Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Federico Caliari

Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc)

Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc)

Pier Federico Caliari

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 578

È possibile che l'intero edificio storico religioso della Chiesa delle origini possa essere rimesso in discussione e sottoposto ad un nuovo paradigma cultuale mistico misterico? È possibile pensare ad una rivoluzione concettuale e teologica riferita agli eventi accaduti nel 67 dopo Cristo e che hanno portato alla formazione del mito dei martiri? È possibile rileggere il Nuovo Testamento alla luce delle rivelazioni di un testo non propriamente apocrifo? Questi sono gli interrogativi che emergono dalla lettura di un testo manoscritto, trovato da Philippe Freyrie de Montgenève nel 1780 in un baule da viaggio, perduto ai piedi della Val di Susa dal giovane grand tourist inglese John Soane durante il suo viaggio di ritorno in patria. Il contenuto racconta del progetto per un nuovo impianto teologico messo a punto dal giovane imperatore Nerone assieme al vecchio apostolo di Gesù Cristo, Saulo di Tarso. Sorta di cristianesimo neroniano, il nuovo Culto dei Grandi di Roma o Culto Palatino potrebbe addirittura avere una sede fisica, ancora frequentata e liturgicamente attiva, nel corpo archeologico del Colle Palatino a Roma. La conoscenza ed il possesso del manoscritto porta con sé un inevitabile conflitto tra il protagonista del racconto, l'architetto e archeologo Clearco Doria Mocenigo, e una conturbante e pericolosa giovane curatrice del John Soane’s Museum di Londra, Eva Theanwell. Ma il conflitto in breve coinvolgerà molti altri attori in una drammatica competizione.
20,00

L'enigma di Boussois (I misteri di Villa Adriana)

L'enigma di Boussois (I misteri di Villa Adriana)

Pier Federico Caliari

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il romanzo, un noir d’ispirazione storica, è ambientato a Villa Adriana, tra le rovine della straordinaria Villa dell’Imperatore Adriano a Tivoli in un arco di tempo compreso tra le due guerre del secolo scorso. Il protagonista, Charles Louis Boussois, un ex pensionnaire francese di Villa Medici a Roma, noto per i suoi studi a Villa Adriana, nonché ex ufficiale dell’esercito francese, vive il corso degli eventi sospeso tra l’aspirazione continua ai grandi amori e il costante pericolo di vita nel momento in cui è coinvolto in un conflitto del quale egli stesso non avrà la reale misura e portata fino al dipanarsi del vero e proprio sconvolgente epilogo.
18,00

La forma della bellezza

La forma della bellezza

Pier Federico Caliari

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2022

pagine: 120

Cosa ha generato quel primo battito? Cosa è successo dal punto di vista neurologico, cosa si è generato a livello di funzioni cerebrali superiori? Il mistero del perché originario, il mistero dell’atto fondativo, nonché il fatto che la natura umana si qualifica innanzitutto per il possesso di un pensiero progettante e allo stesso tempo per il possesso di una strumentazione visiva di riconoscimento e gestione della forma, credo che resti, anche in questa dissertazione, in gran parte materia dell’ineffabile. Tuttavia, non prescindibile.
25,00

Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana. Ediz. italiana e inglese

Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: in edibus

anno edizione: 2019

pagine: 480

In occasione del XIX centenario di Villa Adriana, datato 2018, l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, assieme all’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este, ha promosso una consultazione internazionale di progettazione all’interno della Buffer Zone UNESCO di Villa Adriana. L’obiettivo della Call è stato quello di misurare le possibilità e i limiti di gestione dei processi di sviluppo nel territorio caratterizzato dalla maggiore protezione offerta dalla perimetrazione della zona cuscinetto, relativa all’iscrizione di Villa Adriana nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità. Un sito che le stratificazioni di lunga durata e l’espansione incontrollata del tessuto edilizio abitativo e produttivo hanno reso oggi particolarmente problematico e fragile.La Call, intesa come consultazione scientifica inserita nel quadro del Piranesi Prix de Rome 2018, ha avuto un riscontro piuttosto ampio con l’iscrizione di venticinque gruppi di lavoro formati all’interno delle Scuole di Architettura e dei Dipartimenti di una trentina di atenei, in una prospettiva internazionale. Questo Volume ne raccoglie i progetti.
80,00

Eduardo Souto de Mura. Ediz. italiana e inglese

Eduardo Souto de Mura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2019

pagine: 112

«L’esperienza progettuale di Eduardo Souto de Moura è riassumibile nell’idea winckelmanniana di Classico, che è allo stesso tempo un’idea di Classico “estranea” al Classico stesso – in ragione della distanza temporale – ma che lo assume come modello trasfigurato dalla modernità. Trasfigurato, come è ovvio e naturale che sia, ma che si manifesta sempre come pura espressione dell’essenza stessa dell’architettura, nel disegno e nel mestiere che le dà forma.»«La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata.» (Johann Joachim Winckelmann, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura,1755)
20,00

Peter Eisenman

Peter Eisenman

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2018

pagine: 112

«Peter Eisenman è la figura di architetto e teorico che maggiormente ha elaborato sia in chiave concettuale, sia in chiave progettuale e realizzativa il tema della crisi dei saperi tradizionali basati sui paradigmi della modernità. Se da una parte ne ha annunciato la crisi, contestuale a quella dei grandi sistemi narrativi, dall'altra ne ha proposto una nuova ricapitolazione attraverso l'implementazione di nuove chiavi di formalizzazione e nuove "tecnologie" performative per il progetto». «L'archeologia - anche quella ipotizzata, come la piranesiana Ichnographia del Campo Marzio – è la prova potente della significatività dell'architettura. La reintepretazione di ciò che è sempre esistito è il processo che noi attuiamo per rendere gli oggetti culturalmente e architettonicamente significativi».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.