Libri di Pietro Bisignani
Cantare (e) è pregare
Pietro Bisignani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 98
Cantare e pregare sono forse le due azioni più antiche. Rappresentano gli abissi della nostra preistoria che, in un cammino rituale, religioso, sociale e culturale, tecnico e biologico arrivano a noi esprimendo i più lontani punti di vista che ogni lingua mette in evidenza, di cui ne racconta una certa realtà propriamente soggettiva. Questo testo nasce con l'intento di riportare alla luce alcune tracce di queste oscure origini rituali incentrate sulla parola, sul canto e sulla danza, sul ricordo e sul racconto, interrogando le più diverse competenze testimoni di periodi storici e preistorici molto lontani tra loro.
I teatri delle competenze. Dal rituale ancestrale al neuromarketing tra musicale, sociale e biologico
Pietro Bisignani
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il canto e la voce si trovano in stretta relazione con la natura psicosociale, la memoria ancestrale e la neurofisiologia della specie umana. In questo volume l'autore propone un'esplorazione della grande eterogeneità che caratterizza la vita rituale, musicale e sociale dell'uomo. Tale eterogeneità rappresenta un enorme valore in sé, ma rende anche necessario che si affinino la sensibilità e le competenze indispensabili per districarsi nell'abbondanza e nella diversità delle informazioni che oggi provengono da ogni direzione. Solo sviluppando la capacità di ascoltare e di comprendere, infatti, sarà finalmente possibile accogliere e cantare insieme quella ricchezza di differenze che soltanto l'essere umano ha raggiunto.
Beethoven. La straordinaria complessità di un genio
Rocco Di Campli
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2020
pagine: 474
Ludwig Van Beethoven fu uno dei più grandi geni mai esistiti; forse, secondo l'opinione di molti, il più grande musicista di tutti i tempi. Il suo contributo fu inestimabile, la parabola artistica inseparabile dal suo percorso umano. Beethoven fu il primo musicista "indipendente" della storia. Compose per sé, non per i committenti, e per esprimere i palpiti segreti dell'anima. Ponendo se stesso al centro della propria opera, divenne una figura eroica, riversando nella musica i propri affanni personali e trasformandoli in un messaggio di pace e di speranza universale. Questo volume è un viaggio per accostarci a Beethoven, scandagliandone l'animo e le sfaccettature della complessa personalità. A partire dalla descrizione delle caratteristiche fisiche, attraverso la ritrattistica e le testimonianze di personaggi coevi (come Rossini), conosceremo il Maestro affrontando vari aspetti della sua esistenza: il quadro storico, le vicende politiche, gli amori, le amicizie, il coinvolgimento con gli ideali illuministi, gli slanci emotivi e gli influssi sui futuri romantici.