Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pino Ciociola

Cose di casa nostra

Cose di casa nostra

Pino Ciociola

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 242

Comunità e città devono convivere, due termini di un dualismo necessario. Il volume racconta vicende cittadine di una città del Sud, eventi, situazioni, fatti, che proprio perché accaduti nel luogo della comunità sembrano voler rivendicare il diritto di essere ricordati per evitare la loro inesorabile dispersione.
10,00

E adesso vado al Max! Massimiliano Tresoldi. 10 anni di

E adesso vado al Max! Massimiliano Tresoldi. 10 anni di "coma" e ritorno

Lucrezia Tresoldi, Lucia Bellaspiga, Pino Ciociola

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 224

Lo schianto in autostrada. Il mondo che va in frantumi e la vita che sembra arrestarsi. È il Ferragosto del 1991 quando Massimiliano Tresoldi, 20 anni, entra in "stato vegetativo". Un grande sonno da cui - dicono i medici - non si sveglierà mai più. Inizia un'odissea tragica da un ospedale all'altro che coinvolge la sua famiglia, mentre Max vegeta del tutto ignaro della vita attorno a lui. O così sembrerebbe, perché dopo dieci anni il ragazzo, diventato uomo, si risveglia. E da quel giorno racconta: "Io sono sempre stato qui, vi ascoltavo e vedevo tutto". Nella testimonianza di sua madre Lucrezia c'è tutto il pathos di un caso quasi unico al mondo, non solo per l'incredibile risveglio, ma per la straordinaria "terapia" che lo ha reso possibile: l'amore. E 50 amici presenti 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno.
15,00

Eluana, i fatti. Per farsi un'opinione

Eluana, i fatti. Per farsi un'opinione

Lucia Bellaspiga, Pino Ciociola

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 144

Eluana Englaro è morta il 9 febbraio 2009 a Udine, dopo diciassette anni di stato vegetativo, chiudendo una vicenda che ha lacerato il Paese, ma lasciando aperti gli interrogativi che hanno scosso le coscienze e diviso gli italiani: era ancora una persona o solo un involucro umano? Nutrirla e mantenerla sana era un accanimento o un diritto dovuto? La sua era vita o non-vita? La legge è stata rispettata o aggirata? Questo libro, raccontando i fatti senza censure, si propone di offrire al lettore gli elementi per farsi un'opinione sui problemi posti dalla drammatica e complessa vicenda.
12,00

Contratto d'aria. Come e perché a Manfredonia è svanito il sogno di una generazione
10,00

Ipsi dixerunt

Ipsi dixerunt

Pino Ciociola

Libro

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 44

7,00

Lo specchio

Lo specchio

Pino Ciociola

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 86

10,00

Manfredonia, io mi ricordo

Manfredonia, io mi ricordo

Pino Ciociola

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Un libro che racconta un territorio, un territorio in cui ciascun lettore può ritrovarsi, perché spesso rappresentando l'individuo si finisce con il rappresentare il mondo. La prima parte del libro delinea i tratti essenziali della storia e delle origini di Manfredonia, città del golfo ai piedi del Gargano. Prosegue con una descrizione accurata del territorio nei suoi vari componenti, materiali e immateriali, e con i suoi problemi. Poi ci sono i "luoghi" del territorio, quelli concreti, e poi anche le voci di coloro i quali hanno visitato il territorio da stranieri, e con le loro impressioni e le loro narrazioni hanno arricchito la memoria collettiva. E soprattutto ci sono i "non luoghi", come Ciociola li chiama. Quelli della memoria: i fatti, i ricordi, le feste, i posti di un tempo, i vecchi mestieri, i giochi, gli odori, i colori, realtà com'erano e ora scomparse, ma vive e ricostruite nella memoria dell'autore. Una memoria non incline, tuttavia, alla nostalgia, che non ha niente a che fare con la melanconia dei "bei tempi andati", ma prende atto che le cose cambiano e la sfida del futuro è farle cambiare per il meglio.
12,00

Vialenichem. La questione Enichem di Manfredonia attraverso i documenti

Vialenichem. La questione Enichem di Manfredonia attraverso i documenti

Pino Ciociola

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

La storia della vicenda Enichem di Manfredonia raccontata attraverso la pubblicazione critica di numerosi documenti inediti. Tali documenti testimoniano, all'interno di un arco temporale di 30 anni, ovvero dall'istallazione del petrolchimico Anic (poi Enichem) nella piana di Macchia a poche centinaia di metri dall'abitato di Manfredonia, ai piedi del Gargano, fino alla dismissione del petrolchimico all'inizio degli anni 90, come il sogno chimico italiano si sia infranto troppo spesso su scelte sbagliate e discutibili non rispettose delle vocazioni del territorio. La vicenda Enichem di Manfredonia diventa dunque emblema della questione nazionale e di una vicenda esistenziale di una nazione.
12,00

Diretto', io andrò in Paradiso. Storie dal carcere minorile di Nisida

Diretto', io andrò in Paradiso. Storie dal carcere minorile di Nisida

Pino Ciociola

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 112

II lavoro nasce dall'esperienza diretta dell'autore, che ha voluto vivere dall'interno la realtà del carcere minorile dell'isola di Nisida (Napoli), mangiando e dormendo dietro le sbarre, facendo la stessa vita dei ragazzi detenuti. Struttura piccola, con un sano rapporto tra operatori e ragazzi, Nisida si presenta come un carcere che mira ad educare e riabilitare più che punire. Il reportage ha spesso la forma del dialogo e ci mette in diretto ascolto dei protagonisti di questa particolare realtà educativa.
11,00

Luigi di Liegro. Prete di frontiera

Luigi di Liegro. Prete di frontiera

Pino Ciociola

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il libro racconta la figura e l'opera di don Luigi Di Liegro (1928-1997), fondatore e anima della Caritas diocesana romana, sempre in prima linea a fianco degli ultimi. Un sacerdote conosciuto da molti, ammirato e anche osteggiato come capita spesso a chi con semplicità e determinazione mette in pratica il Vangelo. Un carteggio, per lo più inedito, e molte testimonianze di chi ha lavorato con lui (a partire da quella di Maurice Bignami, ex-comandante di "Prima Linea", pluriomicida, che lavorò molti anni nell'ostello Caritas alla stazione Termini, voluto da don Luigi).
12,00

Rivincite

Rivincite

Lucia Bellaspiga, Pino Ciociola

Libro: Libro rilegato

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 176

Non si smette mai di avere una seconda possibilità. Che ci abbia inginocchiato la pazzia o sia stata la droga, l'handicap gravissimo o il carcere, il crimine o la paura o ciò che volete. E in questo libro si raccontano le storie - vere - di chi l'ha dimostrato: dagli sconosciuti alla poetessa candidata al Nobel per la letteratura. Storie di "donne e uomini ­ scrivono gli autori nell'introduzione - forse con un'unica differenza dalla gran parte di noi: una volta percorsa quasi interamente la strada che va a raggiungere la parte più tenebrosa dell'inferno, hanno voluto spalancare gli occhi e il cuore per cercare la via, durissima e suggestiva, che ne porta fuori. E che esiste. Sempre". Con presentazione di Antonio Maria Costa (Direttore dell'Agenzia delle Nazioni Unite contro Droga e Crimine) e prefazione di Candido Cannavò. I diritti di questo libro vengono interamente devoluti dagli autori alla Casa famiglia "Solidarietà e Speranza" di suor Paola a Roma e alla "Casa di Archimede" a Caprarola (VT).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.