Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Caldura

Fuga dal tempo. Fuga seculi

Fuga dal tempo. Fuga seculi

Hugo Ball

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 358

La migliore testimonianza sugli anni del dada zurighese, secondo Hans Richter, rimane il Diario del fondatore di Cabaret Voltaire. Un Diario che viene pubblicato solo nel 1927, quando già da un decennio si era chiusa la partecipazione di Hugo Ball al movimento artistico più radicale delle avanguardie novecentesche. Nel medesimo anno, pochi mesi dopo, avverrà la prematura scomparsa del suo autore. Hugo Ball, come egli scrive in una lettera del novembre 1925 indirizzata a Cari Muth, fondatore e direttore della rivista di impostazione cattolica "Hochland", si era deciso a riprendere in mano i suoi appunti: "Avevo già da tempo l'intenzione di rimettere in ordine queste note, risalenti al 1913 circa, e di pubblicarle in un volume, in una linea essenziale, lasciando da parte ogni aspetto più privato e d'occasione". L'intento, dichiarato nella medesima lettera, era di poter offrire una sintesi delle questioni che animavano la produzione dei suoi testi e dei suoi libri, almeno fino al 1921. Dunque l'arco temporale di "Fuga dal tempo" copre gli anni dal 1913 al 1921, e riguarda i più diversi interessi dell'autore: "teatro, politica, filosofia, questioni artistiche, letteratura, religione". Le quattro sezioni che compongono le due distinte parti dell'opera forse, come egli afferma nelle sue note, altro non sono state che lo sforzo e la ricerca di "un ponte".
26,00

Devozioni domestiche. Opere recenti dall'Accademia di Belle Arti di Venezia

Devozioni domestiche. Opere recenti dall'Accademia di Belle Arti di Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 80

22,00

Marcon. Paesaggi di transizione

Marcon. Paesaggi di transizione

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2007

pagine: 144

Quattro fotografi (Primoz Bizjak, Neva Gasparo, Fulvio Orsenigo, Giovanni Vio) interpretano il territorio di Marcon con il linguaggio della fotografia, restituendo impressioni e suggestioni, a volte forti, urbane e moderne, a volte agresti e consolatorie, in un gioco di contrapposizioni e visioni che danno la sensazione della novità e curiosità che può trasmettere questo territorio in rapida trasformazione.
24,00

Citying. Pratiche creative del fare città

Citying. Pratiche creative del fare città

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2005

pagine: 160

18,50

Alberto Viani. Catalogo della mostra (Mestre, 1998-99)

Alberto Viani. Catalogo della mostra (Mestre, 1998-99)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1999

pagine: 120

Si tratta del catalogo dell'esposizione di Mestre (4 dicembre 1998 - 31 gennaio 1999) dislocata in due differenti postazioni: Galleria d'Arte Contemporanea (P.tta mons. Olivotti 5 - via Piave) e Villa Ceresa (via Miranese 10).
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.