Libri di R. Di Ceglie
Garanzia della fede cristiana
Alvin Plantinga
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 858
La fede cristiana è intellettualmente accettabile? Anche per una persona istruita e intelligente che vive nel XXI secolo, con tutto ciò che è accaduto negli ultimi quattro o cinquecento anni? Non vi è qualcosa di folle e di naïf o forse di stupido e irresponsabile o persino di vagamente patologico nel mantenere una simile credenza? È la domanda di fondo di questo libro. Alvin Plantinga, celebre epistemologo e filosofo della religione, avanza la nozione di "garanzia" e sostiene che la fede può considerarsi autentica conoscenza. Ma, appunto, può: non è infatti cosa che si possa dimostrare, se è vero che la fede è innanzitutto (anche se non solo) opera di Dio. L'autore sostiene che una simile dimostrazione andrebbe oltre le competenze della filosofia, il cui compito principale, in questo ambito, è invece quello di confutare le obiezioni e di superare gli ostacoli alla fede cristiana.
Senso comune e verità. Verso un fondamento comune alle diverse formulazioni della verità
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2004
pagine: 153
Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2004
pagine: 296
Verità della rivelazione. I filosofi moderni della «Fides et ratio»
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2003
pagine: 320
Alberto Marvelli. Fedeltà a Dio e fedeltà alla storia. Atti del Convegno (Rimini, 19-20 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 397
Il volume raccoglie gli Atti di un Convegno scientifico promosso dalla diocesi di Rimini nell'anno della beatificazione di Alberto Marvelli. Dopo un primo approfondimento avviato in occasione del 50° anniversario della sua morte, ora si è tentato di ricostruire in - prospettiva storica, politica, ecclesiologica, teologica e spirituale - i tratti salienti della sua figura, delineandone più nitidamente la "biografia intellettuale", la sua poliedrica personalità e multiforme testimonianza. I contributi raccolti nel volume non soltanto ci restituiscono la memoria viva dell'opera di Marvelli, precisandone il contesto, la genesi e le fasi di maturazione, ma ci offrono una rinnovata immagine del Beato.