Libri di Pietro Palladino
SmartCode. Per le Scuole superiori
Valentina Falucca, Pietro Palladino, Germano Pettarin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tramontana
anno edizione: 2023
#netgeneration. Per il 2° biennio delle Scuole superiori
Valentina Falucca, Pietro Palladino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tramontana
anno edizione: 2022
pagine: 504
#netgeneration. Per il 5° anno delle Scuole superiori
Valentina Falucca, Pietro Palladino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tramontana
anno edizione: 2022
pagine: 336
#netgeneration. Per il 1° biennio delle Scuole superiori
Valentina Falucca, Pietro Palladino, Germano Pettarin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tramontana
anno edizione: 2022
pagine: 864
Eserciziario del lighting designer
Pietro Palladino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo volume nasce dalla volontà di fornire agli studenti dei corsi universitari di Illuminotecnica uno strumento per apprendere i metodi di risoluzione delle problematiche che si presentano nelle applicazioni pratiche. Per ogni tipologia di esercizio viene proposto un esempio descrittivo con relativa soluzione.
Manuale di lighting design. Teoria e partica della professione
Pietro Palladino
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 1036
Il testo si rivolge a coloro che vogliono approfondire i contenuti scientifici, tecnici e pratici del lighting design. Oltre 1.000 pagine a colori frutto dell'esperienza di progettista e formatore di Pietro Palladino, fra i più conosciuti professionisti del settore. I primi capitoli affrontano i temi e i principi di base: la natura e il comportamento della luce; il sistema visivo e le teorie fondamentali della percezione; le grandezze e le unità radiometriche e fotometriche; il calcolo dei parametri illuminotecnici. I capitoli seguenti descrivono la fisiologia della visione a colori e le teorie cromatiche sulle quali si fondano i parametri attualmente in uso per la specifica e la notazione metrica del colore. Il testo prosegue poi con una presentazione esaustiva inerente alle tecniche tradizionali per la generazione della luce; il capitolo successivo descrive nel dettaglio il principio di funzionamento, le tipologie, le caratteristiche, le prestazioni e la classificazione dei led impiegati per l'illuminazione. Seguono una trattazione completa sugli apparecchi d'illuminazione e una disamina analitica del fenomeno dell'abbagliamento. Il penultimo capitolo espone le tecniche di base del lighting design e fornisce una metodologia.di approccio alla progettazione, inclusa una sezione con alcune tecniche avanzate di design. Infine, nell'ultimo capitolo, sono esaminate le metodologie di progettazione per le applicazioni più comuni: musei, uffici, luoghi di culto, ospedali, impianti sportivi, e altre; chiude un'appendice che richiama le principali nozioni di elettrotecnica. Molti capitoli sono corredati da esempi numerici e da specifiche sezioni integrative di approfondimento.
Illuminare con i LED. Principi e applicazioni della luce elettronica
Pietro Palladino, Paolo Spotti
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 313
L'avvento delle nuove tecnologie dello stato solido e dei sistemi digitali di controllo e gestione ha generato un cambiamento tecnico e culturale nella progettazione della luce. Lo stato dell'arte consente oggi di guardare al LED come soluzione ideale per un'ampia gamma di applicazioni. Di qui la necessità di realizzare un testo che presentasse una trattazione completa dei principi e delle soluzioni tecnologiche disponibili per progettare con i LED. Il libro include anche una sezione in cui sono presentati esempi di realizzazioni con sorgenti LED in settori applicativi diversi: per ciascun "caso di studio" sono esposte le metodologie di progetto e presentati i risultati ottenuti.
La luce in architettura
Cesare Coppedè, Pietro Palladino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 338
Il testo si articola su tre sezioni distinte. Una prima, che espone una serie di argomenti propedeutici per la comprensione e l'approfondimento dei temi applicativi. Una seconda nella quale vengono analizzate le metodologie di progetto della luce artificiale e naturale nell'ambiente costruito. Il volume si completa con una terza sezione dedicata alla presentazione di casi studio. Per ciascuno di essi sono descritti gli iter progettuali, dalle prime fasi di concept sino alla definizione dei dettagli. La presentazione di ogni singolo progetto assume un'efficiente valenza didattica indispensabile per la creazione di una cultura di progetto che comprenda anche gli aspetti legati al confort visivo. Questo progetto editoriale è stato concepito dagli autori sulla base dell'esperienza didattica maturata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. In esso è stato trasferito il know-how derivante dall'attività professionale che svolgono in Italia e all'estero.