Libri di Pëtr A. Kropotkin
Memorie di un rivoluzionario
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2016
pagine: 304
Qui c’è lo sguardo di un uomo meravigliato del mondo che si vede ingenuamente sorpreso di trovarsi di fronte alla grandezza della natura, al sogno di un futuro migliore, di un mondo più giusto. Che poi, da un punto di vista concreto, diciamo attivamente rivoluzionario, trasformativo, questo entusiasmo non si traduca in indicazioni per noi significative, meno che mai oggi, con le mutate condizioni in cui soffochiamo, questo è un altro discorso. Kropotkin non se ne preoccupa e la cosa non fa velo. Capisco la gioia del bambino e del giovane, capisco la gioia dello studioso che vuole scoprire i segreti di un mondo ancora quasi sconosciuto, di foreste, e fiumi, e montagne, e ghiacciai, inesplorati, e capisco anche il rapido maturare della coscienza rivoluzionaria, l’impegno continuo, la propaganda, l’azione, il carcere. Introduzione di Alfredo M. Bonanno.
Dietro le sbarre. Repliche anarchiche alle carceri e al crimine
Albert Parsons, Pëtr A. Kropotkin, Emma Goldman
Libro: Copertina morbida
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2009
pagine: 104
La conquista del pane
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 256
Lavorando ad abolire la divisione fra padroni e schiavi, noi lavoriamo alla felicità degli uni e degli altri, alla felicità dell'umanità. L'idea borghese è stata quella di perorare sui grandi principi, o, per meglio dire, sulle grandi menzogne. L'idea popolare sarà quella che tenderà ad assicurare il pane per tutti. E, nel mentre che i borghesi e i lavoratori imborghesiti si atteggeranno a grandi uomini nelle loro conventicole parlamentari, nel mentre che "la gente pratica" discuterà a non più finirla sulle forme di governo, noi, "gli utopisti", dovremo pensare al pane quotidiano.
Anarchia e prigioni. Scritti sull'abolizione del carcere
Pëtr A. Kropotkin, Emma Goldman, Alexandr Berkman
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Che cosa possiamo fare per perfezionare il sistema penale?". Niente. È impossibile perfezionare una prigione. Con l'eccezione di pochi trascurabili cambiamenti, non vi è assolutamente altro da fare che distruggerla. Il principio di fondo di ogni prigione è sbagliato, in quanto priva l'uomo della libertà. Fino a che si priva l'uomo della libertà, non si riuscirà a renderlo migliore. La libertà e la fratellanza umana sono gli unici rimedi da applicare alle malattie dell'organismo umano che conducono al cosiddetto crimine.
La conquista del pane
Pëtr A. Kropotkin
Libro
editore: Edizioni Anarchismo
anno edizione: 2014
pagine: 184
The conquest of bread
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
The importance of mutual aid
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
La conquista del pane
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 254
"Si dicono delle belle cose sulla necessità di dividere ciò che si possiede con coloro che non hanno nulla. Ma chiunque tenta di mettere in pratica questo principio è subito messo in guardia che tutti questi grandi sentimenti son buoni soltanto per i libri di poesie - non nella vita". "La conquista del pane" è uno dei testi che hanno reso famoso Kropotkin a livello mondiale come l'esponente di spicco dell'anarco-comunismo russo. Destinato al semplice lavoratore, questo testo presenta una lucidità raramente riscontrabile in libri trattanti le tematiche sociali. Se Émile Zola lo descrisse come un "vero poema", per Kropotkin si tratta semplicemente di "uno studio dei bisogni dell'umanità e dei mezzi economici per soddisfarli". Kropotkin designa con semplicità e precisione come raggiungere, passo dopo passo, una realtà politica ideale, forse utopica, in cui non esistono più sfruttatori e sfruttati, ma una realtà in cui ogni essere umano trova il suo posto nella società, diventando utile e soddisfacendo i suoi bisogni; dove ognuno avrà la certezza di "conquistarsi il pane e raggiungere l'agiatezza".
Scienza e anarchia
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2019
pagine: 215
Kropotkin, russo di nascita ma internazionale per vita e vocazione, è considerato uno dei padri fondatori dell'anarchismo. Ma è stato anche un noto scienziato e le sue ricerche sono ancor oggi considerate fondamentali per discipline come la geografia sociale, l'urbanistica e l'ecologia. Celebre in particolare la sua riflessione sull'evoluzione delle specie in chiave simbiotica e mutualistica - la cooperazione come motore evolutivo più efficace della darwiniana competizione - oggi largamente ripresa nelle scienze biologiche e ambientali. Berti presenta in questa antologia i brani più significativi di Kropotkin, tratti dalle sue opere principali. Ne esce un ritratto complessivo di questo scienziato anarchico e delle sue originali proposte sull'integrazione fra città e campagna e fra lavoro manuale e lavoro intellettuale.
Il mutuo appoggio. Un fattore dell'evoluzione
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2020
pagine: 392
Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale - sostenute all'epoca soprattutto da Huxley - questa opus magnum kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco - il mutuo appoggio, appunto - a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di svilupparsi nella biosfera, a cominciare dalla specie umana. Oggi, a oltre un secolo di distanza dalla loro formulazione, l'impatto delle tesi kropotkiniane è ormai riconosciuto non solo in varie scienze umane come l'etnografia, la storia o la sociologia, ma soprattutto in un gran numero di discipline scientifiche come la biologia, la zoologia o l'etologia.
Il mutuo appoggio
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 316
Un testo fondamentale dell’anarco-comunismo che esamina il ruolo della cooperazione nel regno animale e nelle società umane. Per Kropotkin il mutualismo fornisce vantaggi pratici per la sopravvivenza delle comunità di ogni specie, costituendo uno dei principali fattori dell’evoluzione. Un pensiero alternativo sia alle teorie del darwinismo sociale, che pongono l’enfasi sulla competizione e sull’egoismo, sia alle rappresentazioni romantiche, che fondano la cooperzione su una forma di amore universale. L’amore, la simpatia ed il sacrificio di sé sono fondamentali nello sviluppo progressivo dei nostri sentimenti morali, ma la società non si basa su di essi; è la coscienza della solidarietà umana, il sentimento della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti, che porta l’individuo a considerare i diritti di ciascuno come uguali ai propri.