Libri di Peter L. Berger
I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo
Peter L. Berger
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 236
La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione (più modernità = meno fede) si è rivelata sbagliata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l'osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un'età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d'Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, il buddhismo si è oramai radicato in Europa, l'America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un'esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta II e, oggi, re Carlo I si proclamano «difensori di tutte le fedi». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger, definito per questo libro dal Washington Post «autorità mondiale in materia di religioni e modernità», intreccia un'impareggiabile competenza accademica con la capacità di indagare i fatti propria dell'uomo curioso di capire. Prefazione di Antonio Camorrino.
Riflessioni sulla religione
Peter L. Berger
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
In questa intervista Berger argomenta sulle molteplici forme di modernità che oggi possono coesistere una accanto all'altra all'interno di un inedito pluralismo senza necessariamente giungere ad uno scontro.
Robert Musil e il salvataggio del sé
Peter L. Berger
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 60
La realtà come costruzione sociale
Peter L. Berger, Thomas Luckmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 272
Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. Questa problematica viene esaminata nei suoi due aspetti simmetrici e complementari: l'esteriorizzazione, ovvero la trasformazione dell'attività umana in una realtà sociale oggettiva attraverso l'istituzionalizzazione; l'interiorizzazione, ovvero la reintroduzione del mondo sociale oggettivo nella coscienza del soggetto attraverso la socializzazione.
Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo
Peter L. Berger
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 269
Scetticismo e professione di fede non sono, per Berger, in contraddizione: "Il mio ragionamento è scettico perché non presuppone la fede e non si sente vincolato da nessuna delle tradizionali autorità in materia di fede: la Chiesa infallibile, la Scrittura infallibile o un'irresistibile esperienza personale. Nondimeno, il mio ragionamento sfocia in una professione di fede cristiana, per quanto eterodossa. Naturalmente il lettore sarà libero di non seguirmi in questa conclusione". Peter L. Berger compie un "esercizio di teologia laica" che interpella le coscienze di credenti e non credenti.
Il matrimonio e la costruzione della realtà
Peter L. Berger, Hansfried Kellner
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Questo saggio è un esercizio di microsociologia del sapere che evidenzia la capacità dell'istituzione di generare "nomos" condiviso. Con il matrimonio due estranei costruiscono un universo simbolico condiviso e convalidato che li farà diventare persone diverse e che li aiuterà a trovare il loro posto nel mondo.
Lo smarrimento dell'uomo moderno
Peter L. Berger, Thomas Luckmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 131
Le società moderne sembrano fatalmente contrassegnate dall'incapacità di elaborare significati condivisi, e perciò di assicurare coesione. Le "agenzie" che in passato se ne facevano carico - famiglia, scuola, chiesa, stato appaiono ormai inadeguate ad assolvere queste funzioni, condannando l'individuo a un angoscioso isolamento e sconcerto. Spesso ci è capitato di ascoltare questa diagnosi, variamente declinata. Ma è davvero fondata, oppure una mera riformulazione dell'"eterno lamento" per un mondo paventato come vacillante solo perché le nostre opere sono caduche e la nostra esistenza irrevocabilmente segnata dalla finitezza? A un simile quesito Berger e Luckmann rispondono esaminando le conseguenze che modernizzazione, pluralismo e secolarizzazione hanno avuto sulla vita sociale, nel tentativo di stabilire se esistono ancora, e se possono essere salvaguardati, orientamenti di valore sottratti a una concorrenza regolata dal "mercato". Due grandi veterani della riflessione sull'uomo e sulla società ci aiutano a dipanare il groviglio dei nostri personali smarrimenti, con una lucidità pacata prossima a farsi saggezza.
America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione
Peter L. Berger, Grace Davie, Effie Fokas
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 215
Secondo una prospettiva assai diffusa e radicata, la secolarizzazione sarebbe un portato inevitabile della modernità. Da questo punto di vista l'America, società moderna per definizione eppure profondamente religiosa, sarebbe un'eccezione tutta da spiegare. Questo libro rovescia completamente la prospettiva: è l'Europa l'eccezione rispetto al resto del mondo, che assiste oggi a una grande fioritura di movimenti religiosi cosiddetti "emozionali". Quello che va spiegato, dunque, è il radicale secolarismo delle società europee. Perché su questa sponda dell'Atlantico siamo convinti che per essere moderni occorra essere secolarizzati? La risposta non chiama in causa soltanto le coscienze, ma anche e soprattutto ragioni storico-istituzionali. Di qui un possibile insegnamento, che cozza contro il senso comune europeo: se vogliamo integrare le religioni nella società, meglio offrire loro accesso alla sfera pubblica. Per tale compito il nostro continente, con una storia improntata alla difesa "dalle" religioni, è meno attrezzato dell'America, la cui vicenda è ispirata alla difesa "delle" religioni.
Come vi spiego il mondo senza annoiarvi
Peter L. Berger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 336
"Nel 2009 mi chiesero di tenere una conferenza a Budapest. Su quale argomento? A mia libera scelta. Una cosa che detesto. Non sono un missionario e non mi va di fare sermoni a Budapest. Una possibilità, dissero, era quella che chiamavano ego-histoire". Un'autobiografia? No, piuttosto il resoconto di una carriera intellettuale: i problemi studiati, le persone incontrate, le vicende capitate. Pensai che sarebbe stato divertente. E così fu: non solo mi divertii a fare la conferenza, ma anche il pubblico sembrò divertirsi molto. Tornato a casa, mi misi a scrivere un libro. Questo libro". In cui si parla di un soldato riluttante prima, e finto psicoterapeuta poi, che finisce casualmente per diventare sociologo, passando dal Greenwich Village al profondo Sud degli Stati Uniti, dalla Germania postbellica al Messico, dall'Estremo Oriente al Sudafrica, araldo di un'inedita "globe trekking sociology". Uno spirito sempre giovane e irriverente ci suggerisce le avventure possibili in una vita all'insegna della curiosità mai paga.
Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana
Peter L. Berger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 309
Se la dimensione comica evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, essa rappresenta una sospensione della quotidianità che apre squarci verso una realtà "trascendente". È questa la tesi, eretica quanto suggestiva, che Berger avanza in questo libro, il cui fascino risiede ancor più nella disinvoltura con cui il discorso è nutrito di insospettati reperti letterari, aneddoti esilaranti, sofisticate facezie. Tutto congiura, in queste pagine, a insinuare l'idea che se un paradiso esiste, dev'essere un luogo dove si ride, dove approderanno gli scampati all'inferno della mancanza di humor e al purgatorio della seriosità.
Il brusio degli angeli. Il sacro nella società contemporanea
Peter L. Berger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 144
Sotto l'assalto della secolarizzazione l'onnipresenza del divino ha cominciato a farsi evanescente fino a che negli anni Sessanta alcuni teologi radicali sono arrivati a proclamare la "morte di Dio". Analizzando le tendenze sociali che hanno portato all'attuale crisi religiosa, Berger mostra come la prospettiva sociologica possa essere usata per mettere in dubbio le tesi del pensiero moderno con la stessa forza con cui il pensiero moderno ha messo in dubbio i dogmi della fede. Il vasto accordo che esiste oggi sulla scomparsa del soprannaturale charisce infatti molte cose dell'uomo moderno, ma ben poche cose del soprannaturale. E' compito della teologia ricominciare dall'uomo.
Sociologia. La dimensione sociale della vita quotidiana
Peter L. Berger, Brigitte Berger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 432
Rivisto e aggiornato nel suo corredo bibliografico, il volume mantiene inalterato il suo impianto originario. Il libro è organizzato secondo un taglio "biografico" che sviluppa i temi classici (socializzazione, famiglia, comunità, stratificazione, controllo sociale, burocrazia, potere, ecc.) partendo dai concreti problemi della vita, così come si pongono nell'esperienza quotidiana di un individuo, durante l'intero arco della sua vita. Un'altra scelta che i due autori hanno fatto è quella di dare spazio ai concetti e alle prospettive fondamentali della disciplina, nella convinzione che il compito del volume sia quello di fornire al lettore un corredo concettuale di base.

