di prescrizione, l'introduzione di una nuova causa estintiva del reato per condotte riparatone, nonché l'inasprimento del trattamento sanzionato-rio previsto per una serie di delitti. Uno dei punti maggiormente controversi della riforma - e sul quale vi sono stati forti contrasti tra le forze politiche - è quello relativo alla disciplina della prescrizione dei reati, che è stata modificata, sia nel senso di aumentare il termine di prescrizione previsto per determinati reati, sia nel senso di prevedere nuove ipotesi di sospensione della prescrizione. Il presente lavoro cercherà di inserire le modifiche operate dalla riforma nell'alveo della disciplina della prescrizione che era già stata profondamente modificata dalla L. 251/2005. Ci si soffermerà, quindi, sulla disciplina generale della prescrizione, sui nutriti orientamenti giurisprudenziali formatisi e sulle novità introdotte dalla ultima riforma, con l'intento di fornire a tutti gli operatori del diritto un valido ausilio nella pratica quotidiana.
Il nuovo pacchetto sicurezza
Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 176
Criminalità informatica
Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 110
La Legge 18 marzo 2008, n. 48 ratifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla Criminalità informatica (cd. Convenzione di Budapest) che ha rappresentato il primo accordo internazionale riguardante i crimini commessi attraverso le reti informatiche. L'approvazione della Legge 48/2008, ha costituito l'occasione per adeguare la normativa del codice penale e del codice di rito in tema di reati informatici alle esigenze che si erano venute a manifestare dopo quasi quindici anni di applicazione della legge 547/1993 che rappresentò il primo intervento organico in materia. Il volume, quindi, fornisce una prima lettura ragionata della riforma, con un commento articolo per articolo, che evidenzia le differenze tra la nuova formulazione e le norme sostituite e vuole rappresentare un piccolo aiuto a tutti gli operatori del diritto che nei prossimi mesi (ed anni) si troveranno ad applicare la nuova disciplina. Lungi, poi, ogni pretesa di completezza, il testo comprende un capitolo finale dedicato ad alcune figure di reati informatici, già previste dal codice penale e non modificate dalla presente legge, nel quale ci si sofferma essenzialmente sui problemi di carattere interpretativo sorti in questi anni. Completa il lavoro un'appendice normativa e giurisprudenziale.
La riforma della prescrizione
Fausto Izzo, Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 187
La legge 5 dicembre 2005, n. 251, ha introdotto rilevanti modifiche al sistema penale che, se da un lato hanno complessivamente ridotto i termini di prescrizione dei reati, dall'altro hanno inciso notevolmente sulla discrezionalità del giudice in ordine alla commisurazione della pena ed alla sua esecuzione. Pubblicata sulla G.U. il 7-12-2005, è entrata in vigore l'8-12-2005. È stata denominata, durante il suo travagliato iterparlamentare, legge "ex Cirilli" dal nome del suo originario proponente, il quale non ha mancato di disconoscere la paternità del provvedimento come modificato in sede di approvazione parlamentare, definendola una "amnistia mascherata".