Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Donatoni

L'idea messianica nell'ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica

L'idea messianica nell'ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica

Gershom Scholem

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 388

"Come il chicco di grano deve marcire nella terra prima di poter germogliare, così le azioni dei "credenti" devono "marcire" affinché possa germogliare la redenzione". Così scrive Scholem nel saggio che costituisce il cuore di questo volume, "La redenzione attraverso il peccato", sintetizzando, appunto, la dottrina paradossale del "santo peccato" che era stata sviluppata dal sabbatianesimo radicale: al redentore, al più santo fra gli uomini, spetta il compito di immergersi nell'oscurità del male e "riscattare le scintille divine che vi sono ancora imprigionate". Proprio al movimento sabbatiano e alle sue propaggini più radicali Scholem dedica alcuni dei fondamentali saggi contenuti in questo volume, e non con l'atteggiamento di disprezzo e di condanna che aveva caratterizzato fino allora la storiografia ebraica, bensì con profondo interesse, sull'onda di quella "scintilla di emozione" (in questi termini ne aveva scritto all'amico Walter Benjamin) con cui nel 1927, alla Bodleian di Oxford, si era imbattuto in un trattato manoscritto: Magen Avraham ("Lo scudo di Abramo"), a firma di Avraham Miguel Cardoso, seguace dello pseudo-Messia Shab-betay Tzevi. Senza indietreggiare di fronte allo scandalo della "apoteosi negativa" di Shabbetay Tzevi - la sua conversione all'Islam - e dei suoi fedeli, Scholem riconosce "un elemento autenticamente ebraico nell'anelito di quegli individui paradossali a ricominciare da capo", a "tornare alle sorgenti originarie della fede ebraica".
38,00

La danza delle pietre. Studi sulla scena sacrificale nell'India antica

La danza delle pietre. Studi sulla scena sacrificale nell'India antica

Charles Malamoud

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 301

Per l'India dei Veda, tutto è racchiuso nel rito e nel sacrificio: un corpo vivo di azioni minutamente codificate, di cui i Brahmana, antichissime opere di ermeneutica del rituale, studiano incessantemente l'anatomia e la fisiologia. In questa raccolta di saggi Malamoud, fra i massimi rappresentanti della tradizione indologica francese, attinge dall'immenso corpus delle speculazioni brahmaniche sul sacrificio per gettare luce su alcuni suoi tratti essenziali: dalla rivalità fra mito e rito alla polarità sessuale che pervade ogni atto cerimoniale, dagli aspetti teatrali di quanto viene inscenato alla negazione della violenza proprio là dove la violenza si esprime nella forma più cruda e scoperta.
28,00

I centomila canti di Milarepa. Volume Vol. 1

I centomila canti di Milarepa. Volume Vol. 1

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: 307

E' la vera e propria summa del buddhismo tantrico, ancora oggi fonte d'ispirazione e oggetto di venerazione nel mondo tibetano. Con questo volume, Adelphi ne inaugura la prima edizione integrale in lingua italiana. La traduzione, condotta confrontando tutte le migliori edizioni disponibili del testo originale, è corredata di una vasto apparato di note e di un'introduzione in cui si troverà un'esposizione dettagliata delle dottrine e delle pratiche talora esoteriche cui si fa riferimento nel testo.
28,00

La vita di Marpa il traduttore

La vita di Marpa il traduttore

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 144

Marpa il Traduttore (1012-1096) fu tra coloro che più contribuirono a trapiantare in Tibet il buddhismo indiano. Tre volte lasciò il Tibet per compiere viaggi attraverso il Nepal e l'India alla ricerca di manoscritti e di maestri che spiegassero le oscure dottrine dei Tantra. Decisivo fu l'incontro con Naropa che lo designò come suo successore spirituale. In Tibet gli insegnamenti di Marpa diedero vita, attraverso Milarepa, a una tradizione che dura tuttora. Solo un segreto andò perduto, la tecnica che consente di trasferire la propria coscienza in un cadavere. gTsang sMyong Heruka, lo yogin pazzo di Tsang, che scrisse La vita di Marpa, è lo stesso cui dobbiamo La vita di Milarepa; e lo stesso è anche il loro traduttore, il tibetologo Jacques Bacot.
13,00

Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri

Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri

Henry Corbin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 424

16,00

Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte
45,00

La liberazione in vita (Jivanmuktiviveka)

La liberazione in vita (Jivanmuktiviveka)

Vidyaranya

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 372

32,00

La liberazione in vita (Jivanmuktiviveka)

La liberazione in vita (Jivanmuktiviveka)

Vidyaranya

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 372

Lo stato di chi si sottrae alla schiavitù degli opposti fu la mira, da sempre, di molti mistici. In India, di un'intera civiltà. Fin dalle origini l'India si è chiesta come si raggiunge la "liberazione in vita", quello stato paradossale in cui ancora si calcano le vie del mondo, ma "dentro si è del tutto trasparenti come il cielo", poiché in realtà si è scomparsi, si è uno spazio vuoto. Si viene delineando una figura sorprendente: quella del liberato in vita. Da un lato egli risiede nel brahman, nella coscienza non duale e senza limiti, priva dell'opacità degli oggetti creata dall'ignoranza, senza un io né un corpo, dall'altra sembra vivere e comportarsi non dissimilmente dagli altri uomini.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.