Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Tassinari

La giovane Medea e la conquista del vello d’oro

La giovane Medea e la conquista del vello d’oro

Alberto Borgogno, Rodio Apollonio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 148

(«Argonautiche», libri III e IV 1-211) Il presente volume contiene la versione commentata, per opera del grecista Alberto Borgogno, di una parte delle Argonautiche di Apollonio Rodio, autore greco che visse nel III secolo avanti Cristo e si riallacciò all’antica epica di Omero. Si tratta del terzo libro del poema con l’aggiunta dell’inizio del quarto, ossia l’intera parte dedicata al racconto della conquista, da parte degli Argonauti, del vello d’oro: una sezione nella quale campeggia la figura della giovanissima Medea, figlia del re della Colchide ed esperta nelle arti magiche, il cui aiuto è determinante per la realizzazione dell’impresa. Tale aiuto è prestato da Medea agli Argonauti a causa del suo amore per Giasone, e Apollonio Rodio, con arte impareggiabile, descrive l’amore come una forza incoercibile, capace di arrecare infiniti dolori e sciagure a chi non sa difendersi dai suoi terribili attacchi.
15,00

La vendetta di Ulisse

La vendetta di Ulisse

Alberto Borgogno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

Alberto Borgogno propone una nuova versione dei libri XX-XXIII dell’Odissea, i canti che contengono il racconto del ritorno in patria di Ulisse dopo la distruzione di Troia e le sue interminabili peregrinazioni: l’eroe, re di Itaca, per riconquistare la sua sposa e la sua reggia deve far strage di una schiera di principi tracotanti che intendevano appropriarsi dell’una e dell’altra. Questa duplicità della materia narrativa dell’Odissea – due storie molto diverse: l’Ulisse errabondo in terre sconosciute e l’Ulisse giustiziere nella sua Itaca – nasce dall’incrocio di due filoni presenti nel folclore di varie civiltà antiche: quello dei racconti favolosi di navigatori in paesi remoti e quello del ritorno in patria di un eroe dopo una lunga assenza. Grazie al genio di Omero il personaggio di Ulisse è divenuto nei secoli un archetipo potente, dalle molteplici sfaccettature, addirittura un simbolo dei valori a cui il pubblico può adeguare il proprio comportamento.
15,00

Poesie in musica

Poesie in musica

Ornella Baragiola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 98

La sofferenza che spesso traspare dalle sue poesie non è mai disperazione, ma consapevolezza di come luce e ombra convivano in ognuno di noi e siano parte della nostra vita. Ava Loiacono Nata in Svizzera, Ornella Baragiola (1919 – 2012) è stata insegnante, attivista, ludoterapista. Trasferitasi in Italia, inizia un lungo percorso da autodidatta in psicopedagogia fino a diventare una pioniera della ludoterapia. Si forma nelle tecniche di costruzione e animazione dei burattini con artisti cecoslovacchi e russi, sviluppando le tecniche che applicherà nelle sue ricerche e nella sua pratica di cura dei traumi infantili. Porterà l’insegnamento dei burattini anche presso presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento/Alta Scuola Pedagogica ora SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, Ticino), formando le maestre di Scuola dell’Infanzia nelle tecniche di costruzione e animazione.
12,00

Il romanzo di Calliroe

Il romanzo di Calliroe

Caritone di Afrodisia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 282

Il "Romanzo di Calliroe", scritto da Caritone d’Afrodisia probabilmente intorno al 100 d.C., è il più antico romanzo greco che sia giunto per intero fino a noi. Se lo consideriamo all’interno della letteratura greca nel suo complesso, vediamo che in esso si esprime, per usare le parole di Albin Lesky, «un mutato senso della vita»: il mito aveva perduto tutta la sua forza vitale, la politica del tempo era fatta da pochi grandi, e l’esistenza civile dell’individuo era ristretta nei suoi limiti quotidiani. Così la sfera della fantasia e le meraviglie esistevano soltanto al di là di questi limiti: esse venivano ansiosamente cercate in racconti di paesi lontani e nelle storie di amanti che incarnavano la fedeltà e la fortezza; a formare i gusti del pubblico ora contribuiva in modo determinante anche il giudizio delle donne.
20,00

Riflessologia craniale

Riflessologia craniale

Beatrice Moricoli

Libro

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 110

Nel 1997 ho iniziato a dedicarmi alla crescita di una tecnica con radici nella millenaria Medicina popolare vietnamita, per crearne una nuova decodificabile qui in occidente: la Riflessologia Facciale Italiana, utilizzabile da tutti. Dopo tante ricerche ecco scoperta la punta di diamante: la Riflessologia Craniale. Grazie alla Riflessologia attraverso stimolazioni esterne del corpo si può arrivare al suo interno. Chi porta il messaggio? Il nostro sistema nervoso che, partendo dall’organo di senso della pelle - ove si trovano cento/duecento recettori in ogni centimetro quadrato - trasforma gli stimoli ricevuti in impulsi nervosi. I recettori colgono l’informazione e la portano al cervello, che si organizza per dirigerla attraverso il sistema nervoso centrale e poi periferico. Il viaggio di questa informazione termina quando viene raggiunto l’organo specifico: il messaggio portato è di riprogrammazione della miglior possibilità di riequilibrio energetico per promuovere la vitalità dell’organo stesso, l’apparato e il sistema preso in considerazione. Qui si entra nel cuore della Riflessologia Craniale con scritti e illustrazioni che vi renderanno parte di di questa Tecnica innovativa.
20,00

Le avventure pastorali di Dafni e Cloe

Le avventure pastorali di Dafni e Cloe

Sofista Longo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 218

Le Avventure Pastorali di Dafni e Cloe, romanzo greco scritto da Longo Sofista intorno al 200 dopo Cristo, narrano la storia di un bambino e di una bambina che, abbandonati dai loro genitori, vengono raccolti da due poveri contadini e avviati alla vita dei pastori. Dafni e Cloe (questi sono i nomi che i piccoli hanno ricevuto dai loro salvatori) crescono insieme, e a poco a poco s’innamorano l’uno dell’altra senza capire ciò che sta accadendo dentro di loro; l’attrazione reciproca cresce sempre più, rafforzata da varie vicende e prove che costituiscono la materia del romanzo, finché i due protagonisti sono riconosciuti dai ricchi genitori che li avevano esposti e coronano il loro amore con le nozze. Quest’opera è ritenuta un autentico capolavoro da molti lettori illustri, primo fra tutti Goethe: del tutto originali sono l’ambientazione della vicenda nella realtà pastorale e agreste dell’isola di Lesbo e il rilievo dato ai ritmi della natura, motivi che noi conosciamo grazie ai grandi poeti Teocrito e Virgilio.
20,00

Valicando il Moncenisio. Illustri presenze in Toscana nel periodo del Grand Tour-Crossing Mount Cenis. Illustrious Presences in Tuscany during the Grand Tour Period

Valicando il Moncenisio. Illustri presenze in Toscana nel periodo del Grand Tour-Crossing Mount Cenis. Illustrious Presences in Tuscany during the Grand Tour Period

Massimo Antonio De Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 122

Attraverso questa selezione di sintesi biografiche l’autore desidera condividere il suo interesse per una parentesi della storia del nostro territorio, il cui tessuto culturale è testimonianza viva della presenza di intellettuali stranieri che hanno soggiornato o vissuto a Firenze e in altre località della Toscana in un periodo in cui viaggiare era un lusso destinato a pochi. Through this selection of biographical syntheses, the author wishes to share his interest in a segment of the history of our territory, whose cultural essence is a living testimony of the presence of foreign intellectuals who stayed or lived in Florence and in other locations in Tuscany during a period in which traveling was a luxury reserved for the few.
16,00

Inni

Inni

Alberto Borgogno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 130

Alberto Borgogno, che è stato docente di Letteratura Greca per più di quarant’anni nell’Università di Siena ed è noto per i suoi studi filologici e letterari sui classici greci e latini, offre una traduzione commentata degli Inni di Callimaco, il poeta greco che visse nel III secolo a.C. e fu indiscusso caposcuola del periodo alessandrino. Teorizzatore della poetica ellenistica, Callimaco è interessato soprattutto alla sperimentazione letteraria e alla poesia, e perciò le divinità tradizionali che egli celebra negli Inni non si collocano all’interno di una fede: esse permangono come esemplari che permettono a lui e al suo pubblico di trovare, guardando al passato, un’identità nazionale e culturale. Splendidi e maestosi, gli dèi callimachei sono simulacri che la folla festeggia e che il poeta celebra con ineguagliabile armonia ed equilibrio, attingendo alla sua sterminata cultura.
16,00

La Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli. Una cronologia per la sua riscoperta

La Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli. Una cronologia per la sua riscoperta

Giampaolo Trotta

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2025

pagine: 246

La pubblicazione vuol essere uno studio sulla Collegiata d’Empoli veduta in una nuova ottica e nell’ambito di una più ampia visione a carattere europeo. Il volume non è solo un rigoroso ma sintetico regesto cronologico degli eventi più significativi che hanno riguardato la Collegiata ed i suoi beni artistici, non mancando infatti vari riferimenti a documenti inediti e nuove interpretazioni storiografiche. L’opera non si esaurisce in essa, dilatandosi ad altri edifici sacri empolesi dell’hinterland connessi in qualche maniera alla Collegiata stessa e, soprattutto, si tratta anche della nascita della città romana di In Portu e del suo sviluppo in età medievale, dilatando lo sguardo ad altre chiese toscane nate come ecclesiæ portuenses in città e castra, da Porto Pisano alle sponde dell’Arno fino a Florentia, con la loro trama di similitudini con chiese paleocristiane sorte in precedenti castra romani lungo il limes sudorientale danubiano dell’impero romano e sul Mar Nero.
64,00

Le Metamorfosi ovvero L'asino d'oro

Le Metamorfosi ovvero L'asino d'oro

Alberto Borgogno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 378

Lo spunto principale delle Metamorfosi di Apuleio, scrittore latino del secondo secolo dopo Cristo, è abbastanza semplice, anche se del tutto fantastico: un uomo, interessato alle arti magiche, è oggetto di un incantesimo, ma per errore non viene trasformato in un uccello come egli desiderava, bensì in un asino con coscienza umana; dopo innumerevoli peripezie (che costituiscono il corpo del romanzo), egli torna uomo mangiando petali di rosa. Ma, appoggiandosi a questa traccia, le Metamorfosi (a cui gli antichi davano anche il nome di Asino d’oro, con riferimento all’eccellenza del suo contenuto) si sviluppano in un’ampia narrazione di undici libri, somma di racconti desunti da originali greci: una miriade di novelle, fiabe – come quella famosa di «Amore e Psiche» – e digressioni d’ogni genere, ora tragiche e ora buffonesche, talvolta macabre e stregonesche, non di rado licenziose, che producono la più bizzarra mescolanza di serio e di ridicolo, di onestà e di ribalderia, di volgarità e di finezza, di sensualità e di misticismo.
20,00

Fedra

Fedra

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 116

Phaedra è forse la più riuscita fra le tragedie a noi pervenute di Lucio Anneo Seneca (Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.): la storia della passione incestuosa di Fedra per il figliastro Ippolito, già immortalata da Euripide nella Grecia del V secolo a.C., diventa per il filosofo latino, vissuto nella Roma di Nerone, un esempio tenebroso degli esiti fatali a cui può condurre l’oscuramento della ragione per l’insorgere di una passione implacabile e devastante. Esplorando i risvolti più oscuri dell’animo umano con la sapienza psicologica che gli proveniva dalla sua consuetudine con la filosofia morale, Seneca tragico ha influenzato profondamente il teatro rinascimentale italiano e poi quello elisabettiano (soprattutto Shakespeare), e inoltre poeti tragici come Corneille, Racine e Alfieri. Alberto Borgogno, filologo classico, scrittore, compositore musicale e accademico italiano (Università di Siena), offre col presente volume una traduzione che mira a restituire per il lettore moderno il fascino artistico e culturale di questo capolavoro.
14,00

La natura delle cose

La natura delle cose

Tito Lucrezio Caro

Libro: Cartonato

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2024

pagine: 336

Alberto Borgogno offre col presente volume una nuova, accuratissima versione del De rerum natura del poeta latino Tito Lucrezio Caro. L’intento di Lucrezio era quello di diffondere per mezzo della sua opera i principi dell’Epicureismo in un momento difficile della storia di Roma, quando imperversavano le guerre civili e infuriavano le passioni pubbliche e private (prima metà del I secolo a.C.). Con la sua spiegazione materialistica dell’universo, volta a placare le passioni, a spegnere il dolore e ad eliminare il timore degli dèi e della morte, la dottrina epicurea era, fra tutte le filosofie che allora venivano introdotte a Roma, quella che meglio rispondeva ai bisogni dell’epoca. La materia era di per sé difficile, e noi, due millenni dopo la sua divulgazione tramite il poema, restiamo stupiti per come egli seppe elaborarla artisticamente: un grande entusiasmo, uno spirito combattivo e una fantasia potente, che non si arresta alla superficie delle cose ma ne persegue l’intima essenza, hanno compiuto il miracolo di creare una «poesia della scienza» che non ha l’uguale non solo nella letteratura latina, ma in nessun’altra letteratura di qualsiasi tempo o paese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.