Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peter Brook

La porta aperta

La porta aperta

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XLII-85

"Il teatro è un alleato esterno del cammino spirituale, ed esiste per offrire bagliori, inevitabilmente brevi, di un mondo invisibile che permea quello di tutti i giorni, ed è normalmente ignorato dai nostri sensi" (Peter Brook). Il regista inglese offre con questo libro una visione ravvicinata del suo mestiere, dalla scelta della pièce al lavoro con gli attori: la teoria e la pratica di un'arte che per lui è metafora della vita stessa. Il libro è stato pubblicato in prima edizione italiana presso Anabasi, nel 1994.
15,50

Il dettaglio è il segreto. Due scritti sull'artigianato teatrale

Il dettaglio è il segreto. Due scritti sull'artigianato teatrale

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 104

Questo libro riunisce in un unico volume i due ultimi scritti di Peter Brook: "Tip of the Tongue. Reflections on Language and Meaning" (2017) e "Playing by Ear. Reflections on Music and Sound" (2019). A parte la contiguità cronologica, cosa hanno in comune questi due titoli per essere presentati insieme? Un filo li unisce, e può essere ricondotto a un tema, una domanda che percorre e sostiene le riflessioni raccolte: cos'è la qualità? Capitolo dopo capitolo i saggi, scanditi da domande sempre diverse, ci mostrano come i dettagli delle pratiche teatrali - il suono di una parola, il silenzio in una frase musicale, una danza eseguita attraverso il fremito delle dita e degli sguardi - siano i "custodi dei segreti", quegli elementi che, se li scrutiamo con cura e nel rispetto delle loro forme, possono cambiare la natura della nostra esperienza del teatro. Per questo, nelle parole di Brook si cercheranno invano ricette o precetti. I suoi brevi saggi, infatti, non si chiudono mai in una definizione, ma tendono piuttosto a scivolare fuori dalla pagina, in un invito all'esperienza. Da consumato narratore, con un abile artificio retorico, nelle sue conclusioni Brook indica invariabilmente un altrove che il lettore deve scoprire da sé. Come è detto nella chiusa di Suonando a orecchio, «la cosa più preziosa è: custodire il silenzio», perché nessuna esperienza è possibile se non ci si predispone al silenzio per poterla compiere. La qualità, che è il momento in cui visibile e invisibile si compenetrano, si trova solo nei dettagli. Nei dettagli è custodito il segreto.
13,00

Tra due silenzi. Domande e risposte sul teatro

Tra due silenzi. Domande e risposte sul teatro

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2018

pagine: 78

A più di vent'anni dalla visita di Peter Brook al campus della Southern Methodist University di Dallas, "Tra due silenzi" offre ai lettori italiani le risposte ai quesiti posti al grande regista teatrale in quella occasione da studenti e colleghi. Le riflessioni racchiuse in queste pagine non risentono in alcun modo del passare del tempo ma, al contrario, conservano forza e vitalità, continuando a ispirare interpretazioni sempre nuove. Durante le dodici ore di intervista Brook, stimolato dalla curiosità degli interlocutori, affronta con passione e chiarezza gli argomenti più disparati, dalle sue produzioni più celebri al rapporto con gli altri grandi del teatro come Grotowski e Artaud, fino all'impronta multiculturale che caratterizza i suoi lavori più recenti. Il lettore non si troverà di fronte a messaggi o verità impartite, bensì a un botta e risposta spontaneo e orientato al continuo scambio di prospettive, in quel rispetto della diversità che, per Brook, è la vera garanzia di un teatro ricco e autentico. Un teatro che può nascere soltanto nello spazio che si crea fra il silenzio della noia e quello della partecipazione.
10,00

Il punto in movimento

Il punto in movimento

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2016

pagine: 191

Peter Brook non è stato solo uno dei più grandi registi teatrali del Novecento ma anche uno dei più lucidi narratori di esperienze all'interno di quel mondo. Questo libro raccoglie scritti che si snodano durante quarant'anni tra incontri straordinari - dall'ormai vecchio Gordon Craig al giovane Grotowski e altrettante straordinarie messe in scena - da Re Lear a Marat/Sade a Il Mahabharata. Ma la cosa che in questa narrazione più colpisce è la capacità che Brook ha di metabolizzare ogni vicenda vissuta per restituirla sotto forma di spunto critico sull'opera di un grande autore o come riflessione alta sui più diversi momenti della pratica registica e attoriale. In questo modo "Il punto in movimento", nato come una sorta di viaggio autobiografico, si trasforma per il lettore in uno dei più bei libri di pratica e teoria teatrale dell'ultimo secolo.
23,00

Lo spazio vuoto

Lo spazio vuoto

Peter Brook

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 150

18,00

La qualità del perdono. Riflessioni sul teatro a partire da Shakespeare

La qualità del perdono. Riflessioni sul teatro a partire da Shakespeare

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2015

pagine: 79

Le regie di Peter Brook hanno trasformato, nel corso degli ultimi decenni, il modo di concepire Shakespeare e il suo teatro. Le illuminazioni del grande maestro inglese hanno, rischiarato e reso palpitanti moltissime delle pagine scritte dal più grande drammaturgo di tutti i tempi. Da "Re Giovanni" del 1945 fino al suo ultimo "Amleto" in francese, Brook non ha, mai smesso di scandagliare le profondità del genio di Stratford. Le sue esperienze di lavoro e dj passione, maturate in oltre un cinquantennio, si ritrovano distillate nelle riflessioni proposte in questo volume, piccolo solo nel formato, curato e tradotto in italiano da Pino Tierno. Un dramma di Shakespeare può racchiudere le esperienze di una vita intera. Il doloroso quanto necessario conflitto fra opposti è alla base dell'opera del Bardo. Ordine e Caos, Dentro e Fuori, Luce e Oscurità: sono solo alcune delle dicotomie ricorrenti nelle opere di Shakespeare. Non c'è impulso o sentimento umano che nelle sue opere non sia stato riflesso e analizzato. Fino ad arrivare a "La tempesta", dove la qualità del perdono sembra trascendere e vivificare ogni nostra possibilità di comprensione.
11,00

Insieme a Grotowski

Insieme a Grotowski

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Rueballu

anno edizione: 2012

pagine: 144

"Grotowski è unico. Perché? Perché nessun altro al mondo, nessuno dopo Stanislavskij, di mia conoscenza, ha esplorato la natura della recitazione, il fenomeno che la costituisce, il suo significato, la scienza dei suoi processi, sia psichici che fisici o emozionali, così profondamente e pienamente come Grotowski". Dal primo incontro avvenuto negli anni sessanta, fino alla scomparsa di Jerzy Grotowski (1933-1999), Peter Brook ha colto l'importanza di quest'uomo straordinario valorizzandone le scelte radicali. In questo libro il libro dell'amicizia - grazie ai testi, alle conferenze, alle testimonianze, seguiamo il percorso del regista polacco, alla ricerca di una forma perfetta, dell'arte come veicolo. Ma il regista inglese sottolinea anche la sua diversità, il suo bisogno del pubblico, dell'impurità elisabettiana. Egli non commenta, dialoga con Grotowski. Per tutta la vita.
15,00

Face to face

Face to face

Peter Brook

Libro: Copertina morbida

editore: Oedipus

anno edizione: 2011

pagine: 156

18,00

Dimenticare Shakespeare?

Dimenticare Shakespeare?

Peter Brook

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 96

8,00

I fili del tempo. Memorie di una vita

I fili del tempo. Memorie di una vita

Peter Brook

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 244

Al culmine della sua carriera Peter Brook ci consegna un'autobiografia luminosa e intensa. In queste sue memorie ricche di personaggi, di immagini, di vita, scorrono i racconti delle fortune artistiche, gli idoli e i maestri, i pensieri e la sua visione del mondo. Il testo è costruito attraverso tanti episodi-flash ordinati cronologicamente in modo che, attraverso scene vivide e brevi, il lettore possa seguire meglio l'evoluzione di una straordinaria intelligenza artistica.
23,24

Il punto in movimento (1946-1987)

Il punto in movimento (1946-1987)

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 1995

pagine: 235

"Non ho mai creduto in un'unica verità, ne in quella mia ne in quella degli altri; sono convinto che tutte le scuole, tutte le teorie possono essere utili in un dato luogo e in una data epoca; ma ho scoperto che è possibile vivere soltanto se si ha un'ardente e assoluta identificazione con un punto di vista. Mano a mano che il tempo passa, che noi cambiamo, che il mondo cambia, tuttavia, gli obiettivi si modificano e il punto di vista muta. Rivedendo i saggi scritti nell'arco di molti anni e le idee esposte in tante occasioni e nelle più disparate, qui riuniti, mi colpisce ciò che in essi rimane costante. Se vogliamo, infatti, che un punto di vista sia di qualche aiuto, bisogna dedicarvisi con tutte le nostre forze, difenderlo fino alla morte."
22,00

L'immaginazione melodrammatica

L'immaginazione melodrammatica

Peter Brook

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1992

pagine: 304

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.