Libri di Patrizia Pedrini
La conoscenza e la cura. Omaggio ad Alessandro Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 231
La conoscenza e la cura raccoglie venti contributi che le autrici e gli autori offrono ad Alessandro Pagnini come omaggio e a testimonianza dei lunghi anni di amicizia e scambio intellettuale, con lo spirito di chi si riunisce attorno a una figura di studioso con cui non si cessa di aver voglia di dialogare e scambiare idee, certi di incontrare apertura, curiosità e altrettante idee. I temi trattati appartengono a un vasto raggio di discipline, tra cui la filosofia della scienza, la filosofia della medicina, la filosofia delle psichiatria, l'epistemologia, la filosofia della mente, l'etica, la pratica clinica, le medical humanities, la storia della filosofia e la storia delle idee.
L'autoinganno. Che cos'è e come funziona
Patrizia Pedrini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 150
Spesso non ci raccontiamo la verità. Spesso ci raccontiamo una storia dai risvolti più desiderabili. Nonostante l'evidenza dei fatti, nonostante la realtà parli da sola. Perché? Ecco qua, in sintesi, il fenomeno dell'autoinganno.
Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza
Patrizia Pedrini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 208
La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive
Shaun Gallagher, Dan Zahavi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: IX-379
Che cosa intendiamo quando parliamo di coscienza? Quale rapporto c'è tra la coscienza delle cose che ci circondano e la coscienza che abbiamo di quella particolare cosa che noi siamo? Possiamo pensare ai nostri sé e alle nostre identità senza imbatterci nell'esperienza del tempo? E ancora: Che cosa significa percepire? Che cosa è un'azione? Che effetto fa essere un cervello in una vasca? Ed essere una mente in un corpo? Come riusciamo a comprendere gli altri, le loro azioni e le loro emozioni? È una capacità che condividiamo con gli altri animali? Oppure è qualcosa che ci rende davvero speciali? Sono solo alcune delle domande cui Shaun Gallagher e Dan Zahavi cercano di dare risposta in questo volume, facendo propri il metodo e lo stile di indagine della fenomenologia. Non si tratta semplicemente di un omaggio a una grande tradizione di pensiero che ha visto tra i suoi protagonisti autori come Edmund Husserl, Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre. Piuttosto, è un viaggio dentro la mente fenomenologica, che mostra come essa consenta di rispondere alle sfide delle neuroscienze cognitive, meglio forse di altre celebrate filosofie della mente - a patto che non tema di contaminare il rigore dell'analisi con i dati della ricerca empirica.