Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Di Castro

Il sogno

Il sogno

Yan Jin Si, Maurice Bellet

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 232

9,29

Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica

Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 315

La maggior parte dei contributi raccolti in questo volume affronta la questione delle crisi del Novecento - le due guerre mondiali, l'atmosfera culturale tra le due guerre, la persecuzione antiebraica come espressione culminante di una disumanizzazione che riguardò tutte le popolazioni coinvolte, il secondo dopoguerra con le sue lacerazioni e i suoi momenti di oppressione - dal punto di vista della meditazione compiuta da artisti, narratori, filosofi. Altri saggi riguardano invece la storiografia, la teologia, il diritto. Ma in tutte le figure esaminate o in tutte le correnti o tendenze passate in rassegna, sia quelle degli anni più lontani, sia quelle degli anni a noi più vicini, vi è il desiderio di non cedere, proprio attraverso la riflessione, che implica slancio, creatività, tenacia, a un atteggiamento radicalmente pessimistico di fronte alle rotture e ai vuoti che si verificarono nel corso del secolo.
20,00

Gli ebrei romani raccontano la «propria» Shoah. Testimonianze e memorie raccolte e organizzate

Gli ebrei romani raccontano la «propria» Shoah. Testimonianze e memorie raccolte e organizzate

Franca Tagliacozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2011

pagine: 320

A parlare della "propria" Shoah sono oltre 700 testimoni romani che hanno fatto richiesta di supporto nell'ambito del progetto per la distribuzione del "Fondo Svizzero per vittime della Shoah in stato di bisogno". Proprio l'obiettivo 'altro' di queste testimonianze rispetto a interviste programmate per fini espliciti di ricostruzione storica costituisce motivo di fascino. Si dà voce non solo a chi non aveva mai raccontato, ma soprattutto a chi non ha storie particolarmente significative o eroiche e si limita a includere la sua personale esperienza nel destino generale "delle difficoltà e disagi avuti da tutti gli ebrei vissuti in quel periodo". Le voci narranti si inseriscono progressivamente nella storia della presenza degli ebrei a Roma, fino a diventare preminenti e a trasformarsi in un vero e proprio coro a più voci dai toni sempre più drammatici. Ne scaturisce l'immagine di un gruppo di famiglie uscite a stento dal ghetto prima e dalle persecuzioni fasciste e naziste poi, con effetti che perdurano fino ad oggi. Le vicende degli ebrei romani, per la loro antica e ininterrotta presenza sul territorio e per le problematiche con cui si sono dovuti confrontare, acquistano un valore paradigmatico, utile a capire non solo la storia della diaspora ebraica, ma anche generali dinamiche di convivenza tra gruppi di maggioranza e di minoranza. Questo libro, nato da un progetto di ricerca ideato da Raffaella Di Castro, vuole avere il valore di un risarcimento morale a chi ha offerto di affidare ad altri la propria storia.
20,00

La notte

La notte

Tang Ke Yang, Martine Laffon

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 144

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.