Libri di Pierluigi Crescenzi
Problemi, algoritmi e coding. Le magie dell'informatica
Pierluigi Crescenzi, Linda Pagli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Come fa il motore di ricerca a trovare l’informazione che mi serve? E la pay-tv online a propormi un film che con ogni probabilità mi piace davvero? Sembra una magia, in realtà è il risultato di algoritmi che funzionano. Un algoritmo è una ricetta: istruzioni semplici, ma basta seguirle alla lettera, per fare cose ingegnose e complesse. Trovi l’informazione che cercavi o scopri il film che, senza saperlo, desideravi vedere. Ogni algoritmo nasce per risolvere un problema. La sfida degli informatici è trovare soluzioni ingegnose ed efficienti, da esprimere come algoritmi e da tradurre poi in un linguaggio di programmazione. Il coding, «scrivere codice», vuol dire proprio questo: sapere tradurre i passi dell’algoritmo in codice, cioè nei linguaggi che i computer comprendono. E questo è il pensiero computazionale: il processo che va dalla formulazione del problema all’esecuzione del programma, attraverso la definizione dell’algoritmo.
Gocce di Java. Un'introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti
Pierluigi Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Quando si sceglie il primo linguaggio di programmazione da insegnare ad uno studente, si devono valutare diversi aspetti pedagogici come la semplicità del linguaggio, il supporto fornito a specifici paradigmi di programmazione ed il valore pratico del linguaggio nel mondo reale. Questo volume introduce il lettore al linguaggio di programmazione Java seguendo un approccio "programmazione procedurale prima di programmazione orientata agli oggetti". Il volume utilizza una nuova versione dell'applicazione "Java" che consente agli studenti di familiarizzare con la sintassi Java, senza necessariamente avere nozioni di programmazione orientata agli oggetti, e di svolgere semplici esercizi relativi allo sviluppo di metodi. Inoltre, in questa edizione, il volume pone maggiore risalto all'aspetto "ludico" della programmazione, concentrando la maggior parte degli esempi forniti all'ambito dello sviluppo di giochi da tavolo più o meno complessi. Infine, questa nuova edizione è integrata con un primo capitolo di introduzione al "metodo informatico", che consiste nel formulare algoritmi che risolvano un problema, nel trasformare questi algoritmi in sequenze di istruzioni (programmi) per le macchine e nel verificare la correttezza e l'efficacia di tali programmi analizzandoli ed eseguendoli. Il volume è rivolto a chiunque intenda avvicinare la programmazione in Java e non abbia alcuna conoscenza preliminare, se non quelle fornite dalla scuola superiore.
Strutture di dati e algoritmi. Progettazione, analisi e visualizzazione
Pierluigi Crescenzi, Giorgio Gambosi, Roberto Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2006
pagine: 363
Semplicità e chiarezza nella presentazione e nell'approfondimento si uniscono, in questo libro, al rigore scientifico degli argomenti. La trattazione copre i contenuti classici dei corsi introduttivi di algoritmi e strutture dati offerti nei corsi di laurea triennali e, per motivarne lo studio in stretta connessione con la programmazione nella pratica, l'approccio scelto è applicativo, rivolto alla soluzione di problemi concreti, ispirati agli "argomenti caldi" della tecnologia dell'informazione: computer graphic, data mining, information retrieval, instradamento Internet, kernel di Linux, P2P, Web searching, XML e molto altro ancora. Il libro descrive gli algoritmi utilizzando uno pseudocodice molto vicino al codice reale, ed è integrato con il sistema di visualizzazione denominato ALVIE (Aigorithm Visualization Environment) che consente di esplorare il comportamento delle strutture di dati e degli algoritmi attraverso esempi personalizzabili.