Libri di Patrizia Vitagliano
Misteri... bestiali
Patrizia Vitagliano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il libro è composto da racconti di agevole e piacevole lettura, ricchi di suspense, di cui sono quasi sempre protagonisti dei ragazzi; tutti hanno in comune la presenza di animali, in qualche modo legati al mistero o alla sua soluzione.
Giallo al luna park e altri racconti
Patrizia Vitagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 240
DESCRIZIONE: Il libro è composto da dieci piacevoli racconti, di agevole lettura, ed è corredato di schede didattiche che guidano gli alunni allacquisizione delle abilità di lettura, scrittura e riflessione sulla lingua non solo attraverso esercizi di comprensione, analisi e produzione di testi, ma anche attraverso giochi divertenti.
Amore per sempre. Per la Scuola media
Patrizia Vitagliano
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2001
pagine: 272
Pook e la banda dei cinque. Le avventure di cinque ragazzi e di Pook, un animaletto magico
Patrizia Vitagliano
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2003
pagine: 240
Come finisce la storia. Storie da leggere, da completare, da inventare. Per la Scuola media
Patrizia Vitagliano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questo volume è un testo di narrativa che, oltre a storie di piacevole lettura (storie di mostri, di streghe, di mistero, di avventura, o semplicemente storie che parlano di come sono i ragazzi di oggi), presenta moltissimi spunti per la scrittura creativa. Alcuni racconti hanno più finali: si può scegliere quello preferito e, naturalmente, seguendo facili indicazioni, se ne possono costruire altri. Per altri racconti gli alunni sono invitati a ripartire da un dato punto della storia e a ricostruire possibili sviluppi alternativi seguendo le indicazioni date. Le schede didattiche, oltre agli indispensabili esercizi di comprensione, di analisi del testo e di sintesi (essenziali per ricostruire trame, eventi e motivazioni dei personaggi), contengono brevi racconti di cui vengono date soltanto alcune parti (ad esempio, situazione iniziale, primo mutamento e conclusione): il resto è da costruire. In altri casi viene dato soltanto l'inizio o soltanto la conclusione di una storia, che l'alunno dovrà inventare in modo che sia coerente con le informazioni fornite. Altre schede contengono attività relative all'invenzione dei personaggi, alla descrizione degli ambienti e delle situazioni.