Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pëtr Alekseevič Kropotkin

Memorie di un rivoluzionario

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2025

pagine: 608

Pubblicata nel 1899, questa autobiografia – che richiama le atmosfere e i personaggi evocati in Turgenev e Tolstoj – non è solo la straordinaria storia di un principe russo che rinuncia ai propri privilegi per diventare uno dei più noti rivoluzionari del suo tempo, ma è al contempo il racconto corale di un fermento culturale, politico e umano che sta radicalmente trasformando l’ordine sociale dell’intera Europa, a partire dalla Russia zarista. Così, il racconto esistenziale di un giovane aristocratico sempre più a disagio con la realtà che lo circonda ci porta dalla corte degli zar, con le sue liturgie da fine impero, a una remota Siberia, scelta proprio per sottrarsi all’ambiente familiare. Ed è lì che Kropotkin «rinasce», come rivoluzionario e come scienziato. Da quel momento, in una vita segnata da cospirazioni, arresti e fughe, ma anche da un’intensa collaborazione con la Società geografica russa prima e inglese poi, i due aspetti si intrecciano in modo indissolubile plasmando la sua peculiare concezione dell’anarchismo. E tuttavia questo non è un libro che parla di teorie, ma di ciò che le ha rese possibili, ovvero parla di persone, di sperimentazioni e di vita.
25,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2025

pagine: 80

In questa ormai classica espressione del pensiero anarchico, Kropotkin ci offre la sua visione della Morale e fa del detto "fa' all'altro quel chevorresti fosse fatto a te" il pilastro della società anarchica e fondamento della giustizia sociale e politica. Questo testo è diventato negli anni il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo religioso e autoritario.
8,99

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2023

pagine: 76

In questo manifesto del pensiero anarchico e libertario, Kropotkin ci offre una sua visione della morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di 'altruismo' e 'bene' non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale: quella anarchica, che non si deve sottomettere ad alcuna autorità. Il motto di Kropotkin è: "fa' all'altro quel che vorresti fosse fatto a te". Una regola che, sebbene paia presa in prestito dal pensiero evangelico, è insita, fin dalle origini del mondo, a tutte le specie - vegetali, animali e umane - e che diviene per l'autore un fondamentale principio di giustizia sociale e politica. Il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo religioso e autoritario.
8,99

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 80

"La morale anarchica" è un breve pamphlet diventato con il passare del tempo e delle stagioni politiche uno dei manifesti del moderno pensiero anarchico e libertario. Kropotkin, adottando il metodo scientifico e facendo leva sull'osservazione e lo studio del mondo animale, propone l'idea di una società libera, solidale ed egualitaria, teorizzando la sovversione contro ogni autorità politica e religiosa nel nome della sopravvivienza dell'individuo e del buon funzionamento della società. Il celebre motto "Fai agli altri ciò che vorresti gli altri facessero a te" è il cardine di una morale che deve basarsi sul rispetto della natura umana e che deve essere lasciata libera da imposizioni e restrizioni ispirate da religione e sistemi di potere tradizionali, nel nome dell'uguaglianza e della reciprocità tra ogni singolo uomo.
10,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2019

pagine: 78

In questo manifesto del pensiero anarchico, Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione. Per l'autore esiste solo una morale: quella anarchica, che non si deve sottomettere ad alcuna autorità e il cui motto è: "fa' all'altro quel che vorresti fosse fatto a te". Una regola che diviene un fondamentale principio di giustizia sociale e politica. Il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo religioso e autoritario.
7,49

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 62

Un lavoro importante non tanto e non solo per la concezione di una morale anarchica e societaria che vi si trova formulata, quanto per l'influenza che questo libretto ebbe sulla formazione intellettuale e sentimentale di una innumerevole schiera di giovani militanti.
4,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Questo libretto di Pëtr Kropotkin (1842-1921), uno dei più importanti teorici del pensiero anarchico, affronta una questione cruciale per la filosofia morale: perché fare il bene? Perché non seguire piuttosto il nostro egoismo? Per il filosofo russo un contributo alla comprensione di questa domanda può giungere, più che dalla morale corrente e dalla religione, che hanno un carattere ideologico, dalla osservazione del mondo animale.
7,99

Memorie di un rivoluzionario

Memorie di un rivoluzionario

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anarchismo

anno edizione: 2016

pagine: 304

Qui c’è lo sguardo di un uomo meravigliato del mondo che si vede ingenuamente sorpreso di trovarsi di fronte alla grandezza della natura, al sogno di un futuro migliore, di un mondo più giusto. Che poi, da un punto di vista concreto, diciamo attivamente rivoluzionario, trasformativo, questo entusiasmo non si traduca in indicazioni per noi significative, meno che mai oggi, con le mutate condizioni in cui soffochiamo, questo è un altro discorso. Kropotkin non se ne preoccupa e la cosa non fa velo. Capisco la gioia del bambino e del giovane, capisco la gioia dello studioso che vuole scoprire i segreti di un mondo ancora quasi sconosciuto, di foreste, e fiumi, e montagne, e ghiacciai, inesplorati, e capisco anche il rapido maturare della coscienza rivoluzionaria, l’impegno continuo, la propaganda, l’azione, il carcere. Introduzione di Alfredo M. Bonanno.
15,00

Memorie di un rivoluzionario

Memorie di un rivoluzionario

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2016

pagine: 384

"Educato in una famiglia di possessori di servi, come tutti i giovani del mio tempo fui abituato alla necessità di comandare, rimproverare, punire. Ma quando al principio della mia carriera dovetti dirigere imprese importanti e trattare con gli uomini, quando ogni errore avrebbe potuto avere serie conseguenze, incominciai ad apprezzare tutta la differenza che vi è fra l'azione fondata sull'autorità e la disciplina e quella fondata sul principio del mutuo accordo. La prima dà ottimi risultati in una parata militare, ma non vale niente quando si tratta della vita reale e quando lo scopo può solo essere raggiunto per mezzo dello sforzo costante di molte volontà convergenti. Benché allora non formulassi le mie osservazioni nei termini della lotta politica, posso dire però che in Siberia persi tutta la fiducia che avevo avuto fino a quel momento nella disciplina dello Stato. Ero già pronto a diventare un anarchico..."
18,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2011

pagine: 80

"La morale anarchica" è un breve pamphlet diventato con il passare del tempo e delle stagioni politiche uno dei manifesti del moderno pensiero anarchico e libertario. Kropotkin, adottando il metodo scientifico e facendo leva sull'osservazione e lo studio del mondo animale, propone l'idea di una società libera, solidale ed egualitaria, teorizzando la sovversione contro ogni autorità politica e religiosa nel nome della sopravvivienza dell'individuo e del buon funzionamento della società. Il celebre motto "Fai agli altri ciò che vorresti gli altri facessero a te" è il cardine di una morale che deve basarsi sul rispetto della natura umana e che deve essere lasciata libera da imposizioni e restrizioni ispirate da religione e sistemi di potere tradizionali, nel nome dell'uguaglianza e della reciprocità tra ogni singolo uomo.
9,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1999

pagine: 64

Il testo di questo pamphlet è un accorato appello all'intelligenza razionale degli esseri umani e alla loro autenticità naturale, affinché si liberino dai pregiudizi, i condizionamenti e i divieti della morale ipocrita di ogni presunta autorità. Con metodo scientifico, partendo dalla osservazione della natura, attraverso una sintesi storica delle varie dottrine morali, Kropotkin deduce che l'unica morale accettabile è quella anarchica fondata sul libero equilibrio naturale, mai definitivo ma in continuo rinnovamento, tra le esigenze collettive e quelle sociali di ogni individuo.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.