Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Del Prete

Campo di grano con ciminiera. Il lavoro in Italia nel secondo dopoguerra: il Sannio

Campo di grano con ciminiera. Il lavoro in Italia nel secondo dopoguerra: il Sannio

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 257

Il lavoro, con il suo portato di speranze e fatiche, conduce a ripensare un elemento essenziale nella vita degli individui e, osservato nella sua evoluzione, diviene per noi oggi specchio dei cambiamenti di vita individuale e collettiva. In questo volume si analizza la storia delle attività produttive, del movimento sindacale e dei lavoratori, aprendo finestre su alcuni aspetti chiave dello sviluppo del Mezzogiorno e del Sannio. Quest'ultimo, area interna ed impervia della Campania, in poco più di un decennio, tra gli anni Sessanta e Settanta, subì una repentina trasformazione. Il passaggio da società prevalentemente agricola a società postindustriale fu talmente radicale e accelerato che in alcuni casi polverizzò le stesse memorie, bruciando tappe e scansioni di modelli economici tradizionali, lasciando poco tempo al tessuto sociale per la loro sedimentazione e comprensione e producendo forti elementi di lacerazione, come l'intenso flusso migratorio dai piccoli centri rurali. Il tema del lavoro viene affrontato in un'ottica interdisciplinare, affinché uno sguardo multiplo possa aiutare a meglio comprendere la complessità dei fenomeni e le interconnessioni che sfuggono ad approcci settoriali. L'analisi storica, economica e sociologica si intreccia così con l'etnomusicologia, l'iconografia e la cinematografia, recuperando l'esperienza dei mondi senza scrittura, fatti di livelli espressivi e di registri linguistici diversi...
14,00

Dentro e fuori la fabbrica. Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive

Dentro e fuori la fabbrica. Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 424

I saggi presenti nel volume contribuiscono ad integrare le conoscenze sul vasto mondo della coltivazione e della trasformazione del tabacco in Italia. La Campania, la Puglia, la Toscana, il Piemonte ed il Veneto sono le regioni che più delle altre sono state interessate dai vari aspetti della cultura del lavoro del tabacco, profondamente radicati nei vari territori regionali. La complessa storia della produzione e del consumo del tabacco in Italia è testimoniata da manifatture, stabilimenti e magazzini, luoghi di produzione che oggi pongono problemi di recupero e di riqualificazione e che, nel corso dei secoli, stabilirono nuove relazioni territoriali e particolari equilibri urbanistici. Dall'industrial heritage, nelle sue diverse componenti, materiali ed immateriali, relazionali ed organizzative - come i documenti i saperi tecnico-produttivi, gli edifici, le macchine, gli impianti, le reti energetiche e comunicative, le infrastrutture - alle problematiche più strettamente economiche, legate alla sopravvivenza ed alle prospettive di uno dei settori produttivi più importanti per la storia industriale italiana, il volume raccoglie contributi riconducibili alla storia economica e sociale del tabacco, a problematiche di natura architettonica, e si apre a problemi e prospettive dei giorni nostri, come le questioni di economia agraria e di politiche comunitarie.
42,00

Tabacchine. Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne

Tabacchine. Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne

Libro

editore: Crace

anno edizione: 2011

pagine: XIII-465

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.