Libri di Paolo Sorcinelli
La parola ai novantenni. Venti storie dal Novecento raccolte nella provincia di Pesaro e Urbino all'inizio del terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2024
pagine: 302
Questa operazione editoriale non ha la pretesa di essere un saggio di storia o di antropologia culturale, ma è stata pensata per dare risalto e diffusione – che altrimenti non avrebbero avuto – alle storie raccolte fra il 2007 e il 2008 dalla voce di venti novantenni. Donne e uomini nati fra il 1910 e il 1917, testimoni dunque di un secolo che da loro ha preteso molto, forse troppo ma che loro hanno saputo raccontare stemperando le molte difficoltà e le poche soddisfazioni con una buona dose di disincanto, con un pragmatico realismo, con una punta di ironia e perfino con un’inaspettata vena poetica.
Storie intime del corpo
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 196
Può sembrare paradossale, ma la storia è fatta così: le cose più semplici e abitudinarie, quelle di tutti e di tutti i giorni, sono le più sconosciute. Del corpo come fonte di piacere e suscitatore di desideri, del corpo come entità materiale, organica, triviale, poco è stato detto, e poco si ricorda: funzioni organiche, sessualità e erotismo hanno rappresentato, in tutti questi secoli, un tabù da aggirare con terminologie velate e moralistiche o, al contrario, da infrangere con scritti provocatori e compiaciuti. La precettistica religiosa, la letteratura libertina, l'arte figurativa e i documenti archivistici delineano tuttavia la storia sotterranea di un'intimità quotidiana a lungo passata sotto silenzio. Gesti intimi, piaceri e repressioni guidano quest'inedita e appassionante storia che, dal Medioevo alle soglie del Novecento, porta alla luce stimolanti visioni culturali e nei pruriti di pulci e pidocchi, nelle pratiche igieniche, nelle sollecitazioni e nelle mortificazioni delle «parti vergognose», ci fa rivivere le avventure e le sorprese di un corpo a misura d'uomo e di donna.
La repressione ambigua
Paolo Sorcinelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 128
Eros. Storie e fantasie degli italiani dall'Ottocento a oggi
Paolo Sorcinelli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 350
A descrivere il piacere dei sensi sono qui raccolte pagine, tra l'altro, di scrittori come Grazia Deledda, Guido da Verona, Curzio Malaparte, Cesare Pavese, Carlo Cassola, Pier Paolo Pasolini o di studiosi come Cesare Lombroso, Paolo Mantegazza, Agostino Gemelli. Nei loro testi, il pudore, il desiderio e l'amore si caricano di significati ambigui e contraddittori, diventano rappresentazioni di un gioco fatto di turbamenti, rimorsi, trasgressioni. Alla fine di questo viaggio nella sessualità italiana ogni lettore potrà rispondere all'interrogativo posto da Sorcinelli: gli italiani sono così perbenisti come la morale imperante per quasi un secolo ha fatto mostra di pretendere?
Gli italiani e il cibo. Appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere
Paolo Sorcinelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 216
Viaggio nella storia sociale
Paolo Sorcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 176
Com'è cambiata la ricerca storica nella seconda metà del Novecento? Perché si parla tanto di storia sociale? E in che termini? Questi gli interrogativi a cui "Viaggio nella storia sociale" cerca di rispondere, ripercorrendo i filoni storiografici che negli ultimi decenni hanno affrontato il tema della civiltà materiale e dei comportamenti della quotidianità. Dal pauperismo alla marginalità, dalle mentalità alle visioni del mondo, la storia sociale ha cercato di dar voce a quella maggioranza di uomini che aveva sempre trascurato. Con le indagini quantitative della demografia storica e il metodo indiziario della microstoria; con la psicostoria e l'analisi dei comportamenti collettivi; con lo studio del nascere, dell'amare, del morire, della malattia e della fame, della famiglia e dei sentimenti, la storia sociale ha interrogato il passato alla luce di nuovi metodi, di nuove fonti e di una diversa sensibilità interpretativa.
Dieci storie nel comò
Paolo Sorcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nel comò Maria ha messo il suo bambino e Anna le lettere di Augusto. Nel comò, quelli con la guerra nel cervello hanno messo il foglio di dimissione dal manicomio e il barbiere ha custodito il manoscritto del compaesano mezzo matto che andava in giro vestendosi da nunzio apostolico. Suor Celeste riponeva nel canterano (l'antesignano del comò) il "ferro' e le ostie consacrate, e altre donne e altri uomini i loro segreti per non aver figli, o i libri da leggere per capire come funzionava il mondo sotto sotto. Nei cassetti di un mobile di noce o di ciliegio sono rimasti per anni le paure del conte, il testamento del canonico che non voleva essere sepolto vivo e i ricordi della villeggiatura al mare. Insomma, per afferrare il passato, spesso è necessario frugare nel cassetto di qualche comò.
L'alluvione. L'Italia e il Polesine nel 1951
Paolo Sorcinelli, Mihran Tchaprassian
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2014
pagine: 271
Storia della disastrosa alluvione del Polesine nel 1951.
Storie e immagini del '900. Un'autobiografia collettiva di San Costanzo
Paolo Sorcinelli, Paolo Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2015
Questo volume nasce dalle storie di vita di centoventiquattro sancostanzesi. Uomini e donne che fra il 2005 e il 2014 hanno accettato di raccontare la loro memoria di fronte a una videocamera. La visione e l'ascolto di queste testimonianze richiedono più di undicimila minuti; le trascrizioni occupano centinaia e centinaia di fogli; le fotografie recuperate dagli album di famiglia e digitalizzate sono migliaia. Un patrimonio storico e culturale che in parte è confluito in questo libro per tracciare l'autobiografia collettiva di San Costanzo lungo il XX secolo.
La follia della guerra. Storie del manicomio 1940-1950
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2016
pagine: 223
In questo volume, per la prima volta, le cartelle cliniche raccolte negli archivi degli ospedali psichiatrici forniscono il pretesto per rileggere un periodo particolare della storia italiana contemporanea: la Seconda guerra mondiale. Le diagnosi e le anamnesi di 431 ricoverati, militari e civili, nei manicomi di Bologna, Mantova, Pesaro e Reggio Emilia fra il 1940 e il 1950 rimandano agli eventi del conflitto. Sono i "matti della guerra" e le loro vicende, tra bombe e distruzioni, incursioni e violenze, tratteggiano l'irrazionalità delle avventure belliche al di là di ogni retorica e di qualunque ragion di stato. L'autore e i suoi collaboratori passano in rassegna le tormentate vite di un'umanità eterogenea: soldati in prima linea durante i conflitti e ufficiali dell'esercito, deportati nei campi di concentramento e fascisti durante la RSI, mogli in attesa del proprio uomo e dei propri figli al fronte e donne partigiane. Le sole carte, conservate nei cosiddetti "archivi del silenzio", non sono sufficienti per cogliere il dramma della realtà. Possono però suggerire quella duplice accezione contenuta nel titolo: La follia della guerra è allora, contemporaneamente, il prodotto malato del conflitto e la sua natura più profonda.
Storia sociale dell'acqua. Riti e culture
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2016
pagine: 217
In "Storia sociale dell'acqua", Paolo Sorcinelli ci fornisce una prova concreta della ricchezza e del fascino di un modo di fare storia come storia delle culture. L'acqua, elemento primario della vita, entrando in contatto con l'uomo assume mille facce e si impregna di mille significati. Diventa lo specchio delle paure e delle speranze, della ricchezza, della salute e delle malattie, del divertimento e del dolore degli essere umani. Ricostruendo questo rapporto millenario (attraverso fonti documentarie spesso marginali, opere letterarie, quadri e illustrazioni) si ricompone la storia delle culture e dell'immaginario collettivo dell'Occidente. Il saggio non è solo una storia sociale dell'acqua, ma anche della pulizia, della sessualità, del pudore e dei tabù che hanno caratterizzato la società nel corso dei secoli. Tra convinzioni mediche, pregiudizi e superstizioni, uomini e donne hanno cambiato più volte il loro atteggiamento nei confronti dell'acqua, fra paura e diffidenza, sospetto e fiducia. Sorcinelli ci riporta indietro nel tempo, risalendo dai bagni medievali alle abluzioni del secolo dei Lumi e infine alle città termali e alla villeggiatura in riva al mare, marcando così le varie tappe che hanno caratterizzato la progressiva e difficile conquista di un elemento che rimane sfuggente e ostile e al contempo rasserenante e indispensabile.
Storie dell'otto settembre
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 294
Erano le otto di sera dell'otto settembre 1943 e la radio aveva appena trasmesso l'annuncio dell'armistizio. L'Italia accese i fuochi, suonò le campane, cantò e ballò sulle aie e nelle piazze. Nelle caserme gli ufficiali parlarono alla truppa, le compagnie si sciolsero e, come scrisse Luigi Meneghello, le strade si affollarono di «due file praticamente continue di gente, di qua andavano in su, di là in giù». Dopo l'iniziale euforia, l'8 settembre si rivelerà uno dei momenti più enigmatici, tragici e divisivi della storia d'Italia e degli italiani. Per molti fu la fine di un incubo, un salto nel buio, l'inizio di nuove avventure, ma per alcuni fu anche l'occasione per stendere diari e memoriali, autobiografie o semplici appunti. Una mole di testimonianze che assieme a pagine di grande risonanza letteraria ci restituiscono in questo volume emozioni, esperienze e drammi di un giorno tutto particolare in cui la guerra che doveva finire, non finì.