Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Philip Cooke

Banditi e ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943-1945-Bandits and rebels. The partisan war in Italy 1943-1945

Banditi e ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943-1945-Bandits and rebels. The partisan war in Italy 1943-1945

Libro: Libro rilegato

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Banditi e Ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943–1945" è il catalogo della mostra omonima realizzata da Istoreco – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia – in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il volume raccoglie una ricca documentazione fotografica e i testi dello storico Santo Peli, offrendo un racconto approfondito e coinvolgente dei venti mesi di Resistenza in Italia contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Il punto di forza del catalogo è la sua capacità di intrecciare parole e immagini per restituire, in modo rigoroso e privo di retorica, la complessità, l’importanza e l’impatto del fenomeno partigiano. Il catalogo è bilingue: italiano / inglese.
20,00

L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi

L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi

Philip Cooke

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 382

In questo dettagliato studio a carattere interdisciplinare, lo storico inglese Philip Cooke prende in esame la duratura e contrastata eredità della Resistenza, ricostruendo i mutevoli e ambivalenti atteggiamenti sviluppati dai principali partiti politici e dalle istituzioni repubblicane nel corso del loro ambizioso progetto di edificazione di una nuova nazione sulle rovine del fascismo e della seconda guerra mondiale. Utilizzando romanzi, film, documentari, giornali, diari, monumenti, quadri, musei, l'autore illustra le modalità con cui, in un lungo arco di tempo, la politica, la storia e la cultura italiane hanno interagito fra loro, mette in discussione stereotipi "di parte", come quello dell'egemonia comunista sulla memoria, e rilegge la storia del secondo dopoguerra da una prospettiva inedita e innovativa, che diventerà un imprescindibile punto di riferimento per chiunque vorrà riflettere sulla Resistenza e con essa sull'intera vicenda dell'Italia contemporanea.
27,00

Luglio 1960. Tambroni e la repressione fallita

Luglio 1960. Tambroni e la repressione fallita

Philip Cooke

Libro

editore: Teti

anno edizione: 2000

pagine: 220

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.