Libri di Paolo Silingardi
Il gatto mezzo matto e altri racconti
Paolo Silingardi
Libro: Libro rilegato
editore: Achab Group
anno edizione: 2022
pagine: 80
Una raccolta di fiabe illustrate, personaggi immaginari, animali e oggetti parlanti, per riflettere sulla nostra specie, Homo Sapiens, responsabile della crisi climatica e di una nuova era geologica, l’Antropocene.
Il rapporto Dryas
Paolo Silingardi
Libro
editore: Alcyone Casa Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 390
La storia di Silvia Raggi, cominciata su internet, è diventata un eco-thriller. Una tesi di laurea, un'amicizia d'infanzia, un documento trafugato, il futuro del pianeta in bilico tra interessi economici e mutamenti climatici. Una storia possibile, sulla base delle attuali conoscenza scientifiche e della documentata propensione dell'umanità a farsi del male. Silvia Raggi, la protagonista del romanzo, è già conosciuta su internet da migliaia di persone che la seguono collaborano e lottano ogni giorno con lei per il futuro del nostro pianeta. Per saperne di più: www.silviaraggi.it
L'uomo e il suo cancro
Paolo Silingardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 144
Raggio e Plin. In viaggio alla scoperta di un mondo fantastico
Paolo Silingardi
Libro: Libro rilegato
editore: Achab Group
anno edizione: 2020
pagine: 48
Cosa possono fare un Raggio di Sole e un bambino che si incontrano per caso nel cortile di una scuola? Viaggiare alla velocità della luce! Inizia così un'avventura fantastica che ci aiuterà a comprendere la bellezza e la delicatezza del nostro Pianeta. Età di lettura: da 10 anni.
Evoluzione. Riflessioni postume di un australopiteco
Paolo Silingardi
Libro: Libro in brossura
editore: Achab Group
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima un Australopiteco, vissuto 5 milioni di anni fa e precursore del genere Homo, descrive dal suo particolare punto di vista le sorti dell’umanità con un accento critico, a volte ironico, a tratti intimo, esponendo eventi scientificamente certi e valutazioni strettamente personali fino a far emergere le contraddizioni e le criticità della nostra specie, affrontando il tema attualissimo dei cambiamenti climatici e del rapporto tra noi e l’ambiente naturale. Sta alle nostre origini ma si è estinto, vivendo in prima persona l’evoluzione come un processo che comporta anche la fine di una specie, a ricordarci che la vita è condizionata dall’ambiente, del cui degrado noi siamo responsabili. Nella seconda parte sono approfonditi i concetti di sostenibilità, sviluppo, limite ad equilibrio, oltre all’unicità delle condizioni favorevoli alla vita sul pianeta Terra, con una riflessione culturale sui nostri stili di vita e su come migliorarli, per vivere meglio inquinando meno.

