Libri di PIERANNI
2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi
Simone Pieranni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 192
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un’anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali. D’altronde, osserva Simone Pieranni, oggi in Asia si stanno discutendo, affrontando, e in alcuni casi risolvendo, temi e problemi di cui da tempo si dibatte anche da noi. Cosa mangeremo in futuro? Come garantiremo sostenibilità e vivibilità alle nostre città? In che modo si evolvono i diritti e le idee sulla famiglia, o in che modo quei diritti svaniscono, vacillano o vengono eliminati? E ancora: in che direzione si muovono il lavoro, l’informazione, l’intelligenza artificiale? Sullo sfondo, poi, la questione del cambiamento climatico, all’ordine del giorno a livello mondiale ma che in Asia, in particolare, è una priorità. Non è detto che il futuro asiatico debba essere il nostro, anzi. Ma superare quella «visione ferma nel tempo» che l’Occidente ha nei confronti dell’Asia, e che spesso distingue poco tra paese e paese, è un passo necessario. Spaziando dall’ordinata Singapore al Myanmar dei militari e alla Malaysia, dal Vietnam in pieno boom alla Cambogia, dalla Cina all’India al Giappone, e ancora, tra gli altri paesi, alle Filippine, a Taiwan e alle due Coree, Pieranni offre dunque uno sguardo approfondito su un continente che, tra conflitti sociali, novità tecnologiche e tendenze culturali, ci aiuta a immaginare il futuro che ci aspetta. Per trarne esempi, spunti, soluzioni. O semplicemente evitare di ripeterne gli errori.
Tecnocina. Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi
Simone Pieranni
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Dalla penna di uno dei massimi esperti di Cina in Italia – certamente quello che più mette d’accordo sinologi e pubblico generalista – nasce Tecnocina, un saggio ambizioso che ripercorre la storia della Cina moderna, dalla fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949 fino ai tempi nostri, attraverso la lente del suo rapporto con la tecnologia. La Cina è diventata una delle più rilevanti potenze mondiali anche grazie alla sua specifica attitudine culturale, ed è proprio dal suo rapporto con la tecnica e l’innovazione che si può comprenderne al meglio sviluppo storico e complessità. Pieranni ci accompagna in una storia inedita e ricostruita a partire una costellazione di tecnologie altamente influenti: dalla bomba atomica al Great Wall 0520CH il primo pc, dalla pianificazione familiare ai pionieri delle auto elettriche, dalle prime forme di automazione industriale alla corsa di semiconduttori, dal primo laser ai quantum pc, dalla scuola cinese della genetica negli anni ’50 alle conquiste “spaziali”.
L'enigmistica degli invincibili. Il grande Torino da risolvere
Flavio Pieranni, Giulia Tedesco
Libro: Libro in brossura
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2023
pagine: 160
Alzi la mano chi di voi non ha mai “risolto” il Grande Torino. Nessuno? Bene da oggi avrete la possibilità di farlo. Come un argomento sviscerato, analizzato più e più volte, passato da molti sotto la più potente lente di ingrandimento, la tragica e sempre affascinante epopea degli invincibili possa essere in grado di produrre ancora qualcosa di nuovo e originale, se non altro nel modo di essere raccontata. I campionissimi granata periti a Superga il 4 maggio 1949 sono noti anche per aver “unito” in tempi di forte divisione e anche in questo nuovo volume riescono ad unire due mondi apparentemente agli antipodi, il Grande Torino appunto e l’enigmistica. Insomma una ventata di originalità, un libro imperdibile per tifosi granata ed enigmisti provetti e non. Proprio il caso di dirlo...il Grande Torino come non lo avete mai visto, giocato, e risolto! Cruciverba, crucicrittati, cruciquiz, diacrostici, filo intermentale, giroparola, intarsi, puzzle, successioni e molto altro!
La Cina nuova
Simone Pieranni
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 208
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie. I cambiamenti attraversati dalla Cina in poco più di cinquant’anni sono così profondi e radicali che, nella storia di altri paesi, analoghe trasformazioni hanno impiegato secoli per affermarsi. Là dove oggi si innalzano grattacieli dalle architetture sbalorditive, fino a pochi anni fa c’era solo campagna. Ragazzi e ragazze dell’ultima generazione, una massa di figli di operai e nipoti di contadini, sono arruolati nel settore hi-tech più dinamico al mondo. Il mastodontico inquinamento industriale si affianca alla più avanzata ricerca di fonti di energia sostenibile. Ma nonostante sia apparentemente tutta proiettata verso il futuro, la Cina contemporanea ha radici che affondano in un passato millenario, al quale spesso attinge traendone valori, idee, strategie che usa nel confronto sempre più serrato con l’Occidente. È un gigante con un’identità fatta di contrasti, che mischia furiosamente passato e presente in modo del tutto inedito ai nostri occhi. Simone Pieranni ci accompagna alla scoperta della Cina più contemporanea, immergendoci sapientemente nella sua atmosfera, indagandone i valori, guardando alle più recenti tendenze culturali, ma soprattutto smontando pezzo a pezzo quel volto apparentemente contraddittorio che si mostra allo sguardo del laowai, dello straniero.
Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina
Simone Pieranni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale... Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.
Con la maglia numero 7. Vita e assist di Claudio Sala
Flavio Pieranni, Fabrizio Turco
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2021
pagine: 272
Claudio Sala, il Poeta del gol, autentica icona per i tifosi del Toro. Artefice massimo del tricolore granata 1975/76, capitano di quella inimitabile macchina produttrice di gol e spettacolo. Forse, alcuni tifosi di quella magnifica squadra ricordano principalmente le finalizzazioni dei Gemelli del gol Pulici e Graziani, ma senza i rifornimenti del "braccio (anzi del piede) armato" del Poeta, è garantito che i profitti della premiata ditta del gol sarebbero stati molto meno remunerativi, così come quelli del centrocampo che, grazie ai raddoppi sistematici subiti da Claudio, giostrava sempre in superiorità numerica, per tacere poi dei benefici di cui godeva la difesa che, quelle (poche in verità) volte che era in difficoltà riusciva a rifiatare grazie al controllo di palla di Sala, che nascondeva letteralmente il pallone agli avversari. Insomma, non una guest star, ma un attore protagonista, anzi il Protagonista a cui non sono mai stati attribuiti i giusti meriti. Perché quel Toro è stato grande soprattutto grazie a lui e questo lavoro vuole in qualche modo rendere giustizia a uno dei più grandi numeri 7 italiani di ogni epoca.
IO SONO IL GIAGUARO. VITA E PARATE DI LU
PIERANNI FLAVIO; TURCO FABRIZIO
Film
produzione: BRADIPO LIBRI
anno edizione: 2018
Fausto, un seugn edzora a doe rove. La storia 'd Fausto Coppi an lenga piemonteisa
Flavio Pieranni, Vittoria Minetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2019
pagine: 112
"Coppi è uno di noi, Coppi è ognuno di noi, Coppi è un uomo solo al comando ma non soltanto nelle corse ma anche nella ricerca di se stesso. Coppi scatta alla partenza e arriva prima degli altri e davanti agli altri perché nella sua vita è stato costretto da una urgenza di verità a fare chiarezza e a dissipare i dubbi, affrontandoli uno dopo l'altro. Coppi è un viaggiatore come Dante nella Divina Commedia, è un pellegrino sulla via di Santiago, è un uomo che vuole capire se stesso. Ma un uomo sublime, un uomo che non avrebbe mai potuto accettare di vivere al nostro mediocre livello.". Testo italiano a fronte.
«Press» a tutto campo. Storia, storie e personaggi del giornalismo sportivo italiano
Flavio Pieranni
Libro: Libro rilegato
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il linguaggio dei giornali sportivi con il passare degli anni si sia evoluto enormemente acquistando stile e spessore. Al punto che, in barba a tutti i suoi detrattori, non solo la sua terminologia è entrata di peso nel linguaggio comune, ma il numero delle tesi di laurea sullo sport e sul suo linguaggio si sono addirittura moltiplicati a livello esponenziale. D'altra parte basta ricordare come di sport abbiano scritto diversi premi Nobel per la letteratura come Ernest Hemingway e Nadine Gordimer (nel 1991), o come Camilo José Cela (nel 1989) abbia scritto un delizioso libro di racconti a tema calcistico ("Onze cuentos de futbol"), senza dimenticare quante affascinanti pagine abbiano dedicato al gioco del calcio Vazquez Montalban, Osvaldo Soriano, Edoardo Galeano e Jorge Amado, Peter Handke e tanti altri protagonisti della storia della letteratura per rendersi conto di quanto immotivato sia lo snobismo di certi ambienti. In casa nostra la lista di chi ha tratto dal calcio l'ispirazione per la propria produzione poetica è autorevole: Leopardi, Saba, Montale, Pasolini, Spaziani o ancora in prosa: Eco, Pratolini, Vergani, Buzzati, Soldati, Arpino...
Io sono il giaguaro. Vita e parate di Luciano Castellini
Flavio Pieranni, Fabrizio Turco
Libro: Copertina rigida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Quello scudetto è una parte di noi, è la nostra vita. Quando vinci uno scudetto con la maglia del Toro, tutto ciò che hai fatto prima e quello che farai dopo non conta più nulla". L'ultimo eroe romantico a guardia dei pali. Quello che con le sue uscite coraggiose sui piedi degli avversari rischiava ogni volta testa e gambe. Quello che volava all'incrocio dei pali e ci portava con sé a conoscere mondi per noi inesplorati; perché quando Castello agguantava il pallone ci sembrava di essere andati lassù anche noi... Quello che ci faceva capire che una parata valeva spesso più di un gol e che in un mondo in cui quasi tutti sognavano di diventare attaccanti e di sfondare reti, ci faceva venire voglia di giocare in porta, di essere un po' tutti Giaguaro.
Óndes grand contra tuti. Lë scudèt dël Tòr dël 1975-76
Vittoria Minetti, Flavio Pieranni
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Lo scudetto del Toro del 1975-75 in lingua piemontese con testo italiano a fronte."Tuttosport" titolò a caratteri cubitali: "Toro, lassù qualcuno ti ama". Un inno, non una sviolinata. Un omaggio, non un inchino. E la foto di Gigi Radice, portato in spalla da una macchia granata, a celebrare un tutto che finalmente, ventisette anni dopo, non era più un lutto. Un cimelio di sport e di vita, non una semplice cartolina da stadio. "Tuttospòrt" con na grafìa bin bin àuta a l'ha titolà: "Tòr, lassù quajcun at veul bin". Na làuda nen na bërlicada. Un cadò, nen n'inchin. E la fòto 'd Gigi Radice portà a spala da na macia granata, a magnifiché un tut che, sta vòlta, vintesèt agn apress, a fasìa pì nen ël deul. Un bisò dë spòrt e 'd vita, nen mach na cartolin-a a la bon-a, da stadi."
Il toro sono io. Vita e gol di Paolo Pulici
Fabrizio Turco, Flavio Pieranni
Libro: Libro in brossura
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2021
pagine: 416
Paolo Pulici è il Toro. Lo dicono i numeri, che lo collocano al vertice della classifica dei bomber, con 172 gol segnati in granata e alle spalle del solo Ferrini per numero di presenze (437). Ma Paolo Pulici è il Toro soprattutto nell’immaginario dei tifosi. Perché Pupi ha travalicato periodi e generazioni, diventando l’eroe favoloso e fiabesco anche per chi ne ha solo sentito parlare, senza averlo mai avuto la fortuna di assistere alle sue scorribande sulle praterie di un campo da calcio. Un po’ Tex Willer e un po’ Don Chisciotte, a capo di una banda di eroi leggendari così bravi a mettersi in gioco pur di mandare gambe all’aria il potere precostituito. Ecco perché Paolo Pulici è il Toro.