Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pseudo-Luciano

Ocypus

Ocypus

Pseudo-Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 180

'Il giovane Piè Veloce, tracotante e dedito alle gozzoviglie, si trova all’improvviso a dover affrontare i lancinanti dolori causati dalla gotta: nonostante i suoi tentativi di dissimulare la malattia, le insistenze del vecchio pedagogo e di un medico dalle idee chiare lo costringeranno infine a prendere atto della drammatica situazione. Questa la trama dell’Ocypus, operetta umoristica in 173 trimetri giambici di stampo tragico (con occasionali concessioni allo stile della commedia), che riprende e imita manifestamente la ben più elaborata Tragodopodagra di Luciano. Proprio il rapporto col modello ne ha causato, per effetto di trascinamento, l’inclusione nel corpus lucianeo e l’attribuzione – giustamente contestata già dagli studiosi del XVIII secolo – al brillante poligrafo di Samosata. Se per l’Ocypus una paternità lucianea è da escludersi senza riserve, non vi è nemmeno motivo di credere che esso sia stato concepito come uno pseudepigrafo: l’autore sembra essere il retore Acacio, amico e corrispondente di Libanio, che nell’anno 364 mise in scena a (...)'.
24,00

Lucio o l’asino

Lucio o l’asino

Pseudo Luciano

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2023

pagine: 78

Un uomo, interessato alle arti magiche, è oggetto di un incantesimo, ma per errore non viene trasformato in un uccello come egli desiderava, bensì in un asino con coscienza umana; dopo numerose peripezie e disavventure, che costituiscono il corpo del racconto, il protagonista torna uomo mangiando petali di rosa. Questa, in estrema sintesi, la trama del Lucio o l’asino, romanzo greco breve, d’autore ignoto, attribuito erroneamente a Luciano di Samosata (II secolo d.C.). Si tratta di un vero gioiello di licenziosità ed arguzia che potremmo definire «milesia», con riferimento alle novelle greche così chiamate perché originariamente ambientate a Mileto, in cui avevano spazio gli spunti erotici e la rappresentazione dell’astuzia e dell’ingegno. La presente versione, che riproduce fedelmente questo scintillante racconto, è curata da Alberto Borgogno, grecista, scrittore, compositore musicale e accademico italiano (Università di Siena).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.