Libri di R. Donati
Soldati e altre prose
Giulio Trasanna
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 134
«Perché Trasanna rimane ancora nell'ombra?». Se lo chiedeva nel 1939 Giorgio Caproni recensendo entusiasta Annate, l'opera poetica con cui esordì questo pugile friulano, divenuto scrittore dopo la folgorante scoperta della cultura e dei libri, appassionatamente divorati tra un ring e l'altro. Giulio Trasanna da quel cono d'ombra non uscirà mai, neppure nei decenni successivi, e la sua vita sarà sempre quella di un irregolare, di un intellettuale e artista borderline, si direbbe oggi. Eppure, instancabile animatore della vita culturale milanese fra gli anni Trenta e i primi Sessanta, fu conosciuto e ammirato da molti protagonisti del Novecento italiano per la natura libera e appassionata, sempre controcorrente, del suo percorso umano e artistico. "Soldati e altre prose" (1941) è il suo libro maggiore, e uno dei più interessanti della tarda età fascista: un'opera di rara potenza espressiva, ricordo della Grande Guerra, della ritirata del Friuli e dei giorni di Vittorio Veneto vissuti da bambino; ma anche rilettura di quei fatti alla luce delle successive vicende italiane.
Videocronenberg
Claudio Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2012
pagine: 222
La cellula di Cronenberg, che sia Toronto, o una famiglia, o una coppia di gemelli siamesi, una mosca o un apparecchio televisivo, è sempre stata una cosmopoli infetta e virale in cui né scienza né tecnologia, né tantomeno umanità, possono sperare di fermare il contagio. Figuriamoci prevenirlo. Si può solo constatarlo, registrarlo, al limite studiarlo prima di venirne, tutti nessuno escluso, inevitabilmente stravolti. Mutati. Il virus di Cronenberg agisce in piena postmodernità, alla luce del sole e ormai immune alla farmacopea classica; è cioè il suo stesso cinema, pastiche di alto e di basso, coito fra tradizione e sperimentazione, che ne diventa, volontariamente e suo malgrado a un tempo, il veicolo primo e il rimedio ultimo. Anamnesi ed esito, inseparabili insieme.
In cielo, in terra. Terrence Malick e Steven Spielberg
Alberto Spadafora
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2012
pagine: 190
"In cielo, in terra" delinea un audace studio comparativo di alcune opere di Terrence Malick e di Steven Spielberg, maestri della cinematografia statunitense degli ultimi quarant'anni. Nel 1974, con "La rabbia giovane" e con "The Sugarland Express", entrambi i registi affidano i loro esordi cinematografici al genere road-movie con protagonista una coppia di amanti fuorilegge in fuga 'sulla strada'. Nel 1998, con "La sottile linea rossa" e con "Salvate il soldato Ryan", Malick e Spielberg assumono la dimensione del genere war-movie quale terreno per un inconsapevole, secondo duello d'autore.
The Fincher network. Fenomenologia di David Fincher
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2011
pagine: 120
Fin dal suo esordio con Alien3 (1992) David Fincher, fino allora regista di pubblicità e videoclip, ha imposto una personalissima visione critica delle relazioni sociali e del mondo in cui queste si tessono: cupo, angosciante, nichilista e, anche proprio per questo, in anticipo sui tempi. Molti suoi film, a partire dalla punta dell'iceberg rappresentata da Seven (1994), hanno rivoluzionato dall'interno e rinnovato alcuni generi cinematografici forti, diventandone modello. Il "network" di saggisti/saggi che compongono il volume ne tracciano, a partire da coordinate chiare e ben definite, la mappa sociale e artistica che, con i suoi alti e i suoi bassi, costituisce la prova più evidente del suo statuto d'autore.
Concerto per macchina da presa. Musica e suono nel cinema di Krzysztof Kieslowski
Ilaria Floreano
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2011
pagine: 344
Le voci del silenzio. Scene dal cinema dei cantastorie africani
Giuseppe Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2011
pagine: 170
Una ricognizione sul Cinema dell'Africa Nera, che già di per sé è linfa nuova e vitale, condotta con piglio approfondito e personale; l'occhio e l'orecchio di Giuseppe Carrieri si posano sui griot, i cantastorie africani, e sul loro cinema, magico perché più aurale che visivo, e mira non alla vostra testa, bensì al vostro cuore...
Lo strano caso del dr. David e di Mr. Cronenberg
Alessandro Aronadio
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 170
"Je est un autre" scriveva Arthur Rimbaud, e tale è la premessa poetica dell'indagine psicologica e cinematografica di questo lavoro di Alessandro Aronadio, già regista di un film sul "doppio" presentato con successo all'ultima Berlinale ("Due vite per caso", 2010) e qui acuto e illuminante esploratore di uno dei temi chiave delle manifestazioni artistiche del Novecento, sublimato e reso vivo attraverso l'analisi dell'opera del regista canadese David Cronenberg e, segnatamente, del suo "Inseparabili", su cui "chi pensava fosse stato scritto tutto, ma proprio tutto, dovrà almeno in parte ricredersi".
Lo spettatore immobile. Ennio Flaiano e l'illusione del cinema
Giacomo Ioannisci
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 120
Ennio Flaiano è stato uno degli intellettuali più eclettici del Novecento. Giornalista, scrittore e sceneggiatore di oltre sessanta film, con il suo pessimismo cosmicomico e la doppia anima, satirica ma anche malinconica, ha indagato saggiamente le trasformazioni in atto nella società del suo tempo. Sua non a caso la sceneggiatura de "La dolce vita" dell'amico Federico Fellini. Ma è in particolare con la critica cinematografica che ha saputo esprimere al meglio la sua natura di intellettuale libero, lontano dalle convenzioni. In questo saggio viene dunque affrontata cronologicamente tutta la sua carriera di critico, accompagnata da aneddoti biografici e soprattutto dalle sue frasi più celebri, calembour e aforismi di un uomo che attraverso il cinema è riuscito ad analizzare con estrema lucidità un'intera epoca.
Teoria e analisi del film americano contemporaneo
Thomas Elsaesser, Warren Buckland
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 360
Questa opera di analisi e di confronto pone sul tavolo anatomico dell'entomologo cinematografico, più che del critico, una serie di film differenti per natura, target e finalità che, magicamente, si dispiegano davanti agli occhi del lettore trovando una loro verità, si presume indipendente dalle volontà originarie dei loro autori, e diventando altro, ovvero il riflesso artistico e industriale, in una parola mediatico, di un'intera società e di un intero mondo, il nostro, così pieno di immagini ma così vuoto di significati.
Saggio della filosofia degli antichi, esposto in versi per musica
Giammaria Ortes
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2007
pagine: 116
La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima
Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2013
pagine: 450
C'è un legame intrinseco fra il reale e la sua riproduzione? Questa è la domanda che attraversa il presente volume che ripercorre settant'anni di storia dell'animazione giapponese, ponendola in relazione con quella del Paese che l'ha prodotta. In che modo, dunque, gli eventi storici, politici, economici e sociali hanno influenzato l'evoluzione dei cosiddetti anime? Racchiuso all'interno di due eventi cardine, ossia le bombe atomiche di Hiroshima e di Nagasaki e lo tsunami del 2011 (al quale si aggiunge il disastro nucleare di Fukushima), "La bomba e l'onda" passa in rassegna centinaia di produzioni televisive e cinematografiche, analizza le poetiche e le ossessioni dei più importanti autori di animazione nipponica, da Hayao Miyazaki a Mamoru Oshii, da Hideaki Anno a Katsuhiro Ôtomo, individua corsi e ricorsi storici che hanno segnato in maniera indelebile le generazioni che negli anni si sono susseguite. Ma ciò che conta è che nello studio di ciò che intercorre fra il reale e la sua riproduzione emerge con forza un universo visionario fatto di colori, fantasia, mondi futuribili, passati possibili. Resta, in pratica, l'emozione di una purezza che è propria della poesia animata.
Mino Maccari e l'illustrazione letteraria (1928-1989). Catalogo della mostra (Colle di Val d'Elsa, 12 giugno-25 luglio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 95
Dalle prime prove pittoriche e grafiche negli anni venti, fino ai tardi anni ottanta, Mino Maccari (1898-1989) - noto scrittore, pittore, editore e giornalista - si dedicò intensamente all'illustrazione letteraria, un aspetto della sua attività artistica generalmente meno noto al quale la città di Colle di Val d'Elsa, da sempre un punto di riferimento per l'artista senese, dedica la prima mostra monografica in assoluto. Il volume presenta un'ampia selezione di illustrazioni e bozzetti preparatori, in gran parte inediti, ma anche fotografie e stralci di corrispondenze che documentano la straodinaria qualità del lavoro compiuto da Maccari anche in questo campo. Ne emerge un ampio spaccato del rapporto privilegiato intercorso tra la sua arte e l'opera di alcuni dei maggiori nomi del Novecento letterario italiano, da Aldo Palazzeschi a Mario Tobino, da Ardengo Soffici a Mario Soldati, da Eugenio Montale a Giorgio Bassani, da Tommaso Landolfi a Ernesto Rossi.