Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Buschini

Credere l'incredibile. Per vincere il conformismo

Credere l'incredibile. Per vincere il conformismo

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quello che abbiamo fra le mani è un libro diverso dagli altri, di un genere particolare, che lo renderà gradito soprattutto a coloro che hanno conosciuto personalmente Padre Piero. Confesso che leggendolo come gesuita sono rimasto davvero ammirato di come la vita di Padre Buschini corrisponda bene a quanto Sant'Ignazio di Loyola si aspettava dai "compagni di Gesù" del suo tempo e dei tempi successivi. Pensava a sacerdoti di fede sincera e di vita religiosa integra, capaci di entrare in profondità nella cultura del loro tempo, così da potersi dedicare con tutte le forze a ogni forma utile di servizio della fede e della crescita integrale delle persone a cui sarebbero stati inviati. Dalla Prefazione di Padre Federico Lombardi S.J. Una fede vissuta profondamente e sinceramente – come ci propone Padre Piero – è capace di segnare ogni fibra della persona e ogni aspetto della sua attività umana, familiare, educativa, assistenziale, sociale, politica...
12,00

Padre nostro. Cuore del Vangelo

Padre nostro. Cuore del Vangelo

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 80

Il Padre nostro è un “riassunto” del Vangelo, che raccoglie i pensieri più cari di Gesù, le sue idee più ripetute. Per capirlo non basta uno studio da intellettuali, bisogna essere in sintonia con il suo autore. Queste pagine approfondiscono i contenuti del Padre nostro per capire la serietà dell’esistenza cristiana e uscire da una religiosità ambigua, di tipo pagano, che vede Dio al servizio dei progetti dell’uomo.L’Autore, maestro e testimone di vita di fede, ci conduce per mano a una preghiera secondo Dio che davvero cambia la nostra vita, trasformandoci in Cristo stesso.
7,50

Pregare l'anno liturgico. Anno A B C

Pregare l'anno liturgico. Anno A B C

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il libro contiene tutte le preghiere dei fedeli di cui può aver bisogno una comunità che celebra la liturgia festiva. Presenta le intenzioni di preghiera per le domeniche dell'Anno liturgico, divise nei tre anni A, B, C; per le grandi feste annuali (Natale, Pasqua, Pentecoste...); per occasioni particolari come matrimoni e prime comunioni. Queste preghiere rappresentano il frutto della lunga attività pastorale dell'autore. Non sono quindi state inventate a tavolino, ma pensate, sperimentate e vissute nel concreto delle celebrazioni liturgiche. "Padre Buschini ci dà innumerevoli esempi di preghiere che tengono conto sia della profondità del mistero sia dell'urgenza della quotidianità, con un linguaggio che non addormenta e fa pensare" (Carlo Maria card. Martini).
19,50

Meditare il Natale. Commento alle letture festive di Avvento e Natale

Meditare il Natale. Commento alle letture festive di Avvento e Natale

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'Incarnazione è un mistero che ci riempie di stupore, di gioia: «Il Verbo di Dio si è fatto uomo» (Giovanni 1,14) e ci insegna l'impegno a «farci uomini». È un mistero che dovrebbe cambiare la nostra vita, le nostre attese, il nostro modo di pensare Dio. Celebriamo il Natale con questa serietà? Ce lo chiediamo davanti al Signore, con il desiderio di un cuore nuovo per accogliere il suo messaggio e per viverlo. Il viaggio è impegnativo. Molto più di quello dei pastori. Ad essi è bastato percorrere un breve tratto di strada sia pure disagiata. A noi è chiesto di superare le difficoltà di una cultura, di un contesto che, pur continuando a chiamarsi cristiano, riesce, senza traumi, a svuotare la nostra coscienza e a farci dimenticare il senso vero dell'evento che vogliamo ricordare.
10,00

Quando la Parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'Anno A

Quando la Parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'Anno A

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 272

«Io sono la resurrezione e la vita» (Gv 11,25): queste parole sono il centro focale di ogni riflessione del cristiano. «Credi tu questo?» (Gv 11,26): è una domanda fondamentale che tocca il cuore della nostra vita. Il Vangelo offre un messaggio di fede capace di mettere in crisi abitudini e mentalità comunemente accettate e di suggerire orientamenti provocatori per gli uomini d'oggi. Attraverso le meditazioni sulle letture della messa per l'anno liturgico A, l'Autore ci aiuta ad aprire gli occhi e il cuore su ciò che ha valore e su ciò che non ha valore agli occhi di Dio, affinché la fede trasformi la nostra vita a cominciare dalle scelte che ogni giorno dobbiamo operare.
14,50

Fatevi un buon concetto di Dio. Esercizi spirituali

Fatevi un buon concetto di Dio. Esercizi spirituali

Piero Buschini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 152

Il volume raccoglie materiali di alcuni corsi di esercizi spirituali tenuti dall'autore, apprezzato predicatore, negli ultimi anni. Pensati per una comunità di religiose, possono rappresentare un valido aiuto per tutti coloro che vogliono intraprendere un cammino di crescita nella fede. Temi delle sette "giornate" di esercizi sono la vocazione, la preghiera, il peccato e la misericordia di Dio, la vita religiosa, l'Eucaristia, il dono dello Spirito, il discernimento...
12,00

Per una spiritualità nella scuola. L'anima del processo educativo

Per una spiritualità nella scuola. L'anima del processo educativo

Piero Buschini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 136

Questo libro è scritto da chi alla scuola ha dedicato tutta la sua vita, e ci consegna la sapienza di un insegnare inteso nel senso più ampio di educare, accogliere, accompagnare e alimentare speranza.... Le riflessioni sull'insegnamento che padre Buschini ha voluto condividere potranno non convincere tutti (così come ad alcuni è apparso talvolta troppo radicale il suo agire). Ma nessuno, alla fine della lettura, potrà dubitare della sincerità che sempre ha mosso il suo impegno educativo, della sua passione per quella verità che non lascia tranquilli, perché è stimolo a mettersi continuamente in discussione e in gioco" (dalla Prefazione di don Luigi Ciotti).
8,00

Dal dolore che salva alla misericordia. Per un mondo più umano

Dal dolore che salva alla misericordia. Per un mondo più umano

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nella lettera apostolica Salvifici doloris, Giovanni Paolo II scrive: "All'interno di ogni singola sofferenza provata dall'uomo e, parimenti, alla base dell'intero mondo delle sofferenze appare inevitabilmente l'interrogativo: perché?". Commentando le parole del papa, Padre Buschini sottolinea come la sofferenza appartenga al mistero della natura più profonda dell'uomo. Chi soffre, spesso, non vede immediatamente l'amore di Dio: è solo attraverso il nostro amore che possiamo infondere la speranza che il dolore possa diventare salvifico. Cogliere l'amore di Dio anche nella sofferenza significa aprirsi a un dono inestimabile: quello del perdono, che è tale solo se non lascia intatta la mediocrità della nostra vita, ma si fa impegno serio di andare alla radice del male, oltre l'illusione di liberazioni effimere. Per questo, secondo Padre Buschini, il perdono è la condizione necessaria per costruire un futuro veramente umano.
9,50

Cristiani laici nella vita della Chiesa e nella società. Con un commento alla Christifideles laici

Cristiani laici nella vita della Chiesa e nella società. Con un commento alla Christifideles laici

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 128

Mentre molte riflessioni dedicate alla missione dei laici muovono da una prospettiva teologica, in questo libro padre Buschini ha scelto una strada diversa: parlare ai laici piuttosto che dei laici, accompagnandoli nel discernimento della loro vocazione e nel percorso verso la maturità e la pienezza della sua traduzione nella storia di ogni giorno. Il cuore della vocazione del laico è la chiamata a vivere concretamente in ogni occasione le beatitudini del discorso della montagna, considerate come l'annuncio profetico di un uomo nuovo, impegnato a preparare un avvenire di giustizia più grande e alternativo: un impegno storico capace di modellare il laico come uomo controcorrente rispetto alle ingiustizie. Solo una vita secondo lo Spirito può dare qualità, senso e forza alla missione dei laici.
9,50

Provocazioni evangeliche. Quando la parola risveglia la coscienza e nutre la fede e la preghiera

Provocazioni evangeliche. Quando la parola risveglia la coscienza e nutre la fede e la preghiera

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

"L'incontro con Gesù ti illumina la mente, ti scalda il cuore, ti spinge... ad andare. Così è accaduto ai due discepoli di Emmaus. Così dovrebbe essere la nostra preghiera. Non formule recitate ma pensieri evangelici tradotti in preghiera e calati nella vita. Leggendo le preghiere di padre Buschini ti accorgi che nascono da e producono autentiche provocazioni evangeliche. Vi trovi l'umano illuminato dal divino, le fragilità umane mai nascoste ma mai prive di speranza, il volto di Dio carico di amore fiducioso ed esigente verso l'uomo. Queste preghiere dicono molto del "concetto di Dio" che abitava il cuore di padre Buschini, ma anche del suo stile di preghiera. Stile che ha... contagiato tanti. L'augurio è che anche queste pagine continuino a contagiarci!" (dalla Presentazione di mons. Guido Fiandino)
9,00

Quando la parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'anno B

Quando la parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'anno B

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 320

"Io sono la resurrezione e la vita" (Gv 11,25): queste parole sono il centro focale di ogni riflessione del cristiano. "Credi tu questo?" (Gv 11,26): è una domanda fondamentale che tocca il cuore della nostra vita. Il Vangelo offre un messaggio di fede capace di mettere in crisi abitudini e mentalità comunemente accettate e di suggerire orientamenti provocatori per gli uomini d'oggi. Attraverso le meditazioni sulle letture della messa per l'anno liturgico A, l'Autore ci aiuta ad aprire gli occhi e il cuore su ciò che ha valore e su ciò che non ha valore agli occhi di Dio, affinché la fede trasformi la nostra vita a cominciare dalle scelte che ogni giorno dobbiamo operare.
16,00

La morte nel cuore della vita

La morte nel cuore della vita

Piero Buschini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 128

Questo libro si rivolge a tutti coloro che sentono la necessità di approfondire, alla luce della propria fede, il senso del vivere e del morire. Raccoglie infatti meditazioni, spunti di riflessione e preghiere che aiutano ad integrare la morte nell'orizzonte della vita. «La morte ci viene qui presentata non come termine, ma come compimento della vita. Come sottintende il titolo, il senso della morte va cercato nel cuore della vita, sia di quella temporale come di quella eterna. Auguro a queste pagine di nutrire il cuore e lo spirito dei lettori portandoli dalla indifferenza e dalla tristezza alla gioia della speranza» (dalla Prefazione del Card. Carlo Maria Martini).
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.