Libri di Pierluigi Cabri
Le parole del nostro tempo
Matteo Maria Zuppi, Andrea Segrè
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il cardinale Matteo Zuppi e il professor Andrea Segrè si interrogano, da prospettive diverse, sui principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro. Che cosa rimarrà della drammatica esperienza della pandemia che ha colpito tutto il mondo? Come coglierne anche i tratti positivi, quelli che ci permettono di uscire dalla «normalità» delle nostre esistenze di prima e guardare a nuovi stili di vita per il futuro? A partire dalle parole che più usiamo nel nostro lessico quotidiano si confrontano due prospettive – una spirituale e religiosa, l’altra laica e scientifica – che nel discorso si integrano e forniscono al lettore un quadro di riferimenti e di valori per vivere il nostro nuovo tempo.
Popoli, religioni, civiltà. Vol. unico. Per la Scuola media
Pierluigi Cabri, Adriano Rocca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 480
Testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Volume unico. Una proposta completa per l’IRC nella scuola secondaria di primo grado, disponibile sia in 3 volumi che in volume unico. Popoli Religioni Civiltà è caratterizzato da una particolare attenzione al discorso interculturale e interreligioso, che viene affrontato attraverso una trattazione integrata e organica nel testo: questo nell’ottica di fornire ai ragazzi le chiavi di interpretazione della nostra società. Il progetto include: Laboratorio Multimediale scaricabile online dal sito www.edbscuoladigitale.it contenente: video, animazioni, slideshow, tracce audio. eBook plus scaricabile gratuitamente dal sito www.scuolabook.it e visibile su qualsiasi computer, tablet o web browser. Audiolibro integrale scaricabile dal sito www.edbscuoladigitale.it.
Papa Francesco e la misericordia. Novena di Natale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 40
Il tema della misericordia è ricorso più volte negli interventi di Papa Francesco. Nell'anno del Giubileo della misericordia, il sussidio accompagna nel cammino verso il Natale attraverso un percorso quotidiano costituito da un testo biblico, una breve riflessione del vescovo di Roma, una preghiera dei fedeli e la preghiera finale.
La gioia del Natale. Novena con papa Francesco
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il sussidio accompagna nel cammino verso il Natale attraverso un percorso quotidiano costituito da un testo biblico, una breve riflessione del Vescovo di Roma tratta da suoi discorsi e omelie, una preghiera dei fedeli e la preghiera finale.
Papa Francesco accompagna la nostra famiglia. Via Crucis
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 48
Guardare il volto di ciascun essere umano e vedere in lui l’immagine di Dio vuole dire elevarsi al livello dell’amore, della grande bellezza, che aiuta a sconfiggere l’odio e il male. Nella vita familiare c’è bisogno di coltivare la forza dell’amore, che non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire. La via dell’amore che papa Francesco applica in modo concreto all’esistenza concreta di ogni famiglia è quella della pazienza, dell’umiltà, del perdono, della gioia, del dialogo e della bellezza.
Vi do la mia pace. Dagli scritti di Primo Mazzolari. Via Crucis
Primo Mazzolari
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 40
Per Mazzolari la “via crucis” è l’unica via dei cristiani. Percorrerla vuole dire riconoscere in Gesù l’Uomo, «il simbolo di tutta l’umanità», colui che «guarda la croce come la dichiarazione del suo amore», che l’abbraccia e se la prende sulle spalle. Gesù è il Crocifisso, l’uomo della croce. Egli «invita ognuno a prendere la propria croce, che è poi la maniera di amare e di testimoniare il bene che vogliamo a Dio e al prossimo».
La gioia dell'amore. Benedizione della casa
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 12
Nel Nuovo Testamento si parla della «Chiesa che si riunisce nella casa». Lo spazio vitale di una famiglia si poteva trasformare in chiesa domestica, luogo eucaristico, della presenza di Cristo seduto alla stessa mensa. È indimenticabile la scena dipinta dall’Apocalisse: «Sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me». Così si delinea una casa – scrive papa Francesco – che porta al proprio interno la presenza di Dio, la preghiera comune e perciò la benedizione del Signore.
Papa Francesco e la famiglia. Novena di Natale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 40
«È prima di tutto nella famiglia che impariamo a pregare. Lì arriviamo a conoscere Dio, a crescere come uomini e donne di fede, a sentirci membri della più grande famiglia di Dio, la Chiesa.» (papa Francesco)
La maternità di Maria. Dagli scritti di Primo Mazzolari. Novena di Natale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 40
Dagli scritti di don Primo Mazzolari, un commento ai vangeli che preparano al Natale. Pagine che scaturiscono dalla meditazione e dalla predicazione del prete di Bozzolo. Maria insegna ad essere attenti ai fatti del quotidiano, ponendosi sulla traccia in cui il Padre ha intessuto l’opera della sua misericordia.
Un cammino di misericordia. Via crucis con papa Francesco
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 40
«Perché oggi un Giubileo della misericordia? Semplicemente perché la Chiesa, in questo momento di grandi cambiamenti epocali, è chiamata a offrire più fortemente i segni della presenza e della vicinanza di Dio. Questo non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in noi la capacità di guardare all’essenziale. È il tempo per la Chiesa di ritrovare il senso della missione che il Signore le ha affidato il giorno di Pasqua: essere segno e strumento della misericordia del Padre» (Papa Francesco). Nell’anno del Giubileo della misericordia, il sussidio accompagna nel cammino verso il Calvario attraverso alcune brevi riflessioni di Papa Bergoglio.
Accompagnati dalle parole di papa Francesco. Via crucis
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 40
Il tema della croce ritorna frequentemente nelle omelie, catechesi e interventi di papa Francesco. La croce come luogo di speranza che Gesù risveglia tra la gente umile, povera e dimenticata, quella che non conta agli occhi del mondo. Lui ha saputo consolare le miserie umane, ha mostrato il volto di misericordia di Dio, che si è abbassato per camminare con noi, come amico e fratello. Croce non significa tristezza, il cristiano non può essere mai essere triste. Al contrario, ogni cristiano è chiamato a portare un messaggio di speranza e di fiducia nella vita, un messaggio di gioia e di serenità, pur tra le grandi prove e sofferenze che ciascuno attraversa. Non la gioia del possedere tante cose, ma quella che scaturisce dall'incontro con una persona, Gesù, che è in mezzo a noi. Con lui non siamo mai soli, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili. Noi seguiamo Gesù, ma soprattutto sappiamo che lui ci accompagna e ci carica sulle sue spalle: "Per favore, non lasciatevi rubare la speranza, quella che ci dà Gesù!". Il sussidio propone un percorso lungo le stazioni "tradizionali" della Via Crucis, accompagnati dalle parole del vescovo di Roma. Attraverso un linguaggio semplice e concreto, legato all'esperienza degli uomini e delle donne di questo tempo, fa risvegliare in noi la speranza e la fiducia nella vita. I temi sono la gioia, la tenerezza di Dio, il perdono e la consolazione, l'amore di Dio che è accanto nelle prove...
Il caffè dell'oblio. Emmanuel Lévinas e la saggezza ebraica
Pierluigi Cabri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Si entra senza necessità. Ci si siede senza stanchezza, si beve senza sete. Pur di non restare nella propria stanza". Per il filosofo Emmanuel Lévinas, l'istituzione del caffè è un "non-luogo" per una società senza solidarietà, senza domani, senza impegni, senza interessi comuni e responsabilità reciproca. "Si sta lì, ciascuno al suo tavolino, davanti alla tazza o al bicchiere, ci si rilassa completamente al punto di non dover niente a niente e a nessuno; ed è perché si può andare al caffè a rilassarsi che si sopportano gli orrori e le ingiustizie di un mondo senz'anima", luogo giocoso della dimenticanza e dell'oblio dell'altro. La condanna senza appello del caffè, emblematica delle esigenze di un'etica innervata di saggezza ebraica e di esercizio talmudico, mostra che per Lévinas essere al mondo significa (sempre) rispondere d'altri, averne cura estrema e considerare la responsabilità illimitata come struttura essenziale, primordiale e fondamentale della soggettività.