Libri di R. Ambrosoli
Gramsci è morto. I nuovi movimenti dall'egemonia all'affinità
Richard J. F. Day
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2013
pagine: 248
La gramsciana logica dell'egemonia, il suo corollario di partito, organizzazione di massa e conquista del potere, va esaurendo la sua presa sulle pratiche e sull'immaginario dei movimenti sociali contemporanei (anti-sessisti, anti-razzisti, indigenisti, anti-capitalisti, altermondialisti), tra i quali va sempre più affermandosi una logica dell'affinità di matrice anarchica. Il potere è una rete, e la rete è anche la multiforme resistenza al dominio. Le lotte radicali della post-modernità mostrano come l'idea di una liberazione cosmopolitica sotto un unico segno sia una fantasia modernista e, di fatto, totalitaria. Per sostenere la sua tesi, Day esamina a livello globale - con un occhio attento al "laboratorio Italia" - le tante e originali forme di organizzazione autonoma, dando una nuova lettura dell'anarchismo, filtrata dal post-strutturalismo e dal post-marxismo.
Illusioni necessarie. Mass media e democrazia
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2010
pagine: 231
Da sempre Chomsky si interroga sul ruolo politico degli intellettuali - i "nuovi mandarini" - nella società occidentale. Qui analizza in particolare la funzione svolta dei mass media (americani ma non solo) in un sistema in cui la popolazione non può essere disciplinata con la forza e deve quindi essere sottoposta a forme più sottili di controllo ideologico. E strappa la maschera illusoria e auto-illusoria che ritrae la stampa come la paladina della verità, come l'argine della pubblica opinione nei confronti del potere. Per Chomsky i media, pur nella dialettica progressisti/conservatori, sono uno strumento del potere per il controllo del consenso e del dissenso.
Oltre il capitalismo. Un'utopia realistica
Michael Albert
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2007
pagine: 255
C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel capitalismo. Ma dopo il fallimento del socialismo di Stato, c'è un'alternativa? E quale? Da anni Michael Albert risponde: l'economia partecipativa. Cioè un sistema economico che, anziché basarsi sulla competitività asociale, sull'egoismo individuale, sulla omologazione e sulla gerarchia, si fonda sulla solidarietà, sull'equità, sulla diversità e sull'autogestione. In questo suo ultimo libro, l'autore va oltre gli aspetti strettamente economici e delinea i tratti essenziali di una "utopia realistica", di una società possibile e auspicabile in cui abbiano un ruolo centrale le persone e non il profitto. E suggerisce come ne verrebbero radicalmente trasformati il modo di lavorare, il rapporto con la natura, la scienza, la tecnologia, la famiglia, la cultura, l'arte, lo sport, l'educazione...
L'esperto è nudo. Come difenderci dal potere degli esperti e dagli esperti del potere
Brian Martin
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 1993
pagine: 80
La dottrina diabolica. Il controllo delle nascite secondo Wojtyla
Brenda Maddox
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 1992
pagine: 60
Il buon selvaggio. Educare alla non-aggressività
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2012
pagine: 252
Perché alcuni popoli sono più aggressivi di altri? E per converso, come mai in alcune società "selvagge" violenza e aggressività, per lo meno tra i membri dello stesso gruppo, sono quasi inesistenti? Secondo gli autori di questi saggi, tutti antropologi con diretta esperienza sul campo, dall'Oceania all'Artico, dall'Asia all'Africa, la risposta sta nel rapporto madre-figlio e nel successivo processo di socializzazione dei bambini. Nei diversi casi studiati, il carattere non-aggressivo è il prodotto culturale di un'educazione affettuosa e non punitiva tesa al controllo dell'ira, della paura, dell'ostilità. Un'educazione intenzionalmente indirizzata al comportamento cooperativo e non-aggressivo che produce individui e società coerentemente non-aggressive e cooperative.
Acqua e comunità. Contro la privatizzazione di un bene comune
Colin Ward
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2011
pagine: 190
L'acqua, risorsa primaria per l'esistenza umana, è un bene comune che appartiene a tutti. L'autore analizza l'ineguale distribuzione dell'acqua su scala mondiale. E vede, inoltre, che le colture agricole per prodotti da esportazione assorbono sempre più acqua nei paesi poveri a spese delle colture di sussistenza, e che ovunque l'acqua per il consumo umano è sempre più scarsa, cara e inquinata. Eppure, lungo tutta la storia, le comunità locali hanno sviluppato modi d'uso che assicurassero una corretta distribuzione di questa risorsa limitata e vitale. Il libro è estraneo ai gerghi tecnici, sociologici e politici, riafferma l'esigenza di un controllo locale e comunitario sull'acqua, un approccio pratico alle tematiche ambientali.
Ripartire dall'anarchia. Attualità delle idee e delle pratiche libertarie
Seán M. Sheehan
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2004
pagine: 173
Il viaggio di Sheehan alla riscoperta dell'anarchia parte da Seattle, dove nel 1999 "nasce" il movimento no-global. Non solo perché gli anarchici in senso stretto vi condivisero l'invasione delle strade con ambientalisti, pacifisti e una quantità di altri gruppi, ma anche e soprattutto perché con voce d'anarchia parlava una parte rilevante del nuovo movimento: nella sua natura non gerarchica, nel suo rifiuto della politica partitica tradizionale, nella sua contestazione globale allo status quo post-Guerra fredda. Si sposta poi a monte, nella multiforme storia dell'anarchismo, di cui racconta aneddoti e grandi eventi e ne esplora il ricco corpus di pensiero, teso a coniugare l'individuo e la comunità tra i poli estremi del nichilismo e comunismo.
Illusioni necessarie. Mass media e democrazia
Noam Chomsky
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 1992
pagine: 232
Una riflessione critica di Chomsky sul ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali. Una accusa dura contro il mito dell'indipendenza dei media dal potere politico ed economico, che ha poi costituito la base dell'intervista video con l'autore (Manufacturing Consent).