Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Mascitti

Giosetta Fioroni. Roma anni '60. Catalogo della mostra (Catanzaro, giugno-agosto 2016). Ediz. inglese
45,00

Giosetta Fioroni. Attraverso l’evento. Ediz. italiana e inglese

Giosetta Fioroni. Attraverso l’evento. Ediz. italiana e inglese

Fabrizio D'Amico, Piero Mascitti

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 224

Volume e mostra ripercorrono gli anni che hanno seguito l’ormai mitica stagione della “scuola di piazza del Popolo”, alla quale Giosetta Fioroni, artista giovanissima, dà un contributo decisivo. Quel tempo è stato, com'è ben noto, quello che le donò la maturità, con l’abbandono del colore imprudente e ingovernato, che ancora la seduceva. Un colore in rivolta, accompagnato da una materia gremita. L’uno e l’altra, al loro apparire, associavano ancora il percorso della Fioroni alla vicenda di un informale ormai saturo; ed erano scambiati adesso con l’adozione di un unico colore (anzi, un “non colore”, come lei stessa disse in seguito), dato dallo smalto alluminio che si depositava rado sulle grandi carte, sulle tele, sulle quali apparivano solitari un volto, una sagoma di donna, uno sguardo, un sorriso… Come in traccia, con il loro racconto slegato, interrotto, asintattico, di una sorta di nuova metafisica.
35,00

Giosetta Fioroni. Roma anni '60. Catalogo della mostra (Catanzaro, giugno-agosto 2016). Ediz. italiana e inglese

Giosetta Fioroni. Roma anni '60. Catalogo della mostra (Catanzaro, giugno-agosto 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 360

La vita, gli incontri, le opere di una grande stagione dell'arte italiana, attraverso il percorso creativo di Giosetta Fioroni: a Roma, negli anni sessanta, l'artista trova la sua strada espressiva coniugando le proprie passioni letterarie con il linguaggio della pittura, miscelando i turbamenti dell'Informale con le figure della nascente Pop Art, di cui diventa uno dei protagonisti. Il colore argento che contraddistingue i quadri centrali di quel decennio rappresenta infatti la "cifra" inconfondibile di Giosetta Fioroni, sin quasi a far dimenticare le inquietudini linguistiche ed emotive che popolano le sue opere e le sue vicende prima e dopo quel momento felice e riconosciuto. Curato da Marco Meneguzzo, Piero Mascitti ed Elettra Bottazzi, il volume restituisce la complessità di un'artista nella ricchezza espressiva di un'epoca e di una città tanto culturalmente stratificate da riservare all'analisi storica e critica ancora più di una sorpresa.
45,00

Mimmo Rotella. Uno strappo alla regola

Mimmo Rotella. Uno strappo alla regola

Piero Mascitti, Ilaria Musio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artebambini

anno edizione: 2007

pagine: 48

È il primo libro per bambini dedicato a Mimmo Rotella, un nuovo albo che la casa editrice Artebambini edita in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella e la Galleria Tega di Milano. È l’incontro di un bambino, Thomas, con le opere e l’artista. Un incontro pieno di meraviglia e stupore, come solo un bambino sa esprimere entrando nei colori, nei soggetti delle opere – manifesto e nei gesti del Maestro. Entrando in galleria da Giulio Tega scopre, lentamente, che le opere sono manifesti pubblicitari che Mimmo aveva staccato, scollato e strappato con forza dai muri delle città che lo avevano accolto: Roma, New York, Parigi, Milano. Ora sono quadri fatti di carta, di strati e colori tipografici, con scritte grandi e piccole, con immagini conosciute: il cinema, la pubblicità e il circo. Gli occhi di Thomas ora guardano attenti il mondo, le sue orecchie ascoltano i suoni della città. La strada è un universo tutto da scoprire e le sue mani sono pronte per uno strappo alla regola! Età di lettura: da 5 anni.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.