Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierre Sansot

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Pierre Sansot

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 220

Rallentare. Prendersi il tempo di una lunga passeggiata. Prendersi il tempo di ascoltare chi ci sta accanto, di meditare bevendo un bicchiere di vino, di aspettare e - perché no - di annoiarsi, di sognare, di scrivere. O concedersi il lusso più grande di tutti: il dolce far niente. Ne siamo ancora capaci? La lentezza, generalmente, gode di una pessima reputazione. È sinonimo di pigrizia. Peggio ancora: di inefficienza, di improduttività e, in- somma, di inutilità. Ma in un mondo dominato dall'imperativo della velocità a ogni costo - e in cui sono sempre gli «infaticabili» ad andare avanti -, essere lenti è diventato un atto di resistenza necessario. "Sul buon uso della lentezza" è un manuale per riappropriarci del nostro tempo: partendo dai ricordi d'infanzia in una provincia contadina ormai in via di sparizione, Pierre Sansot vede nel ritorno alle pratiche di una vita lenta, conviviale, scandita da piccole e meticolose gioie quotidiane, un possibile antidoto alla frenesia contemporanea, oltre che un modello per ripensare il nostro modo di vivere nella metropoli. Ma la lentezza è anche uno strumento essenziale per imparare a ricucire il rapporto con noi stessi, per riscoprire i piaceri della solitudine, per darci il tempo di conoscerci e di capire quello che davvero vogliamo fare, e come, e quando: senza fretta e, soprattutto, senza che sia qualcun altro al di fuori di noi a dettare la rotta. Questo, per un maestro del saper vivere come Sansot, è il vero profitto. Cullandoci con una prosa poetica, profonda e insieme divertente, Sansot ci insegna la sua filosofia della lentezza e ci spinge a ribellarci contro lo stress delle scadenze: un invito alla calma, alla meditazione, al relax e alla gioia di vivere di cui tutti abbiamo bisogno per ricominciare a vivere al ritmo giusto.
15,00

Il gusto della conversazione

Il gusto della conversazione

Pierre Sansot

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il saggio dice che tutte le più grandi decisioni della nostra vita pubblica si prendono a cena. Ma perché ciò avvenga nel migliore dei modi, è importante capire la magia, il potere e l'arte della conversazione, che è qualcosa di molto diverso dalla confessione segreta, dal dialogo o dal colloquio, e non è solo un hobby destinato a divertirci: è soprattutto un'opportunità. Oggi la conversazione è cambiata, non si conversa più soltanto a tavola ma soprattutto in chat. Cosa cambia con la tecnologia? Si può conversare solo con interlocutori davanti a noi o anche con Dio e i poeti e gli scrittori che amiamo? Soltanto tra amici o anche tra amanti? Pierre Sansot scrive un saggio brillante e gioioso, che insegna al lettore a esprimersi e saper ascoltare.
17,00

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Pierre Sansot

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 220

Rallentare il ritmo. Ascoltare gli altri, rivolgere maggiore attenzione alle cose che ci circondano. E indulgere, perché no, al dolce far niente. In un mondo dominato dalla fretta (di arrivare primi, di diventare grandi, potenti, ricchi), a volte fa bene resistere all'imperativo della velocità e dell'efficienza È il modo più saggio di stare al mondo, secondo un maestro del saper vivere come Pierre Sansot In questo elogio della lentezza, una voce fuori dal coro ci esorta in maniera divertente e contagiosa a dare al tempo qualche chance in più: aspettare, passeggiare senza meta, sognare, scrivere, gustare la buona tavola e il buon vino. Assaporare ogni giorno e ogni istante, fino in fondo.
13,00

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Pierre Sansot

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 219

Rallentare il ritmo. Ascoltare gli altri, rivolgere maggiore attenzione alle cose che ci circondano. E indulgere, perché no, al dolce far niente. In un mondo dominato dalla fretta (di arrivare primi, di diventare grandi, potenti, ricchi), a volte fa bene resistere all'imperativo della velocità e dell'efficienza È il modo più saggio di stare al mondo, secondo un maestro del saper vivere come Pierre Sansot In questo elogio della lentezza, una voce fuori dal coro ci esorta in maniera divertente e contagiosa a dare al tempo qualche chance in più: aspettare, passeggiare senza meta, sognare, scrivere, gustare la buona tavola e il buon vino. Assaporare ogni giorno e ogni istante, fino in fondo.
8,00

Sul buon uso della lentezza

Sul buon uso della lentezza

Pierre Sansot

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2006

pagine: 224

Mostrandoci come i piccoli gesti quotidiani e la virtù della calma possano arricchire e migliorare i rapporti tra le persone, Pierre Sansot ci presenta la lentezza come scelta di vita. Una vita che scorre come un lungo fiume tranquillo, un percorso senza sforzi o accelerazioni eccessive, in cui ogni giorno e ogni istante sono assaporati fino in fondo.
11,50

Vivere semplicemente. Alla ricerca dei piaceri dimenticati

Vivere semplicemente. Alla ricerca dei piaceri dimenticati

Pierre Sansot

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 253

Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi naturali dell'uomo, alle sue esigenze più vere. Una risposta, insomma, alla frenesia della civiltà nella quale l'uomo si sta perdendo.
7,50

Passeggiate

Passeggiate

Pierre Sansot

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 281

Secondo Pierre Sansot una passeggiata è l'occasione migliore per liberarsi delle costrizioni di una realtà quotidiana sempre più frenetica e complessa. Andare a piedi lascia il tempo per vagare con il pensiero, gustare il paesaggio, aprire all'incontro con le persone che si incontrano. Con "Passeggiate", Pierre Sansot prosegue nel suo intento di costruire una nuova saggezza: la strada si fa metafora di una nuova visione del mondo, assume valore come ricerca di sé e degli altri, affermazione di libertà. L'importante è che, camminando, si mantenga un atteggiamento di disponibilità gioiosa verso un'inedita arte del vivere o, semplicemente, verso il piacere di vagare senza meta e senza orari, per il puro gusto di farlo.
7,50

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita

Pierre Sansot

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 219

Mostrandoci come i piccoli gesti quotidiani e la virtù della calma possano arricchire e migliorare i rapporti tra le persone, Pierre Sansot ci presenta la lentezza come scelta di vita. Una vita che scorre come un lungo fiume tranquillo, un percorso senza sforzi o accelerazioni eccessive, in cui ogni giorno e ogni istante sono assaporati fino in fondo.
7,00

Ho rinunciato a sedurvi

Ho rinunciato a sedurvi

Pierre Sansot

Libro: Libro rilegato

editore: Pratiche

anno edizione: 2003

pagine: 224

L'autore narra, in prima persona, storie d'amore che sono al tempo stesso varianti sul tema della rinuncia al mondo, sul tono dei moralisti francesi. Allo stesso tempo provocante, sarcastico, violento o tenero, il libro testimonia un grande amore per le donne e per la vita. E se l'autore, nascosto sotto diverse maschere a seconda della storia, rinuncia alla seduzione è per spogliarsi dell'egoismo e della volontà di dominio, e per volgere un ascolto più attento agli esseri e alle cose. Allora il mondo non scompare, ma esiste "con meno arroganza" e permette al lettore di comprendere la tenerezza, un sentimento poco conosciuto. Già professore di filosofia e antropologia in università francesi, Sansot è autore, tra l'altro, di "Vivere semplicemente".
12,50

Passeggiate

Passeggiate

Pierre Sansot

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2001

pagine: 281

Secondo Pierre Sansot una passeggiata è l'occasione migliore per liberarsi delle costrizioni di una realtà quotidiana sempre più frenetica e complessa. Andare a piedi lascia il tempo per vagare con il pensiero, gustare il paesaggio, aprire all'incontro con le persone che si incontrano. Con "Passeggiate", Pierre Sansot prosegue nel suo intento di costruire una nuova saggezza: la strada si fa metafora di una nuova visione del mondo, assume valore come ricerca di sé e degli altri, affermazione di libertà. L'importante è che, camminando, si mantenga un atteggiamento di disponibilità gioiosa verso un'inedita arte del vivere o, semplicemente, verso il piacere di vagare senza meta e senza orari, per il puro gusto di farlo.
12,39

Vivere semplicemente

Vivere semplicemente

Pierre Sansot

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2000

pagine: 256

Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi naturali dell'uomo, alle sue esigenze più vere. Una risposta, insomma, alla frenesia della civiltà nella quale l'uomo si sta perdendo.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.