Libri di Pietro Falletta
Lezioni di diritto pubblico del digitale
Pietro Falletta
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il progresso tecnologico ha profondamente trasformato le categorie dell’essere immergendo l’individuo in una realtà frammentata, caratterizzata da confini spazio-temporali mutevoli e indefiniti. In tale contesto, l’estrema dilatazione dell’ambito delle possibilità rende sempre più arduo il compito del legislatore di predeterminare fattispecie astratte rispetto ad attività umane nuove e imprevedibili, specialmente attraverso modelli e strumenti tradizionali, difficilmente adattabili alla rivoluzionaria complessità imposta dal digitale. Il presente volume, che rielabora nove lezioni svolte dall’autore in ambito accademico, propone una rilettura di alcuni temi fondamentali del diritto pubblico alla luce delle più rilevanti trasformazioni prodotte dal fenomeno digitale sulla dimensione esistenziale dell’individuo, sul binomio libertà/doverosità, sul diritto all’informazione, sul sistema delle fonti e sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche.
Il diritto del web. Casi e materiali
Maurizio Mensi, Pietro Falletta
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 544
Con un approccio teorico-pratico la terza edizione de "Il diritto del web" si focalizza sui temi di più rilevante attualità.
Le funzioni amministrative locali tra attuazione e inattuazione del titolo V
Pietro Falletta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il diritto del web. Casi e materiali
Maurizio Mensi, Pietro Falletta
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Con un approccio teorico-pratico la seconda edizione de «Il diritto del web» si focalizza sui temi di più rilevante attualità. Fra questi il rapporto fra privacy e sicurezza, le innovazioni previste dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali fra diritto all'oblio e obblighi a carico di soggetti pubblici e privati, le fake news e la democrazia digitale, l'hate speech, le regole della cybersicurezza, il ruolo dei social network e le responsabilità dei vari attori sulla Rete. Il volume evidenzia la costante dialettica fra tecnologia e regole, OTT (Google, Facebook, ecc.) e operatori tradizionali, soffermandosi sulle nuove sfide poste da una "disruptive innovation" dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, con la difficoltà di garantire piena tutela ai diritti del cittadino/utente. Una costante attenzione è rivolta al confronto internazionale e agli interventi normativi dell'Unione europea, nel difficile equilibrio fra regolazione e concorrenza.