Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pino Blasone

Insieme. Dialogo pittorico-poetico con mio padre Tullio

Insieme. Dialogo pittorico-poetico con mio padre Tullio

Cristiano Maria Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2023

pagine: 86

«Seguire passo passo Cristiano Maria Carta nel suo percorso di questa opera composita può risultare affascinante, anche o soprattutto per un singolare motivo: qui siamo in presenza di una relazione tra padre e figlio, coincidente con un rapporto fra professione artistica e vocazione letteraria. Si obietterà che tale rapporto è piuttosto unilaterale, dal momento che il padre non è già più, e quindi la collaborazione non può che essere parziale. Ma l’impresa sta proprio in ciò: ricreare o recuperare una presenza almeno virtualmente dialogica, riguardante un dialogo che in passato non poté pienamente realizzarsi per le ragioni esistenziali che l’autore-curatore ben analizza nella sua esauriente introduzione. In altre parole più filosofiche, specialmente in campo artistico o letterario, la volontà di rappresentazione è anche o pur sempre una volontà di ripresentazione. In tal senso, con le sue testimonianze pittoriche il padre torna a essere operante. Con le sue associazioni in versi, il figlio poeta aziona quel potente motore di reminiscenza e riviviscenza che è la nostalgia.» (dalla prefazione di Pino Blasone).
20,00

I racconti del poeta

I racconti del poeta

Cristiano Maria Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 112

Prefazione Pino Blasone.
15,00

Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario

Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario

Pino Blasone, Francesca Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2020

pagine: 134

Se il presente dipende dal passato, epidemie o pandemie non fanno eccezione. A volte, esse assumono una valenza emblematica e paradigmatica, proprio per la loro ricorrente eccezionalità e parziale imprevedibilità. La storia delle pestilenze coincide con la travagliata transizione da una mitologia provvidenziale, sia pure al negativo, a una concezione previdenziale, la quale tuttavia può mostrare i suoi limiti e perfino rischi all’atto pratico della realizzazione. Malgrado tutto, le pestilenze possono funzionare da cesure storiche, che scandiscono epoche o periodi all’interno di un’epoca ed entro un’area, ridimensionando le fasi del progresso materiale e morale in maniera non necessariamente regressiva; o, almeno, non a lungo termine, salvo apprensioni e fantasie apocalittiche.
14,00

Moglie

Moglie

Cristiano Maria Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Maria Pia Cammarata era di origine siciliana, amorosa e amata moglie del nostro poeta. Ella era anche "Donna Maria Pia", ci si conceda questo meridionale vezzo, per noi che la apprezzavamo in quanto amica generosa, sempre disponibile alla compagnia ma anche in caso di un favore o consiglio da elargire a chi l'avesse richiesto, nei limiti del possibile e del lecito. Quindi, commossa e partecipe memoria di Maria Pia in quanto donna e Moglie, come recita il semplice incisivo titolo di questa raccolta di versi a lei dedicata. Se "donna" denota indipendenza di carattere, "moglie" ricorda la relazione di affetto e il rapporto 'di convivenza, che la legavano all'autore. Possiamo aggiungere, comuni interessi e amicizie. In "L'emigrata", l'orizzonte si allarga fino a comprendere luoghi tematici ricorrenti nell'intera raccolta: la Sicilia, regione di origine di lei; Roma, residenza nativa di lui e adottiva di lei. Altrove frequente nella produzione di Carta, il tema dell'emigrazione qui si personalizza in una prossimità e immedesimazione riflessa." (Dalla Prefazione di Pino Blasone)
13,00

Il Corano

Il Corano

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 608

"Il Corano", testo sacro per un miliardo e mezzo di persone, recitato e imparato a memoria in migliaia di moschee e scuole, è alla base della civiltà islamica. Questa traduzione, integrale e commentata, è la prima realizzata dai musulmani in Italia sotto il controllo dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni islamiche in Italia), la principale organizzazione islamica operante nel nostro paese.
7,90

Francesco d'Assisi, al-Malik al-Kamil, Federico II di Svevia. Eredità e dialoghi del XIII secolo

Francesco d'Assisi, al-Malik al-Kamil, Federico II di Svevia. Eredità e dialoghi del XIII secolo

Pino Blasone, Franco Cardini, Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2019

pagine: 134

Nel 1219, circa 800 anni fa, durante la quinta crociata, Francesco d’Assisi incontrava il sultano di Egitto e Siria al-Malik al-Kamil presso Damietta, città portuale situata sul delta del Nilo. I documenti dʼepoca che attestano l’evento sono numerosi; non esistono perciò motivi per dubitare della sua storicità. Tuttavia, particolari leggendari possono averne alterato il ricordo tramandato mentre alcuni dettagli, a dispetto della varietà delle fonti, restano in ombra. Insiste perciò la discussione storiografica per cercare di chiarire ciò che realmente accadde. E in questo contesto critico e interpretativo si colloca il presente lavoro a tre voci, che, rivisitando fonti europee coeve, e in una certa misura anche arabe, introduce un terzo protagonista: l’imperatore Federico II.
14,00

Roma e il mare. Viaggi e ambienti mediterranei dall'antichità al Medioevo

Roma e il mare. Viaggi e ambienti mediterranei dall'antichità al Medioevo

Pino Blasone, Ettore Janulardo, Mario Marazzi, Claudio Mocchegiani Carpano

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 144

Roma e il Mediterraneo: un rapporto complesso, che evoca conflitti egemonici, migrazioni, incursioni predatorie, rivolgimenti religiosi. Nell’orizzonte geopolitico del Mare nostrum, dai tempi pagani ai secoli della Chiesa, la città eterna cambia pelle e ridefinisce i propri ruoli, con discontinuità sovente traumatiche, mentre insiste a rivendicare la propria universalità. Anche quando si riduce a una città di piccole dimensioni, come avviene tra il IX e il X secolo, Roma rimane Caput mundi, per il suo passato di potenza e il suo presente di capitale della cattolicità. Nel corso della sua lunga storia essa non smette inoltre di rispecchiarsi e di ritrovarsi nelle acque, nei tòpoi e nei miti del suo fiume, il Tevere, mentre rinviene brani significativi della propria identità nel suo antico porto di Ostia, nei commerci, nelle navigazioni d’altura, nelle sue difese costiere. In questo orizzonte, materiale e immateriale, erompe allora un mondo di relazioni, in cui approdano religioni, convengono pensatori pagani e cristiani, si stanziano eserciti e predoni, villeggiano papi e si sedimentano miti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.