Libri di Piero Bottali
La zampogna di Pòrsenna. Sull'origine etrusca della zampogna. Breve storia degli aerofoni a sacco & la chitarra di Gilgameš. Dai Sumeri alla Dobro. Breve storia della chitarra
Piero Bottali
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
In questo saggio l'Autore compie un duplice percorso, il primo all'emozionante scoperta dell'origine etrusca della zampogna, origine finora ignota e comunque ipotizzata nel Vicino Oriente Antico. Una scoperta sensazionale, perlomeno per l'Organologia, che farà riscrivere i trattati che concernono questo antico aerofono a sacco. Il secondo percorso è dedicato all'esplorazione e ricognizione della nascita della chitarra, tutt'ora nebulosa, ma che evidenze e reperti archeologici collocano con certezza nella Sumeria mesopotamica di duemila anni avanti Cristo.
Il gorilla e il nirvana. Sui falsi miti del progresso umano
Piero Bottali
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 226
L'Homo sapiens ha urgente bisogno di una lezione di umiltà. Non con effimeri gesti di contrizione ma, di più, rapportandosi con gli altri abitanti del pianeta Terra: gli animali. Quelli a lui più vicini come i Primati Antropoidi hanno usi e costumi, una società e una socialità che da milioni di anni li hanno preservati da guerre, imperialismi, torture. E da molto altro.
Al ragno-lupo piace la fisarmonica. Incontri con animali comuni delle nostre campagne da conoscere, riscoprire, fotografare
Piero Bottali
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Questo libro nasce da quasi 60 anni di rilassate passeggiate nella natura, nei prati, nei boschi, nelle forre, lungo le rive dei fiumi e dei ruscelli, ai bordi degli stagni accompagnato dalle mie amate macchine fotografiche. Ed è stato reso possibile per una serie di innumerevoli incontri casuali e fortunati con animali che conducevano indisturbati la loro vita. È quindi un libro di continue sorprese, quali la natura sa dare, e insieme un saggio di etologia di base in forma di racconto, che descrive con partecipazione e affetto il vasto popolo degli animali delle nostre campagne che si incontrano più frequentemente nelle passeggiate. Redatto nello stile ironico e tenero della novella naturalistica ma scientifico nei contenuti, condito da abbondanti consigli fotografici, questo saggio considera gli animali alla stregua degli altri abitanti del pianeta Terra, coi loro sentimenti, paure, curiosità, necessità, aggressività, pulsioni e amori, e ne descrive gli incontri, le avventure, le gioie, i giochi, gli agguati, le astuzie in godibili bozzetti zoologici.