Libri di Paul Bowles
Il tè nel deserto
Paul Bowles
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Nel secondo dopoguerra, due americani, Porter Moresby e sua moglie Kit, lasciano New York per andare a fare un viaggio in Nord Africa, assieme all'amico Tunner. Scoprono un paese per molti aspetti culturalmente distante, dove i popoli locali non si sono amalgamati con gli occidentali: francesi, spagnoli, americani. Ciononostante, o forse proprio per questo, sotto quei cieli assolati e tra le dune del Sahara la coppia cerca di ritrovare se stessa. E ci proverà attraverso vie tortuose fatte di tradimenti e incomprensioni. Port si farà sedurre e rapinare da una giovane donna del deserto, mentre Kit cederà alla corte di Tunner con cui il marito l'ha fatta viaggiare da sola.
Lascia che accada
Paul Bowles
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 336
In questo libro, Paul Bowles descrive la traiettoria esistenziale di Nelson Dyar, un cassiere di banca newyorkese che approda a Tangeri in cerca di una vita differente, ma che finisce per dare sfogo ai suoi desideri più reconditi, tra bordelli, luoghi esotici e consumo di droghe. Ricco di descrizioni della corruzione e della decadenza della Zona internazionale di Tangeri negli ultimi giorni prima dell'indipendenza del Marocco, il romanzo di Bowles - il suo secondo - oscilla fra toni talora comici e la descrizione terribile dello sprofondare del protagonista nel nichilismo esistenziale.
La delicata preda
Paul Bowles
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 236
Paul Bowles è stato uno dei grandi scrittori di racconti americani e tuttavia per lo più non ha scritto storie americane. I suoi paesaggi sono quelli esotici - per un occidentale negli anni quaranta - di America Latina o Nord Africa. Questi racconti, tremendi e potenti, sono infatti ambientati in luoghi misteriosi, inquietanti, dove si vive una condizione di eterni "stranieri", a sé e agli altri. Sono storie visionarie che sembrano sogni a occhi aperti, talora incubi (non a caso la dedica del libro è alla madre che per prima fece conoscere a Bowles i racconti di Poe), dove realtà e fantasia si mescolano e scambiano i ruoli. Edizioni precendenti Garzanti.
Senza mai fermarsi. Un'autobiografia
Paul Bowles
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 371
Paul Bowles nasce figlio unico di una coppia appassionata di musica e buone letture. Fin da bambino il protagonista manifesta le proprie passioni: scrive giornalini, diari di personaggi immaginari, progetta e descrive grandi, fantastici viaggi inventati. Da studente si dedica all'apprendistato della musica, alla pittura, alla poesia, finché approda all'Università di Charlottesville, dove aveva studiato Poe. Gli incontri di questi anni, da Eliot a Cole Porter (ma anche l'acquisto del primo grammofono), risulteranno determinanti per la sua formazione intellettuale. Nel 1931 parte, senza un dollaro in tasca, per l'Europa. Rimane per un periodo a Parigi, ma si muove anche verso la Svizzera, il Belgio, la Germania... Una biografia punteggiata da personaggi noti quali Gertrude Stein, Truman Capote, Allen Ginsberg, André Gide, W.H. Auden.
Messa di mezzanotte
Paul Bowles
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 144
I racconti di "Messa di mezzanotte" sono prevalentemente di ambientazione marocchina, ma vi sono anche storie che si svolgono a Bangkok e Sri Lanka. I temi ricorrenti sono quelli della convivenza, senza reale contatto e comprensione, tra culture e civiltà diverse, in particolare quelle occidentali e musulmane; della distanza di mentalità e dell'incommensurabilità dei valori tra popoli, tra generazioni, tra città e campagna. Bowles tratteggia psicologie e caratteri incisivi, ricrea ambienti e atmosfere esotici, delinea lo scontro tra mondi passati e nuovi, siano essi interni alla società bianca o a quella musulmana, tra residui di una cultura primitiva e l'affermarsi di una sapienza moderna.
Il capitalismo
Paul Bowles
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 196
La nostra epoca è dominata da un sistema economico senza più rivali: dopo il crollo del blocco sovietico, sulla scena mondiale il capitalismo è rimasto protagonista unico. Molti chiarimenti sono forniti da questa piccola guida al capitalismo come processo economico e come ideologia. È un sistema "naturale", che promuove la libertà, o una grande fucina di squilibri e disuguaglianze? Migliora la nostra vita o produce inaccettabili ingiustizie? Come è mutato nel tempo e nello spazio? E le sue ibridazioni con regimi politici autoritari? E il capitalismo globalizzato? A queste e a numerose altre domande il libro risponde chiamando in causa testimoni quali Adam Smith e Milton Friedman, John Maynard Keynes e Francis Fukuyama, Karl Marx e George Soros. Le conclusioni sono all'insegna di una preoccupazione che gli ultimi eventi sembrano confermare: che il "capitalismo scatenato" minacci di portarci verso un futuro di impoverimento.
La casa del ragno
Paul Bowles
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 450
Il dilemma irrisolvibile dell'essere uno straniero immerso in una società molto lontana dalla propria e la difficoltà di comprendersi fra culture diverse, temi ricorrenti della scrittura di Paul Bowles, vengono messi in scena con una brutale franchezza in questo romanzo ambientato a Fez, in Marocco, durante i sommovimenti nazionalisti che nel 1954 dilaniarono il paese. Tuttora attualissimo, anche alla luce della scottante situazione del Medio Oriente contemporaneo, animato dall'interno da un'ambientazione evocata con grande efficacia e da un carnet di personaggi indimenticabili, "La casa del ragno" è forse il romanzo più riuscito, sottile e penetrante di Paul Bowles.
Messa di mezzanotte
Paul Bowles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 120
Tangeri e dintorni, sensualità e sradicamento, racconti brevi o brevissimi: veri e propri flash colti dall'occhio inesorabile dell'autore di "Il tè nel deserto", nei luoghi del suo mitico esilio.
Senza mai fermarsi. Una autobiografia
Paul Bowles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 402
Il tè nel deserto
Paul Bowles
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1997
pagine: 272
Nel secondo dopoguerra una coppia americana, annoiata da un matrimonio senza emozioni, sbarca sulle coste del Nord Africa in compagnia di un amico. In breve tra i tre si innesca un ambiguo gioco fatto di sguardi, parole non dette, gelosie e reciproche attrazioni. Nel magico delle labirintiche città del Marocco e delle dune del Sahara il romanzo svela quali fantasie trasgressive si annidino in un rapporto coniugale, quali patti innominabili si stringano in un amore, quali pericolosi equilibri si instaurino in un'amicizia a tre.