Libri di Piervaleriano Angelini
Un monumento per Bergamo. Giacomo Quarenghi e l'Arco a Napoleone sulla via per Milano
Alessio Cardaci, Piervaleriano Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 68
Il Consiglio Comunale di Bergamo incaricò Giacomo Quarenghi, in città tra il 1810 e 1811, del disegno di un Arco in onore di Napoleone; la costruzione del monumento si avviò tra il 1811 e il 1812 per quindi interrompersi, con la caduta dell'Impero napoleonico. A testimonianza dell'imponente costruzione rimangono alcune documentazioni archivistiche e disegni che, sino ad oggi, non sono stati catalogati ed organizzati in modo organico. Lo studio condotto in occasione delle Celebrazioni del Bicentenario ha permesso di approfondire la storia dell'opera bergamasca, nonché di svelarne la sua trasformazione progettuale attraverso gli schizzi di progetto e le fonti autografe. In particolare ha indicato inediti collegamenti con la celebre Porta Trionfale di Narva, ideata dall'architetto pochi anni più tardi (1814), per la città di San Pietroburgo.
A tavola con Giacomo Quarenghi. Una passeggiata tra gli aspetti legati al cibo in Russia attraverso la creatività del grande architetto bergamasco... Ediz. russa
Piervaleriano Angelini, Rosanna Casari, Maria Chiara Pesenti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 32
"L'Osservatorio Quarenghi si adopera da vent'anni per approfondire e diffondere la conoscenza della vita e delle opere del più grande architetto bergamasco, Giacomo Quarenghi, la cui straordinaria attività in Russia tra i secoli XVIII e XIX ha segnato in modo indelebile il volto di San Pietroburgo. L'occasione dell'Expo di Milano 2015 ci ha stimolati a tentare un approccio inconsueto alla creatività di questo grande artista, anche per ampliare ulteriormente presso un più vasto pubblico (anche grazie all'edizione in tre lingue) la conoscenza della sua arte e del contesto culturale nel quale si trovò a operare. La straordinaria Raccolta di suoi disegni (la più grande al mondo) conservata nella Biblioteca Civica di Bergamo ha ottimamente consentito di addentrarsi in quella piega della vita sociale e delle radici culturali che si rispecchia nel rapporto con il cibo e l'alimentazione nella Russia di epoca neoclassica." (Piervaleriano Angelini)
A tavola con Giacomo Quarenghi. Una passeggiata tra gli aspetti legati al cibo in Russia attraverso la creatività del grande architetto bergamasco... Ediz. inglese
Piervaleriano Angelini, Rosanna Casari, Maria Chiara Pesenti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 32
"L'Osservatorio Quarenghi si adopera da vent'anni per approfondire e diffondere la conoscenza della vita e delle opere del più grande architetto bergamasco, Giacomo Quarenghi, la cui straordinaria attività in Russia tra i secoli XVIII e XIX ha segnato in modo indelebile il volto di San Pietroburgo. L'occasione dell'Expo di Milano 2015 ci ha stimolati a tentare un approccio inconsueto alla creatività di questo grande artista, anche per ampliare ulteriormente presso un più vasto pubblico (anche grazie all'edizione in tre lingue) la conoscenza della sua arte e del contesto culturale nel quale si trovò a operare. La straordinaria Raccolta di suoi disegni (la più grande al mondo) conservata nella Biblioteca Civica di Bergamo ha ottimamente consentito di addentrarsi in quella piega della vita sociale e delle radici culturali che si rispecchia nel rapporto con il cibo e l'alimentazione nella Russia di epoca neoclassica." (Piervaleriano Angelini)
A tavola con Giacomo Quarenghi. Una passeggiata tra gli aspetti legati al cibo in Russia attraverso la creatività del grande architetto bergamasco degli Zar
Piervaleriano Angelini, Rosanna Casari, Maria Chiara Pesenti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 32
"L'Osservatorio Quarenghi si adopera da vent'anni per approfondire e diffondere la conoscenza della vita e delle opere del più grande architetto bergamasco, Giacomo Quarenghi, la cui straordinaria attività in Russia tra i secoli XVIII e XIX ha segnato in modo indelebile il volto di San Pietroburgo. L'occasione dell'Expo di Milano 2015 ci ha stimolati a tentare un approccio inconsueto alla creatività di questo grande artista, anche per ampliare ulteriormente presso un più vasto pubblico (anche grazie all'edizione in tre lingue) la conoscenza della sua arte e del contesto culturale nel quale si trovò a operare. La straordinaria Raccolta di suoi disegni (la più grande al mondo) conservata nella Biblioteca Civica di Bergamo ha ottimamente consentito di addentrarsi in quella piega della vita sociale e delle radici culturali che si rispecchia nel rapporto con il cibo e l'alimentazione nella Russia di epoca neoclassica." (Piervaleriano Angelini)
Manet. Incisioni
Chiara Gatti, Enrico Ghezzi, Piervaleriano Angelini
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2008
pagine: 88
Piranesi. Carceri d'invenzione
Piervaleriano Angelini, Giorgio Celli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2007
pagine: 80
"Piranesi con le sue Carceri ha tracciato una mappa per i sogni, proponendoci una grande geografia dell'immaginario". (Giorgio Celli).