Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pavel Evdokìmov

L'ortodossia

L'ortodossia

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 592

"Pubblicata nel 1965, L'ortodossia è una magistrale opera di sintesi che ha fatto epoca e ha procurato al suo autore il titolo di dottore in teologia da parte dell'Istituto ortodosso San Sergio di Parigi. Paul Evdokimov supera qui ogni teologia di scuola, ogni concezione tradizionale dei vecchi trattati di "dogmatica", per elaborare una sintesi originale del pensiero ortodosso" (dall'Introduzione di O. Clément). Il saggio intende presentare la natura dell'Ortodossia, favorendo nel lettore occidentale l'intelligenza del mondo ortodosso. Costituisce quindi un quadro completo dell'Ortodossia, sia pure prettamente russa, nel quale i molteplici aspetti - l'uomo e il suo rapporto con Dio, l'ecclesiologia, la mariologia, il diritto canonico, la liturgia, i sacramenti, l'escatologia - sono equilibrati e fusi in una costruzione omogenea. L'Ortodossia appare qui come la più alta realizzazione del cristianesimo nella storia, che raggiunge il suo culmine con il trionfo sull'iconoclastia. L'icona rappresenta il culmine della spiritualità ortodossa, l'espressione piena del vivere in Dio. Con prefazione di Olivier Clément e introduzione di Emmanuele Lanne.
33,00

Il monachesimo interiorizzato

Il monachesimo interiorizzato

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 48

Evdokimov, facendo riferimento alle grandi figure laicali nella Chiesa come Nicola Cabasilas (XIV secolo), sviluppa il concetto del sacerdozio dei laici secondo la tradizione Orientale: "Come non esiste la separazione alcuna in Chiesa docente e discente, ma è la Chiesa totale che ammaestra la Chiesa, così pure è in tutto il suo insegnamento che l'evangelo si rivolge a tutti e a ciascuno... Il laicato costituisce dunque esattamente lo stato del monachesimo interiorizzato. La sua sapienza consiste essenzialmente nell'assumere, pur vivendo nel mondo e forse soprattutto a causa di questa vocazione, il massimalismo escatologico dei monaci, la loro attesa gioiosa e impaziente della Parusia". Il laico è chiamato ad una incessante testimonianza evangelizzatrice ed esprime nella sua persona il mistero della Chiesa nella sua relazione al mondo. L'esperienza monastico-mistica, infatti, non deve essere fine a se stessa ma deve essere testimoniata al mondo. Anzi, il ruolo del laico è più che di un testimone; è simile a quello del Precursore - come Giovanni Battista che "non è ... un testimone del regno, ma è già il luogo in cui il mondo è vinto e in cui il regno è presente. Non è soltanto una voce che l'annunzia, è la sua voce", così pure il laico è colui che con tutta la sua vita, con ciò che è già presente in lui, annuncia Colui che viene. Il volume riporta il testo di una conferenza che l'autore tenne nel 1963, in occasione del primo millennio dalla fondazione del Monte Athos.
2,00

La novità dello spirito. Studi di spiritualità

La novità dello spirito. Studi di spiritualità

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1997

pagine: 304

Non è possibile accostarsi allo Spirito Santo senza porsi in ascolto della voce dell’Oriente cristiano, “la terra dello Spirito”. Questo libro raccoglie alcune scritti di Pavel Evdokimov organizzati attorno a due grandi temi: il primo riguarda i fondamenti della spiritualità ortodossa che guida l’uomo verso “il luogo del cuore”; il secondo sviluppa una fenomenologia della santità nell’Oriente cristiano che si incarna nella figura dei monaci, nelle vicende dell’amore umano, in particolare nella vocazione della donna.
18,00

La vita trasfigurata in Cristo. Prospettive di morale ortodossa

La vita trasfigurata in Cristo. Prospettive di morale ortodossa

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2001

pagine: 256

Esiste un’identità della teologia morale ortodossa distinta dall'antropologia teologica e dalla vita spirituale? Alcuni articoli di Pavel Evdokimov e l’introduzione che li precede tratteggiano i caratteri tipici della morale orientale. Le domande più urgenti con cui il mondo moderno sfida la teologia morale contemporanea (la specificità della morale cristiana, la fondazione della norma morale, l’autorità morale, la dialettica tra autorità e libertà, il problema della virtù e della retta coscienza) provocano l’antropologia orientale ad una riflessione sull'ethos cristiano.
17,04

L'uomo icona di Cristo. Saggi di spiritualità

L'uomo icona di Cristo. Saggi di spiritualità

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 176

Si tratta di una nuova edizione di un classico della spiritualità orientale cristiana, che raccoglie alcuni saggi fondamentali del noto teologo russo pubblicati negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Sono pagine in cui l'autore tratta temi cari all'Ortodossia in dialogo con la tradizione cattolica per valorizzare i punti di contatto, quasi un anticipo profetico dell'appello di Giovanni Paolo II: "La Chiesa deve imparare di nuovo a respirare pienamente con i suoi due polmoni, quello occidentale e quello orientale".
12,00

Roveto che arde

Roveto che arde

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2007

12,00

Le età della vita spirituale

Le età della vita spirituale

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 280

Proposto ora in maneggevole versione economica, il volume costituisce forse l'opera più importante di Paul Evdokimov, che, nella piena maturità interiore, vi esprime l'essenza della spiritualità ortodossa. Egli affronta la crisi spirituale dell'uomo d'oggi e ne trova le soluzioni nella grande tradizione orientale e dei Padri greci, da lui interrogati con le parole e i problemi del nostro tempo. Descrivendo il tipo umano ormai dominante, Evdokimov insiste sull'agitazione, il sovraffaticamento, il logoramento nervoso. In queste condizioni l'uomo ha più che mai bisogno di un'ascesi, intesa non come cammino di sofferenza, ma come "disciplina della calma e del silenzio, ricercati periodicamente e regolarmente, in cui ritrovare la capacità di fermarsi per la preghiera e la contemplazione, anche in mezzo a tutti i rumori del mondo, e soprattutto di ascoltare la presenza degli altri". La via che l'autore propone a tutti gli uomini del nostro tempo è quella di un "monachesimo interiorizzato", per poter giungere a pregustare sin d'ora il "sapore" del Regno: il silenzio, la pace, la dolcezza della presenza divina. È ciò che molti occidentali smarriti - anche cristiani cercano spesso nello yoga, nello zen, nella meditazione trascendentale: per l'autore, l'autentica trascendenza consiste piuttosto nel recuperare il senso della Chiesa come mistero e come mistica.
17,60

La vita spirituale nella città. Il volto dell'ortodossia nella storia

La vita spirituale nella città. Il volto dell'ortodossia nella storia

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 240

Un approccio ai grandi temi della vita ecclesiale e dell'esperienza umana: dall'unicità della persona alla grazia del matrimonio, dalla lettura della Bibbia come cammino di unità alla liturgia fonte di ogni bellezza, dall'impegno attivo nella polis fino all'escatologia. Si ritrova qui in tutta la sua franchezza la voce di un autore che ha sempre cercato una convergenza tra le ricchezze dell'oriente e dell'occidente cristiani, consapevole che la chiesa non può essere divisa: "Malgrado le apparenze una misteriosa unità indivisibile sopravvive".
22,00

La donna e la salvezza del mondo

La donna e la salvezza del mondo

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 287

«L'uomo e la donna sono creati per una reciprocità comunionale e Dio, quando parla, non li separa. E Satana invece che li separa, quando si rivolge alla donna sola (comportandosi così, dice Evdokimov, proprio perché è la donna che è religiosamente determinante). Da qui nasce poi un vero e proprio «scisma ontologico» e da ultimo l'opposizione del maschile e del femminile. Se Dio dice dolorosamente ad Adamo: “Dove sei?”, l'uomo e la donna continueranno sempre e tragicamente, ma anche con una nostalgia paradisiaca, a porsi reciprocamente la stessa domanda. Pavel Evdokimov evoca a grandi linee, nel corso della storia, questa guerra tra il maschile e il femminile, con l'alternarsi del matriarcato e del patriarcato. Il movimento contemporaneo di liberazione della donna si dirige a tentoni verso un rinnovato incontro dell'uomo e della donna. Ma la donna è tentata dall'esclusione dell'uomo, da atteggiamenti viriloidi. La libertà della donna, al pari di quella dell'uomo, ha bisogno di essere salvata. Essa esige che si esplorino degli aspetti che troppo a lungo sono rimasti solamente impliciti nel cristianesimo». (dalla prefazione di Olivier Clément)
22,00

L'uomo icona di Cristo. Saggi di spiritualità

L'uomo icona di Cristo. Saggi di spiritualità

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1984

pagine: 160

7,23

Dostoevskij e il problema del male

Dostoevskij e il problema del male

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 304

24,50

Serafim di Sarov uomo dello Spirito. Colloquio con Motovilov
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.