Libri di Pietro Maurandi
Renzo Laconi. Cultura e politica
Pietro Maurandi, Sabrina Perra
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Renzo Laconi nacque a Sant’Antioco nel 1916. Iscrittosi al Partito Comunista clandestino nel 1942, nel gennaio del 1944 fu nominato componente della Consulta Regionale Sarda. Si dimise nel 1946 quando fu eletto nell’Assemblea Costituente. Rapidamente ne divenne uno dei membri più autorevoli e ascoltati, membro della Commissione dei Settantacinque incaricata di elaborare per l’Aula il progetto di Costituzione, che certamente Laconi scrisse in parte di suo pugno. Deputato dal 1948 alla morte, Segretario regionale del PCI in Sardegna (1956-1963), abilissimo oratore e fine politico, i suoi interventi e le sue analisi non passarono mai inosservate, anche fra gli oppositori. In questo volume si prendono in esami diversi aspetti della sua vita, con uno sguardo più approfondito nei confronti di quelle tematiche sociali che egli amò sempre portare all’attenzione del Governo, regionale o nazionale che fosse, al fine di migliorare le condizioni della sua amata Sardegna.
Giovanna. La regina ribelle
Pietro Maurandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2019
pagine: 128
Giovanna di Castiglia, ricordata dalla storia come “Giovanna la pazza”, è una donna emblematica e ricca di contrasti. Tutti i protagonisti che si muovono intorno a lei si animano e sono attratti da questa figura femminile così particolare. Ma chi era, in realtà, la figlia di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, andata in sposa a Filippo d’Asburgo e poi madre di Carlo V? Destinata a reggere le sorti di uno dei regni più importanti dell’epoca, in un mondo quasi esclusivamente maschile, Giovanna si trovò ben presto a dover affrontare pregiudizi di ogni genere. Figlia di un’epoca dura e ostile verso il gentil sesso, per lei l’amore era il senso e la misura di tutte le cose. Per impedirle di regnare si diffuse ad arte l’idea che fosse loca, pazza, costringendola a quasi cinquant’anni di segregazione. Il “complotto” fu facilitato dal fatto che, per i suoi tempi, Giovanna era piuttosto eccentrica: gelosa e fedele al proprio marito, poco religiosa, assolutamente aliena al potere e all’avidità di ricchezze. Tra le corti di Castiglia e di Fiandra, dunque, si svolge una storia intensa, a tinte fosche, che restituisce al lettore una donna moderna ante litteram.
Falsi e bugiardi
Pietro Maurandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 112
Metà dell'Ottocento. Nel clima della rinascita romantica che investe tutta l'Europa, un intelligente e scaltro archivista, che ha passato tutta la vita tra carte polverose, comincia a divulgare una serie di documenti che raccontano una storia della Sardegna mai conosciuta prima, suscitando la meraviglia non solo degli studiosi locali, ma anche di quelli internazionali. Per la prima volta, infatti, l'isola diventa protagonista di vicende e fatti che neanche immaginava. Figure di re, condottieri, letterati, mai menzionati prima, arrivano alla ribalta. Inizia così l'avventura delle "Carte d'Arborea", che vedrà come protagonisti eminenti uomini di cultura, faccendieri, mezzani e personaggi senza scrupoli, ognuno dedito, secondo le circostanze, alla "riscoperta" e "vendita" di queste preziose fonti. E tutto fila liscio, finché qualcuno non si accorge che le "Carte", in realtà, potrebbero essere un clamoroso falso.
Breve storia del pensiero economico. I grandi economisti dal XVII al XXI secolo
Pietro Maurandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Com'è mutata l'economia del mondo in 450 anni? Qual è stato lo sviluppo del pensiero economico, delle strategie d'impresa, degli investimenti, nello stesso lasso di tempo? Partendo dal lontano XVII secolo, l'autore, attraverso quarantadue agili monografie, ricostruisce un percorso storico, sociale ed economico che analizza i fondamentali passaggi di un fenomeno che anche oggi è alla base della nostra vita. Dagli albori dello studio sulla materia a oggi sono stati fatti passi da gigante, insieme a storture e disastri, l'economia è stata anche intesa come oggetto di studio, come un fiume dentro il quale sono confluiti diversi rivoli. Interessante, soprattutto nella parte storiografica, capire come i problemi di oggi fossero essenzialmente gli stessi di quattro secoli fa, affrontati però con metodologie completamente differenti.
Isole
Pietro Maurandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 216
L'isola di Tabarka, di fronte alle coste dell'Africa, all'alba del XVIII secolo è governata dalla famiglia genovese dei Lomellini. Per duecento anni gli isolani hanno condotto i loro traffici commerciali, portato avanti le attività di pesca e intessuto buoni rapporti con i vicini. Ma negli ultimi tempi la tranquillità degli abitanti è funestata dai continui soprusi del bey di Tunisi e del dey di Algeri che intendono impadronirsi dei frutti del lavoro e della fatica dei tabarkini. In un frangente così drammatico della loro storia, mentre a Tabarka devono decidere se accettare l'offerta fatta dal re di Sardegna che mette a disposizione una nuova patria, alcuni efferati delitti scuotono dalle fondamenta la comunità. Cinquant'anni dopo, nell'isola di San Pietro, dopo lo sbarco indisturbato dei soldati della Rivoluzione francese, i discendenti degli emigrati di Tabarka si accorgeranno che il passato non ha ancora chiuso il suo cerchio e che il filo che unisce i destini delle due isole e dei suoi abitanti è più spesso di quanto si possa immaginare.
Hombres y dinero. Storia di passioni, congiure e delitti nella Sardegna spagnola
Pietro Maurandi
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 360
Ventun giugno 1668: don Agustin de Castelvì, marchese di Laconi, prima voce dello Stamento militare, muore in un agguato presso la carrer Mayor del Castell. Il ventun luglio dello stesso anno viene assassinato, poco distante, il viceré spagnolo marchese di Camarassa. Due delitti a distanza di un mese. Inizia così un inedito affresco della Sardegna spagnola che, attraverso i colloqui di Pasqual, giovane archivista della Reale Udienza, e il giudice don Herrera, assume il carattere di giallo non risolto, con conclusioni controverse sui mandanti e sugli esecutori. Un'atmosfera di giallo che si cala nel clima politico del periodo dove gradualmente prendono corpo i contorni di una società in fermento, della politica che ne esprime le inquietudini, delle lotte e delle fazioni che si combattono.
La ribellione e la rivoluzione. Sardegna spagnola e piemontese
Pietro Maurandi
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 104
Le vicende del Seicento in Sardegna, che culminarono nell'uccisione del marchese di Laconi e del viceré Camarassa, e quelle del Settecento, che videro la lotta di Giovanni Maria Angioy, presentano un impressionante parallelismo, una evidente somiglianza delle piattaforme politiche e dei comportamenti dei principali protagonisti. Perciò i capi della ribellione del Seicento sono i predecessori di Angioy. Questa la tesi fondamentale del libro, che confronta l'andamento delle due vicende e sostiene che le lotte della Sardegna "spagnola" non furono né corporative né provinciali, ma - come quelle della Sardegna "piemontese" e con le ovvie differenze di contesto - pienamente partecipi delle idee e dei movimenti che percorrevano l'Europa. Mentre la Sardegna "piemontese" è ampiamente studiata e nota, la Sardegna "spagnola" è avvolta in una nebbia fitta, in cui ogni tanto vengono illuminati aspetti particolari. Alla luce della rivalutazione delle vicende del Seicento, si impone una rivisitazione delle inquietudini e delle lotte della Sardegna "spagnola", affinché anche per essa "abbia termine il regno delle favole e incominci il regno della storia".
Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo
Pietro Maurandi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
La prima parte del volume ricostruisce il profilo biografico di questo intellettuale finora poco conosciuto: l'attività politica, i rapporti con l'Internazionale comunista, i discorsi parlamentari ecc. Nella seconda parte se ne analizzano le teorie economiche, che tentarono di conciliare in modo originale alcuni aspetti del marxismo con elementi del pensiero neoclassico ed espressero un'interessante concezione del mercato e della determinazione dell'equilibrio.
Pastorizia agricoltura ambiente. La Sardegna e la regione del Maghreb
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
Il presente volume raccoglie le relazioni e gli interventi svolti nel Convegno, Agricoltura, pastorizia e ambiente, in Sardegna e nel Mediterraneo, organizzato dall'Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica- Sezione Sardegna.Un volume che propone diverse interpretazioni della trasformazione del territorio, ripercorrendo alcuni modelli economici già praticati, e tracciando possibili modelli innovativi di gestione, con uno sguardo sul Mediterraneo.Dalla gestione del territorio rurale, all'ambiente; dal paesaggio all'energia rinnovabile, al lavoro, alle attività produttive; tradizione, cultura e innovazione, le parole chiave da declinare al futuro per creare una economia stabile nel rispetto dei valori del nostro territorio.Non si offrono facili soluzioni, l'idea della Associazione è quella di mettere in evidenza la natura complessa del tema, e la necessità di affrontarlo con un approccio di carattere multidisciplinare.
John Bates Clark: un liberista critico del capitalismo
Pietro Maurandi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 180
John Bates Clark (1847-1938) è considerato il fondatore dell'economia marginalista negli Stati Uniti. Il volume analizza le opere fondamentali dell'economista americano (The Philosophy of Wealth, The Distribution of Wealth, Essentials of Economic Theory) mettendo in luce l'esistenza di un Clark diverso dalle interpretazioni più diffuse e individuando una sostanziale continuità nel suo pensiero che ne fa un liberista critico del capitalismo.