Libri di Pierangelo Soldavini
Benvenuta intelligenza! L'AI al servizio delle persone
Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il lancio di ChatGPT a novembre 2022 ha trasformato l’intelligenza artificiale in uno strumento accessibile e potente che sta già rivoluzionando le nostre vite. Lasciare che il futuro di questa tecnologia straordinaria sia deciso a Pechino o a Washington non è possibile. È invece auspicabile che le istituzioni europee, nazionali e territoriali sostengano la ricerca e il passaggio al mercato delle applicazioni sviluppate localmente. Con questo libro proviamo a raccontare l’esperienza di enti, aziende, ricercatori e ricercatrici che si stanno già muovendo nella giusta direzione in un territorio come quello della provincia autonoma di Trento: un modello per altre aree del Paese, oltre che la conferma che il sostegno di investitori istituzionali è urgente, giusto e vantaggioso per una crescita economica e sociale nel segno dell’innovazione e che, senza essere provinciale, abbia un forte radicamento nel territorio.
Shopping infinito. L'e-commerce integrato tra reale e virtuale
Roberto Liscia, Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il commercio è cambiato. E continuerà a cambiare. Negli ultimi vent’anni, l’e-commerce ha trasformato il modo di acquistare e vendere, integrando fisico e digitale, consumatori e brand, presente e futuro. Ma il cambiamento non si ferma: innovazione tecnologica e trasformazione sociale continuano a ridefinire le regole del gioco. Per chi saprà cavalcare questa trasformazione, le opportunità sono illimitate. Questo volume ripercorre l’evoluzione dell’e-commerce in Italia e analizza i nuovi paradigmi che guideranno il commercio nei prossimi anni. Uno strumento indispensabile per comprendere le opportunità e le sfide di un mercato in continua metamorfosi.
Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano
Francesco Caio, Pierangelo Soldavini
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 150
L'emergenza pandemica, l'inflazione, la guerra in Europa, la crisi energetica: in rapida successione queste realtà hanno ribaltato il mondo come lo conoscevamo, rendendo urgente affrontare la 'nuova normalità'. Proprio queste emergenze hanno fatto comprendere a tutti la decisiva importanza degli strumenti digitali, che abilitano relazioni e servizi più rapidi e flessibili e offrono prodotti personalizzati e su misura. Ora si tratta di governare la costruzione di un mondo 'ibrido', che coniughi e integri le diverse esperienze, fisiche e digitali. Questa è la sfida, da intraprendere con la consapevolezza che chi rimane indietro adesso, rischia di non riuscire più a colmare le distanze. E in Italia la situazione non è delle migliori, dal punto di vista delle infrastrutture, dell'alfabetizzazione digitale di base, dei ritardi dello Stato e delle aziende. Partendo da questo sfondo, un grande manager d'azienda e un giornalista esperto di innovazione tecnologica hanno stilato un'agenda per un 'rinascimento digitale' del nostro Paese: rete, pubblica amministrazione, telemedicina, cybersecurity, cittadinanza digitale, smart working, turismo, scuola e università e molti altri sono gli ambiti descritti in questo libro, mettendo in luce le criticità, le sacche di inerzia, financo le zone oscure e i rischi che la tecnologia comporta, ma delineando anche gli esempi virtuosi e proponendo i compiti concreti che ci aspettano. Compiti che richiedono grandi investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza), ma, ancor di più, l'impegno per la costruzione di una vera cultura digitale, che porti tutti a capire le logiche dei nuovi paradigmi e della trasformazione da attuare. Un progetto ambizioso e urgentissimo, e tuttavia alla nostra portata.
Il capitale decentralizzato. Blockchain, NFT, Metaverso
Frank Pagano, Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Dopo "Primo. Non Comandare" e "CEO Factor", Pierangelo Soldavini e Frank Pagano mettono a fuoco una delle più importanti tecnologie esponenziali di oggi, ovvero la blockchain. La loro indagine parte dal Metaverso, per poi passare in rassegna NFT, Criptovalute e Finanza Decentralizzata, Supply Chain e Marketing, cercando di cogliere gli elementi di rottura portati da un mondo gestito dal famoso Web3. Come in tutte le rivoluzioni tecnologiche, la creazione di nuove fonti di valore è accompagnata da alti e bassi, speculazioni, cambiamenti di prospettiva e tanta educazione da fare, a tutti i livelli. L’intento del libro è quello di fornire un quadro obiettivo, con i chiari e gli scuri, e di facile comprensione, delle grandi tendenze di cui dobbiamo essere a conoscenza per prepararci al futuro. Con i contributi di Marco Di Dio Roccazzella Marco e Fulvio Massimo Magni.
CEO factor. La leadership gentile dei nuovi imprenditori
Pierangelo Soldavini, Francesco Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dopo "Primo. Non comandare" (2021), Pierangelo Soldavini e Frank Pagano tornano a riflettere sul ruolo del CEO e sulla leadership necessaria per cambiare il nostro mondo. Interrogando una nuova generazione di imprenditori, innovatori nei più svariati settori, tracciano il profilo di un leader che ama il cambiamento, sa ascoltare e ha l'umiltà di re-imparare il proprio mestiere ogni singolo giorno. Ne esce un quadro in cui la consapevolezza sociale, ambientale ed etica viene messa sullo stesso livello del risultato economico, e dove tecnologia, sostenibilità e comunicazione sono al servizio di un mindset di assoluta rottura con i passati modelli di business e di comando. Tra le voci raccontate, l'Estetista Cinica Cristina Fogazzi, lo startupper di successo Alberto Dalmasso, l'influencer della grappa Francesca Bardelli Nonino e altri protagonisti dei nuovi mondi virtuali, come Thibault Launay di Exclusible, fino a chiudere con Luca Zingaretti, che ci parla di sacrifici, equilibrio e soprattutto gentilezza.
(Primo) non comandare. I dieci comandamenti per il CEO del futuro
Pierangelo Soldavini, Francesco Pagano, Natalia Borri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Il CEO del futuro non è, e non può più essere, l'infallibile uomo solo al comando. La complessità del mondo contemporaneo, tanto più alla luce dell'emergenza sanitaria del Covid-19, ha impresso un'improvvisa accelerazione a una trasformazione che cambia i paradigmi di interpretazione della realtà. L'evoluzione tecnologica, il valore della sostenibilità di fronte all'emergenza climatica, lo storytelling di brand condivisi con il pubblico, il cambio di mindset all'interno delle organizzazioni sono tutti fattori che impongono un ripensamento del ruolo del leader, anche e soprattutto a livello di business. Le sfide di oggi richiedono un CEO diverso e completamente tecnologico, sostenibile, comunicativo e aperto. Nel libro il lettore troverà un codice QR, che lo guiderà alla scoperta di CEOConfidential.it, la Web App dove, protetti dalla blockchain e da NFT, ovvero un non fungible token, si potranno scoprire i contributi esclusivi di altri 60 CEO, oltre alla possibilità di partecipare al dibattito con il proprio quote. Nuove tecnologie, sostenibilità, marketing e leadership. I paradigmi sono cambiati. Si tratta di veri e propri dilemmi. L'immobilità dell'azienda e del CEO di oggi di fronte a tecnologie esponenziali, ambiente, un diverso tipo di storytelling e di leadership non può originare solamente da mala fede, impreparazione, cecità o short-termism. Anche, ma c'è di più. Ci deve essere. I quattro dilemmi di oggi sono dilemmi a tutti gli effetti. Qualsiasi cosa decida il CEO, anche quello più lungimirante e visionario, vedrà effetti potenzialmente devastanti su azienda, comunità e mondo. Tutti hanno paura. Chi ha il coraggio di essere il primo?" (Frank Pagano).
Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala
Gianluca Santilli, Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 192
Mai come oggi il mondo delle due ruote rappresenta non sono un imprescindibile volano di sviluppo economico e turistico, ma anche il mezzo attorno a cui ripensare le nostre città per favorirne la mobilità interna. La bicicletta è diventata il pilastro insostituibile di una nuova economia, con un giro d’affari che in Italia sfiora gli 8 miliardi di euro all’anno, e di un nuovo modo di vivere la città, più sostenibile e a misura d’uomo. Soprattutto in Italia, le due ruote rappresentano un’incredibile occasione sia per rilanciare il turismo interno e dei piccoli borghi, sia per favorire l’innovazione dei prodotti e dei materiali, da sempre fiore all’occhiello del Made in Italy. Vecchia di duecento anni, la bicicletta sta dunque attraversando una fase di profonda evoluzione e si sta rivelando lo strumento ideale per rispondere alle sfide del presente e dell’immediato futuro, ancora di più dopo l’emergenza pandemica. Dopo il successo della prima edizione, il libro si presenta arricchito di moltissime parti tra cui un capitolo interamente dedicato alle nuove città e alla nuova organizzazione urbana, ripensate all’insegna della prossimità.
Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala
Gianluca Santilli, Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XVI-166
Nella sola UE la bikeconomy ha un valore di oltre 500 miliardi di euro (fonte European Cyclist Federation – Osservatorio Bikeconomy). Dati recenti Ismart-Legambiente-Unioncamere indicano in oltre 7,5 miliardi di euro il valore generato in Italia nel 2018 dal solo cicloturismo, che ha coinvolto 6,7 milioni di persone. Se al cicloturismo si aggiunge l’utilizzo quotidiano della bici, si comprende quanto significativo sia il comparto della ciclabilità; così significativo da “meritarsi” anche un indice proprio, il PIB, Prodotto Interno Bici. Il libro esplora tutte le dimensioni del fenomeno, evidenziando aspetti, protagonisti e storie anche poco noti, ma di significativo impatto, come ad esempio il fattore inclusione: le ciclofficine diventano, ad esempio, un luogo di trasmissione di saperi artigianali e manuali, in cui i giovani diventano protagonisti. E c’è anche il caso di Ciclochard, un gruppo di ragazzi che fa volontariato di strada, scegliendo la bicicletta come strumento per insegnare un mestiere ai senza fissa dimora. Prefazione di Beppe Conti.