Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piergiuseppe Froldi

Progettazione delle opere geotecniche secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici

Progettazione delle opere geotecniche secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici

Piergiuseppe Froldi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 264

Questa edizione, rivista e aggiornata allo stato dell'arte della normativa italiana (NTC 2018 e circolare applicativa 2019) e degli Eurocodici strutturali, tratta in maniera approfondita le tematiche progettuali geotecniche di maggiore diffusione e utilità per la professione. Per questo motivo sono state ampliate le parti dedicate alle opere geotecniche di fondazione profonda su pali e di stabilizzazione dei pendii con pali e ancoraggi. Il manuale conduce il lettore alla comprensione dei fenomeni fisici, per poi affrontarli con criteri tecnico-scientifici. L'opera illustra i principi con i quali si progettano le opere geotecniche, avendo sempre l'accortezza di fornire una visualizzazione intuitiva dei fenomeni ed evitando formalismi teorici. Questa edizione presenta numerosi esempi applicativi e risultati sperimentali condotti sia su opere in reale grandezza sia su modelli di laboratorio. Le evidenze pratiche presenti nel manuale si prefiggono lo scopo di fornire al lettore reali strumenti applicativi da utilizzare nella attività di progettazione. Completano l'opera diverse schede di approfondimento su casi reali, dettagliatamente analizzate e commentate.
36,00

Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti. Consolidamento dei pendii con palificate. Analisi e progettazione

Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti. Consolidamento dei pendii con palificate. Analisi e progettazione

Piergiuseppe Froldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 246

Il consolidamento dei versanti e dei pendii in terreni non lapidei a mezzo di pali strutturali, costituisce ad oggi il principale e più diffuso sistema di stabilizzazione laddove sono richieste prestazioni di funzionalità, affidabilità e sicurezza caratteristiche delle opere civili edilizie e infrastrutturali. Il presente volume analizza le caratteristiche fisico-meccaniche e statico-dinamiche dei movimenti gravitativi di versante ovvero delle frane attive, quiescenti o potenziali al fine di prevederne, dal punto di vista ingegneristico, la stabilità, la possibile evoluzione nel tempo e nello spazio e progettarne gli interventi di stabilizzazione a mezzo delle palificate di consolidamento. Il campo di applicazione del testo è volutamente limitato allo studio di quei fenomeni di instabilità gravitativa che interessano i "terreni" (soils), i quali rispondono al classico criterio di rottura della meccanica dei suoli noto come criterio di Coulomb (1773), così come modificato da Terzaghi (1923) con la formulazione del principio degli sforzi efficaci. Considerata la vastità e la complessità della materia, il taglio del volume è volutamente pragmatico ed essenziale, allo scopo di configurare un approccio di stampo geotecnico e ingegneristico, pur non trascurando il rigore analitico e teorico che contraddistingue tali metodi. Esempi di analisi e di calcoli risolti corredano i principali capitoli del testo, fornendo la chiave di lettura della parte teorica enunciata.
36,00

Progettazione e relazione geotecnica

Progettazione e relazione geotecnica

Piergiuseppe Froldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 310

La geotecnica è da sempre una disciplina a metà via tra arte e scienza, in cui la sola ingegneria o la sola geologia rimangono mute; la progettazione geotecnica è pertanto una pratica legata indissolubilmente alla approfondita conoscenza dei terreni e delle leggi fisiche che ne governano il comportamento meccanico. Dopo un lungo periodo in cui in Italia la materia è stata disciplinata da decreti ministeriali separatamente dalle norme tecniche di progettazione strutturale, con l'avvento degli Eurocodici e delle NTC 2008 si assiste finalmente ad una integrazione della geotecnica nel novero delle discipline progettuali dell'ingegneria civile. Il testo si prefigge lo scopo principale di esaminare in dettaglio i contenuti del capitolo 6 delle NTC 2008 - Progettazione geotecnica, elaborandone i significati ed integrandone le prescrizioni e i suggerimenti con quanto espresso negli Eurocodici. Il libro, organizzato in modo riflessivo e discorsivo, non vuole appositamente eccedere in approfonditi tecnicismi per i quali si rimanda a testi ben più autorevoli e specializzati; esso risulta diviso in capitoli in funzione delle opere geotecniche trattate, con numerose schede applicative di approfondimento al termine di ogni sezione. E' rivolto a ingegneri, geologi e a tutti i tecnici coinvolti a vario titolo nelle problematiche di carattere geotecnico.
39,00

Termovalorizzazione e raccolta differenziata di RSU

Termovalorizzazione e raccolta differenziata di RSU

Luigi Gambarelli, Piergiuseppe Froldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 171

Lo studio della termovalorizzazione incontra vasti campi di conoscenza costituiti da branche che possono essere studiate anche autonomamente. Ma le strategie di settore richiedono di correlare i vari campi con approcci per modelli che tengano conto delle norme e delle dinamiche organizzative. I modelli interpretano le esperienze di casi significativi ed elaborazioni intuitive di chi opera responsabilmente nel settore degli smaltimenti e della produzione di energia. Le norme di settore sono impregnanti e regolano l'evoluzione di questo grande scenario e le organizzazioni preposte coniugano esigenze di elevato valore ambientale con la necessità di realizzare concrete risposte economiche. Il libro si articola in capitoli e letture numerati. Nei capitoli si sviluppano i modelli tecnologici orientati a risolvere il problema degli smaltimenti di RSU in modo vantaggioso rispetto ad altri sistemi. Nelle letture vengono esposti argomenti di inquadramento tecnico per facilitare la comprensione delle logiche della T.V. Luigi Gambarelli, ingegnere industriale e dottore in economia ha svolto attività di direzione e amministrazione di grandi complessi industriali e di enti pubblici. Ha anche svolto attività didattica presso scuole di ingegneria (Politecnico di Milano e altri Atenei, oltre a corsi di specializzazione. Piergiuseppe Froldi, geologo e ingegnere meccanico, ha svolto attività di direzione tecnica in imprese di ingegneria e svolge attività professionale nei campi di geo-ingegneria, ambiente, termotecnica e sicurezza L'allegato cd contiene software per simulazioni di calcolo secondo i modelli descritti nel testo.
22,00

Impianti geotermici

Impianti geotermici

Piergiuseppe Froldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 204

Nel quadro attuale delle fonti alternative a quelle fossili, la geotermia è ormai considerata a tutti gli effetti una fonte rinnovabile, come sancito dall'art. 2 del D.Lgs. 28 del 3 marzo 2011. Essa è una fonte di energia immagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre; energia concreta, sempre disponibile e, alla nostra scala, pressoché inesauribile. Ecco perché i sistemi geotermici a bassa entalpia, siano essi a circuito chiuso (closed loop) che a circuito aperto (open loop), hanno molteplici punti di interesse; progettare, realizzare e gestire un buon sistema geotermico, esige la conoscenza di numerosi fattori al fine di superare, con il suo utilizzo, gli inevitabili maggiori costi iniziali rispetto alle alternative energetiche sia tradizionali (impianti a gas) che moderne (aerotermia con impianti idronici o con impianti a circolazione di refrigerante). Proprio per questo nasce l'idea di questo testo: permettere al lettore di farsi una buona e solida idea di come concepire e realizzare un impianto geotermico, sapendo che solo un'attenta progettazione permetterà di ottimizzare quel rapporto costi/benefici che generalmente viene considerato durante la fase decisionale dal committente o dall'investitore.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.