Libri di Paolo Valenti
Dal Lloyd Austriaco a Italia Marittima. Navi e servizi dal 1836 ad oggi
Paolo Valenti
Libro: Libro rilegato
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2016
pagine: 306
Nel 1985, con l’indimenticabile amico Aldo Cherini, abbiamo realizzato il Quaderno “Aldebaran” n° 15/86 dedicato ai 150 anni di vita della grande Società di navigazione triestina con il quale, in particolare per la parte relativa alle navi, abbiamo contribuito alla stesura del volume pubblicato dal Lloyd per l’occasione delle celebrazioni cittadine del Centocinquantenario. Oggi, alla soglia dei 180 anni di vita della Società triestina che, come noto, nel 2006 si è vista cambiare la ragione sociale, ho pensato di aggiornare il lavoro con una nuova “Fleet list”, sostituendo i vecchi profili con disegni, sempre in scala ed a colori, che illustrano anche le varie versioni più importanti delle singole navi. Dopo i preziosi volumi del centenario e del centocinquantenario questo lavoro non ha la pretesa di fare la grande storia ma presenta in modo completo tutte le 421 navi in 180 anni di attività ed i servizi cui sono state destinate.
I vaporetti. Storia dei servizi costieri per passeggeri nel golfo di Trieste
Paolo Valenti, Giorgio Spazzapan
Libro: Copertina rigida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2003
pagine: 272
Toscana. La nave dei sue esodi
Paolo Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2009
pagine: 126
Non era una nave grande, non era una nave veloce, non era una nave lussuosa, non è stata famosa per le sue caratteristiche, e in definitiva non era neanche una bella nave. Eppure è parso opportuno dedicare un libro a questa nave che sarebbe rimasta del tutto "anonima" se non fosse stata coinvolta in eventi che hanno segnato la nostra storia e sui quali ancora oggi poco è stato scritto. Il piroscafo Toscana fu costruito in Germania nel 1923 col nome Saarbrùcken ma per noi la sua storia comincia nel 1935, come trasporto truppe per l'avventura africana, continua con la guerra civile spagnola, l'occupazione dell'Albania e poi, come nave ospedale, con la tragica seconda guerra mondiale. Fra i pochi sopravvissuti alla guerra fu quindi coinvolto nei primi collegamenti con le Isole maggiori, con il rimpatrio di nostri prigionieri dal Nord Africa e con il drammatico esodo di Pola come conseguenza di un iniquo trattato di pace. Finalmente ripristinato al servizio civile e posto in linea regolare dal Lloyd Triestino fra Trieste e l'Australia il Toscana contribuì in modo determinante all'esodo di circa 22.000 Triestini e Giuliani verso quel grande e lontano paese.
Victoria. Un capolavoro di Trieste
Paolo Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2009
pagine: 152
Kaiser Franz Josef I. Il più grande piroscafo passeggeri della marina austroungarica
Paolo Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2010
pagine: 132
I quattro conti
Paolo Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2011
pagine: 240
Perché un libro sulle "Navi di Trieste" dedicato ai quattro "Conti" del Lloyd Sabaudo? La ragione è molto semplice. Il "Conte Grande", completato nel 1928, è stato costruito dal Cantiere San Marco dello Stabilimento Tecnico Triestino ed è stato il primo grande transatlantico di quello stabilimento che fino allora aveva costruito una flotta di navi da guerra fra cui dodici delle tredici corazzate della I.R. Marina da guerra austriaca entrate in servizio fra il 1901 ed il 1914. Il "Conte Biancamano", costruito in Gran Bretagna nel 1925, divenne dodici anni dopo la nave più grande del Lloyd Triestino, destinata alla prestigiosa linea fra la città di Genova, l'India e l'Estremo Oriente. Dopo le vicende della seconda guerra mondiale il "Conte Biancamano" fu ricostruito e rimodernato dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Trieste presso il Cantiere di Monfalcone. "Conte Rosso" e "Conte Verde", costruiti in Gran Bretagna nel 1922 e 1923, sono stati dopo il 1932, i due piroscafi più prestigiosi del Lloyd Triestino in servizio fra Trieste, l'India e l'Estremo Oriente. Sono state quindi quattro navi legate a Trieste ed il cui ricordo è ancora vivo in tante persone.
Le più belle navi per l'Oriente
Paolo Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2014
pagine: 272
Dopo i tre libri, realizzati con la Luglio Editore, sulla motonave Victoria, sul piroscafo Kaiser Franz Josef I, poi Presidente Wilson, poi Gange e Marco Polo, e sui piroscafi a turbina Conte Rosso, Conte Verde e Conte Biancamano che, fra le due guerre furono le navi più prestigiose in servizio dall'Italia per i porti dell'Egitto, dell'India e della Cina, ho pensato di completare il panorama delle "navi triestine" più belle ed importanti impegnate su queste linee, sempre fino agli anni Quaranta dello scorso secolo. Ovviamente per la motonave Victoria ed i piroscafi Gange, Conte Rosso, Conte Verde e Conte Biancamano rimandiamo il cortese lettore ai tre libri sopra citati. Attingendo sempre all'inesauribile Archivio dell'Associazione Marinara "Aldebaran" e con la collaborazione di alcuni Amici e Soci della stessa ho potuto mettere assieme un materiale interessante particolarmente per la parte iconografica.
La domenica andavamo all'Olimpico. Cronache, interviste ed emozioni di un giornalista incantato dalla Roma
Paolo Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 264
La storia della Roma è fatta di emozioni: vittorie e sconfitte, gioie e delusioni hanno colori intensi, accesi dalla grande passione che da sempre circonda il club giallorosso. Paolo Valenti, attraverso una scelta dei suoi migliori articoli per il «Corriere dello Sport» e «Il Cuoio», ce la racconta utilizzando tre diversi piani narrativi. Il primo ripropone le grandi partite che l’hanno costruita negli ultimi sessant’anni, quelle giocate in Serie A e quelle disputate nelle competizioni europee, che vengono ridipinte con i colori donati dal trascorrere del tempo; il secondo è quello delle monografie dei calciatori che a quelle sfide hanno dato vita, dai grandi campioni agli interpreti secondari (quando non occasionali); il terzo è costituito dalle interviste ad alcuni dei più importanti giocatori che hanno vestito la maglia della Magica. Dal campione del mondo Fulvio Collovati al Principe Giannini, dal campione d’Italia Francesco Antonioli all’autore del gol annullato più famoso della storia della Serie A, Ramon Turone, tanti protagonisti delle stagioni romaniste ci raccontano i momenti cruciali della storia del club con l’intensità emotiva che solo chi li ha vissuti è capace di trasmettere, concludendo nel migliore dei modi questo lungo viaggio a forti tinte giallorosse.
Ci vorrebbe un mondiale
Paolo Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 117
Come diceva Federico Buffa in apertura di una sua fortunata serie televisiva, i Mondiali hanno scandito i tempi della nostra vita, e sempre lo faranno. È questa la traccia nella quale si muove questo libro, attraversando i quarant'anni che passano dal giugno del 1978 al giugno del 2018, dai Mondiali d'Argentina a quelli di Russia, ai quali, come tutti sanno, la Nazionale italiana non partecipa, lasciando vuota una casella che riempiva da sessant'anni di fila. Una traccia, non l'unica direzione nella quale si sviluppa la narrazione, che in uno stile fluido trova molteplici strade per legare le vicende del protagonista Pascal a quelle della Nazionale impegnata nel torneo che è massima espressione dello sport più popolare del mondo. In tante partite ad alta tensione si rispecchiano le emozioni di una vita: perché nel grande racconto dei Mondiali non si rintracciano solo i gol di Paolo Rossi, le notti magiche o le urla di Caressa, ma anche tante storie di persone che legano i propri destini con il filo dell'amore. Prefazione di Mario Kempes.

