Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Chiaradonna

Il platonismo e le scienze

Il platonismo e le scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 275

Il "platonismo" è un concetto chiave nel pensiero occidentale e anima ancora oggi il dibattito filosofico. Questo volume riunisce, in una prospettiva interdisciplinare, i contributi di storici della filosofia, logici e filosofi della scienza sul rapporto tra il platonismo e le scienze. Sono esaminati gli aspetti centrali del platonismo scientifico: la teoria degli oggetti matematici e delle entità astratte, la filosofia naturale, il metodo della conoscenza, jl rapporto tra metafisica ed epistemologia. Questi temi sono discussi sia nella formulazione datane da Platone, sia in alcuni momenti particolarmente rappresentativi della sua posterità, da Plotino al dibattito contemporaneo. La duplice ricognizione, tanto storica quanto teoretica, proposta nel volume lascia emergere il carattere eccezionalmente complesso e fecondo del platonismo, inteso sia come fenomeno storico, sia come categoria concettuale.
29,00

Studi sull'anima in Plotino

Studi sull'anima in Plotino

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2005

pagine: 420

Il presente volume raccoglie quindici studi sulla dottrina dell'anima in Plotino. Nella prima sezione, sono riuniti contributi che si concentrano sull'esegesi di singoli capitoli o porzioni di trattati enneadici; nella seconda, si trovano contributi che prendono in considerazione la dottrina dell'anima in Plotino e il suo rapporto con la tradizione platonica di età imperiale e tardo-antica.
50,00

Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Volume Vol. 2/4
39,00

Filosofia tardoantica

Filosofia tardoantica

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 323

La filosofia alla fine dell'antichità (secoli III-VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero infatti al pensiero antico una forma nuova, influendo in modo determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. In questo volume se ne offre una presentazione d'insieme che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi.
28,00

Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.